- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo
Per definizione, l’ascolto attivo si basa sull’empatia e sull’accettazione. Applicato all’infanzia, consiste dunque nel prestare attenzione a quello che dicono i bambini, sia pure l'elenco di ciò che hanno mangiato a pranzo a scuola. Ascoltare attivamente, in questo senso, significa prima di tutto comprendere quello che stanno dicendo, riflettendo poi su quanto dicono senza sminuirlo o giudicarlo. L'indifferenza, infatti, è la peggior nemica della buona comunicazione.
Eppure, ascoltare attivamente non è facile come sembra. In una vita piena di impegni come la nostra, spesso ci si ritrova - inconsapevolmente - ad annuire meccanicamente a quello che dicono i nostri figli, senza ascoltare veramente quello che ci stanno comunicando. Inoltre, un adulto è quotidianamente bombardato da stimoli, ansie, pensieri e preoccupazioni che gli impediscono di concentrarsi adeguatamente sul dialogo con i propri bambini. Non colpevolizzarti: è un comportamento spesso automatico. Puoi senza dubbio migliorare, allenando l’ascolto attivo.
Ascolto attivo, le "regole" da seguire
Ascolto attivo non significa mettersi a servizio dei propri figli, e lasciarsi travolgere da quel fiume in piena di esperienze che non vedono l'ora di raccontare. Ascoltare attivamente, infatti, significa innanzitutto predisporsi alla comunicazione: se per qualsiasi motivo pensi che il momento non sia adatto ad ascoltare quello che ha da dire il tuo bambino, rimanda la conversazione spiegandogli perché non è il momento giusto per parlare.
Trovato il momento ideale, potrai finalmente ascoltare: mentre il tuo bimbo sta parlando resta in silenzio, guardalo negli occhi ma osserva i suoi movimenti, così da cogliere anche quello che ti sta comunicando con la sua gestualità. Se siete uno di fronte all'altro, inginocchiati alla sua altezza: il bambino capirà che ha tutta la tua attenzione, e tu potrai ascoltarlo meglio.
Interessati a quello che ha da dire il bambino: fagli domande, riassumi quello che ha appena detto per confermare il fatto che hai capito di cosa sta parlando. Se, per esempio, il tuo piccolo è caduto e si è sbucciato il ginocchio, potrebbe dire semplicemente "Mi sono fatto male!". Sta a te elaborare il suo pensiero, chiedendogli: “Sei caduto e ti sei sbucciato il ginocchio, e sei un po' spaventato dal fatto che esca il sangue?". In questo modo avrai decodificato la sua paura inespressa, dandogli allo stesso tempo la certezza del fatto che hai compreso benissimo quello che stava esprimendo, attraverso la sua comunicazione verbale e non.
Ascolto attivo, l’importanza della comprensione
Qualora tuo figlio ti comunica qualcosa di inatteso, un sentimento o un fatto che non corrisponde al tuo sentire, prova ad accettare questa nuova emozione e abbi fiducia in lui: ogni bambino deve imparare e fare esperienza del mondo, senza sentirsi costantemente giudicato dalle sue persone di riferimento, ovvero mamma e papà. Ascolto attivo, infatti, significa prima di tutto empatia e comprensione: una volta che ha finito di parlare, potrai discutere insieme quello che ha appena comunicato, o trovare con lui la soluzione a un eventuale problema.
Se tuo figlio non è particolarmente chiacchierone o non ti mostra abbastanza il suo vissuto o il suo mondo interiore, incoraggialo al dialogo e applica poi l'ascolto attivo: in questo modo imparerà ad aprirsi con te, e avrà a disposizione i mezzi adeguati per imparare a comunicare correttamente.
Quelli appena descritti sono piccoli accorgimenti grazie ai quali riuscirai ad instaurare un dialogo fruttuoso e armonioso con i tuoi bambin, che si sentiranno accettati nella loro individualità. Imparare ad ascoltare, d'altro canto, significa anche farsi ascoltare, avvalorando così il ruolo di guida che ogni genitore ha nei confronti dei propri figli.
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Cose che puoi fare con la tua famiglia: idee e attività per tutti

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa
