- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come rimediare alla stitichezza nei neonati
Se sei un genitore, è possibile che tu ti sia trovato a dover affrontare il problema della stitichezza nel neonato. La stitichezza può causare disagio al bambino e preoccupazione ai genitori, ma fortunatamente riconoscerla, del resto, è piuttosto semplice: il piccolo può stare diverso tempo senza fare la cacca, ma anche fare feci dure o a palline, avere la pancia rigida e sentire dolore (al punto da inarcare la schiena e piangere). Talvolta può persino rifiutare il cibo. Ecco in questo articolo rimedi e strategie per affrontare questa situazione in modo efficace.
Indice
- Cause della stitichezza nel neonato
- Rimedi per la stitichezza nel neonato
- Come stimolare la cacca nel neonato
Cause della stitichezza nel neonato
La stitichezza nel neonato può essere causata da diversi fattori. Ecco alcune delle possibili cause:
1. Intolleranza o allergia alle proteine del latte
Seppur sia raro che i neonati con una dieta esclusivamente liquida soffrano di stitichezza, è possibile che si manifesti l stitichezza a seguito di un'intolleranza o un'allergia alle proteine del latte contenute nel latte artificiale o nel latte materno attraverso l'alimentazione della madre. In questi casi, la scelta di una formula alternativa di latte artificiale o l’adozione di alcune accortezze nella dieta materna dovrebbero essere sufficienti per risolvere il problema, ma è sempre consigliabile consultare un pediatra per valutare la necessità di un cambiamento nella dieta.
2. Svezzamento
Quando il neonato inizia lo svezzamento e inizia a introdurre cibi solidi nella sua dieta, potrebbe verificarsi un adattamento del suo sistema digestivo che potrebbe causare stitichezza. È importante seguire una corretta introduzione degli alimenti solidi e includere cibi ricchi di fibre per favorire il regolare transito intestinale.
Rimedi per la stitichezza nel neonato
Esistono diversi rimedi e strategie che possono aiutare a alleviare la stitichezza nel neonato una volta già iniziato lo svezzamento. Ecco alcuni consigli utili:
1. Introduzione di succhi di frutta o piccole quantità d'acqua
L'aggiunta di una piccola quantità di acqua o di succhi di frutta come mela, prugna o pera al 100% alla loro dieta può favorire il movimento intestinale grazie alla presenza di sorbitolo, un dolcificante naturale che agisce come lassativo. È consigliabile iniziare con una quantità di 60-120 millilitri e valutare l'efficacia nel migliorare la regolarità intestinale.
2. Alimenti ricchi di fibre
Introdurre nella dieta del neonato alimenti ricchi di fibre come purea di piselli o prugne: Per quanto riguarda i cereali, preferire quelli integrali o orzo per favorire il transito intestinale regolare. Questi alimenti contribuiscono a rendere le feci più morbide e facilitano l'evacuazione.
Se i cambiamenti nella dieta non risultano efficaci, e sono passati alcuni giorni dall’ultima evacuazione, una soluzione utile (pensata però per un uso occasionale) potrebbe essere la supposta di glicerina. Lassativi o clisteri sono invece rimedi da valutare attentamente insieme al pediatra.
Come stimolare la cacca nel neonato
Stimolare la cacca nei neonati è possibile, con interventi diversi a seconda della fase della vita in cui si trovano.
Il bimbo allattato artificialmente può tornare a fare la cacca “normalmente” con un latte arricchito con probiotici, oppure con specifiche formulazioni di grassi. Un’altra opzione è quella di effettuare un massaggio, muovendo le sue gambine come a simulare il movimento della bicicletta: i muscoli, rilassandosi, dovrebbero favorire l’evacuazione. Il bimbo svezzato, invece, può trarre sollievo dagli alimenti ricchi di fibre e dall’assunzione di una maggiore quantità di liquidi.
Se ciò non dovesse funzionare, è possibile utilizzare (previo consulto col pediatra) un rammollitore fecale oppure un sondino. Se il primo si assume per bocca, il sondino è una sorta di cannuccia sottile e morbida in plastica o in caucciù. Per utilizzarlo, stendi il bimbo sopra una traversina, sollevagli le gambine, e inserisci la cannuccia nell’ano per circa 3 cm muovendolo lentamente in modo circolare. Tale rimedio si rivela utile anche in caso il piccolo soffra di coliche.
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
