- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Vieni a scoprire la storia di Felicità

Vieni a scoprire la storia di Felicità
Filastrocca della Felicità

C’era una volta… FELICITÀ
Ovvero, quando una scuola cupa e triste diventò gioiosa e festante
“SCUOLA DELL’IN FELICE ZIA” si leggeva sul cartello. Il nome della scuola, in realtà, era “Scuola dell’Infanzia Felice Letizia”, ma le intemperie avevano usurato la scritta, cancellandone alcune lettere, sicché le persone si erano abituate a chiamarla “Scuola dell’infelice zia” e nessuno ricordava più quale fosse il nome originario, né si domandava chi fosse stato tale Felice Letizia. Le bambine e i bambini non avevano la minima idea del fatto che Felice, di nome, Letizia, di cognome, era stato un uomo buono e generoso, che aveva donato molti dei suoi averi ai bisognosi e fatto costruire quella scuola, tanto che in seguito la giunta comunale decise di intitolarla a lui come segno di riconoscenza. Anziché pensare a un benefattore, immaginavano che un tempo ci vivesse una donna sola e triste, una zia per l’appunto, che magari nessuno andava più a trovare, e che pure i nipoti, per chissà quale motivo – con tutta probabilità, un litigio tra grandi – non si fecero più vedere, e la zia diventò sempre più sola e sempre più triste, oltretutto chiusa dentro una scuola. Una vera disgrazia, insomma.
Niente di tutto ciò, ovviamente, eppure quella era diventata per chiunque la Scuola dell’infelice zia, e nessuno considerava di sostituire il cartello, men che meno Giustino, il bidello, che arrivava per primo, col suo ombrello sgangherato, quando fuori c’era ancora buio. Intorno e sopra alla scuola pioveva sempre, il lunedì, il martedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica. Anche quando non si andava a scuola. E pioveva al mattino, pioveva al pomeriggio, pioveva alla sera. C’erano giorni in cui pioveva anche dentro la scuola, e Giustino giurava di sentire, prima che entrassero gli alunni, le pareti sussultare, come se singhiozzassero. Apriva il cancello con uno sguardo spento e l’espressione malinconica, si trascinava per i corridoi fino al ripostiglio, infilava un grembiule grigio, lasciava chiuse tutte le tapparelle: a che serviva, in fondo, la luce?
Fuori di luce non ce n’era mai, dei nuvoloni cupi oscuravano il cielo e si era smesso pure di fare l’intervallo, a metà mattinata si mangiava solo una minuscola merendina senza sapore, ogni giorno la stessa, uguale per tutti, tutto l’anno. Il cortile non era mai stato utilizzato, nessuna bambina aveva voglia di correre dietro al pallone, a nessun bambino veniva in mente di saltare la corda o giocare a prendere. L’unico a presidiare quello spazio sempre vuoto era Enrico, un ragnetto grigio di piccole dimensioni che aveva piazzato la sua ragnatela in un angolino sotto la tettoia: da lì poteva osservare i musi spenti varcare la soglia della scuola. In quel momento il cortile era attraversato dalla maestra Ester e dal maestro Ismaele: «Buongiorno, Ismaele» disse la maestra Ester con un filo di voce. «Buongiorno? Oh niente affatto, Ester» rispose il maestro Ismaele affranto, senza nemmeno rivolgere lo sguardo alla collega, «Questo non è un buon giorno: mi sono svegliato col mal di testa, il caffè era finito e la macchina non partiva». «Non dirlo a me» ribatté Ester, «una gomma della mia bici era a terra, e come se non bastasse mi è spuntato un brufolo in mezzo alla fronte».
Alle otto in punto, all’ingresso, il muso lungo di Elia incontrò quello lunghissimo di Miriam, i due si salutarono con un cenno di mano, non avevano voglia di parlare. Elia stava per mettersi a piangere, ma nessuno ci fa faceva più caso, succedeva almeno una decina di volte al giorno. Si infilarono i grembiuli, grigi anche quelli, ed entrarono in classe. Quando la classe fu al completo, la maestra Ester disse: «Da oggi ci sarà un nuova alunna, ma dato che è una giornataccia, lascio a lei le presentazioni». «Buongiorno care compagne! Bentrovati cari compagni!» esordì la nuova alunna, con un tono di voce squillante. «Sono così elettrizzata di conoscervi e cominciare la mia avventura in questa nuova scuola! Ah, quasi dimenticavo: il mio nome è Felicità!». Felicità? Che strano nome, pensarono tutti. E mentre Felicità raccontava cosa le piaceva, dove era stata e chi aveva conosciuto in precedenza, i compagni, assorti nel racconto, non si accorsero che i nuvoloni nel cielo erano spariti.
Fu proprio lei, Felicità, a farlo notare: «Maestra, più tardi possiamo andare in cortile?» chiese all’insegnante. In cortile? Più tardi? Quella sì che era una buona idea! Una giornata come non si era mai vista a scuola! Non si poteva aspettare oltre! Le bambine e i bambini iniziarono a sentire un fremito nelle gambe, fino a non riuscire più a tenerle ferme. Anche la scuola – e questo sì, lo notarono tutti – fece un sussulto, una specie di risata, per scrollarsi di dosso l’acqua e il grigiume. L’intera classe, capitanata dalla maestra Ester, in meno di un minuto stava percorrendo il corridoio in direzione del cortile, e dietro di loro, come un corteo, si accodarono le altre classi. Vennero consultati dei meteorologi per capire come fosse possibile che fino a quel giorno avesse piovuto a dirotto, mentre nelle settimane successive il sole splendeva alto nel cielo e illuminava il cortile, da cui si levavano schiamazzi, risate e scie di colore. L’angolino di Enrico, il ragnetto, era diventato meglio del cinema! Si vedevano tutte le cose divertenti che succedevano lì sotto. Ora i ragni erano così tanti che avrebbero potuto fare anche loro qualche gioco a squadre! Nessun esperto, però, aveva saputo fornire una spiegazione convincente.
«Secondo me, è merito tuo» aveva detto Felicità a Giustino, che nel frattempo sembrava ringiovanito di vent’anni: cantava, fischiettava, indossava un grembiule giallo sgargiante e, quando nessuno lo vedeva, si metteva a ballare con la scopa. La scuola era sempre pulita e in ordine, e si era persino deciso a sostituire il cartello: finalmente la scritta riportava il nome intero “Scuola dell’Infanzia Felice Letizia”! «In che senso, merito mio?» aveva chiesto Giustino dubbioso. «Il mio primo giorno di scuola qui» spiegò allora Felicità, «avevi alzato un pochino le tapparelle. Il sole si è fatto coraggio, voleva venire a conoscerci! E da quando le tapparelle sono su su fino in cima, la classe è inondata di luce e tutti sono pieni di voglia di fare!». Il maestro Ismaele lesse molti libri sulla vita di Felice Letizia e raccontò a ogni classe la vita dell’uomo, aggiungendo che quella era diventata la scuola più allegra di tutta la città!
Articoli suggeriti

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Cose che puoi fare con la tua famiglia: idee e attività per tutti

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

Blue Friday: un'onda per volta, agiamo per l'oceano di domani.

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore
