- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Orticaria nei bambini: cause e rimedi
Benvenuti nell'articolo completo sull'orticaria nei bambini. In questa guida, esploreremo le cause, i sintomi, i rimedi e quando preoccuparsi dell'orticaria nei più piccoli. Se tuo figlio soffre di orticaria o se sei semplicemente interessato a saperne di più su questa condizione comune, sei nel posto giusto. Continua a leggere per ottenere tutte le informazioni necessarie sull'orticaria bambini.
Indice
- Cause dell'orticaria nei bambini
- Sintomi dell'orticaria nei bambini
- Orticaria virale nei bambini
- Rimedi per l'orticaria nei bambini
- Quando preoccuparsi dell'orticaria nei bambini
Cause dell'orticaria nei bambini
L'orticaria nei bambini può essere causata da diverse condizioni e fattori scatenanti. Uno dei principali responsabili è l'allergia alimentare. Alcuni cibi, come il latte di mucca, le uova, i crostacei, la frutta rossa, il pesce, i pomodori, i formaggi fermentati, i salumi, i kiwi, le arachidi e le nocciole, possono innescare una reazione allergica che porta all'orticaria.
Oltre alle allergie alimentari, l'orticaria può essere causata da contatti con sostanze nell'ambiente, esposizione al calore, sudorazione e somministrazione di determinati farmaci. In alcuni casi, l'orticaria può essere associata a infezioni virali come la rosolia o l'herpes.
Sintomi dell'orticaria nei bambini
I sintomi dell'orticaria nei bambini includono l'eruzione cutanea caratterizzata da pomfi, macchioline rosse o rilievi della pelle. Questi sintomi sono spesso accompagnati da prurito intenso, formicolio o bruciore. L'orticaria può manifestarsi in diverse forme, tra cui:
- Orticaria e febbre: una forma in cui si manifestano anche febbre, dolori articolari ed eruzioni cutanee simili a quelle della rosolia;
- Orticaria virale: una forma causata da infezioni virali come la rosolia o l'herpes, che si manifesta con eruzioni cutanee esantematiche;
- Orticaria gigante: una forma in cui i pomfi assumono dimensioni maggiori rispetto alla norma;
- Orticaria pigmentosa: una forma comune di mastocitosi che si presenta con macchie o lesioni rilevate di colore rosso-bruno sulla pelle, pruriginose e che possono confluire in placche più grandi;
- Orticaria papulosa: una forma causata da punture di insetti, come zanzare, cimici o pulci, che creano piccoli pomfi pruriginosi.
Orticaria virale nei bambini
L'orticaria virale è una forma di orticaria causata da infezioni virali. I virus più comuni che possono scatenare questa condizione sono la rosolia e l'herpes. Quando un bambino è affetto da un'infezione virale, possono comparire eruzioni cutanee esantematiche. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e per determinare il trattamento appropriato.
Rimedi per l'orticaria nei bambini
Quando si tratta di trattare l'orticaria nei bambini, è fondamentale agire in base alla causa sottostante e ai sintomi specifici del bambino. La terapia antistaminica è uno dei trattamenti più comuni per alleviare il prurito e ridurre i livelli di istamina nel sangue, responsabile dei sintomi orticarioidi. Tuttavia, è importante consultare sempre un pediatra o un medico prima di somministrare qualsiasi farmaco al bambino.
Oltre alla terapia farmacologica, ci sono alcune misure che puoi adottare a casa per alleviare i sintomi dell'orticaria nei bambini. Mantenere le unghie del bambino corte può prevenire graffi e ulteriori irritazioni. Vestire il bambino con indumenti in cotone e evitare tessuti pesanti o sintetici può ridurre l'irritazione della pelle. Inoltre, evitare l'esposizione eccessiva al sole, il calore intenso e i bagni troppo caldi può aiutare a prevenire il peggioramento dei sintomi.
Quando preoccuparsi dell'orticaria nei bambini
Nella maggior parte dei casi, l'orticaria nei bambini è una condizione temporanea che si risolve da sola nel giro di poche ore o giorni. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui è consigliabile consultare un medico:
- Se l'eruzione cutanea o i sintomi persistono per più di un mese.
- Se il bambino presenta difficoltà respiratorie, gonfiore del viso o delle labbra, o altri segni di una reazione allergica grave.
- Se il bambino ha altri sintomi gravi associati all'orticaria, come febbre persistente o dolori articolari intensi.
In questi casi, è importante ottenere una valutazione medica adeguata per determinare la causa sottostante e ricevere il trattamento appropriato.
Conclusioni
L'orticaria nei bambini può essere un disturbo fastidioso, ma nella maggior parte dei casi non è motivo di preoccupazione. Con la giusta diagnosi e un trattamento adeguato, i sintomi possono essere gestiti in modo efficace. Ricorda sempre di consultare un medico o un pediatra per una valutazione appropriata e per ottenere consigli specifici per il tuo bambino.
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
