- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati
Infezione comune a trasmissione diretta, la bronchiolite nei neonati va diagnosticata per tempo e curata in modo appropriato. A trasmetterla è in genere il virus respiratorio sinciziale (RSV), ma possono essere coinvolti anche altri virus quali coronavirus, rinovirus, adenovirus, virus influenzale e parainfluenzale. Tali virus, che normalmente provocano solo lievi sintomi in un adulto, possono causare problemi molto più severi nei pazienti più piccoli. Motivo per cui riconoscere le prime avvisaglie è importante.
Vediamo dunque come si manifesta la bronchiolite nei neonati, e qual è la terapia più indicata.
Bronchiolite nei neonati, cos’è e perché si manifesta
La bronchiolite, infezione che può interessare i neonati e i lattanti, coinvolge i piccolissimi rami bronchiali (denominati bronchioli) che confinano con il tessuto polmonare (ovvero gli alveoli polmonari), innescando un processo infiammatorio. La conseguenza? L’aumento della produzione di muco, con ostruzione delle vie aeree e possibile comparsa di difficoltà respiratoria.
Più frequente nei mesi autunnali e invernali, il più delle volte la bronchiolite si risolve spontaneamente e senza conseguenze. Tuttavia, in alcuni casi, può rendersi necessario il ricovero, specialmente sotto i 3-6 mesi di vita. Altre condizioni di rischio importanti per lo sviluppo di una forma grave di bronchiolite sono l’esposizione al fumo di sigaretta, il vivere in condizioni affollate, la familiarità per allergie e asma, la prematurità, l'età del piccolo (se inferiore ai 3 mesi) e le cardiopatie congenite.
Bronchiolite nel neonato, come riconoscerla
In alcuni bambini, specialmente se allattati al seno, la bronchiolite si manifesta con pochi e lievi sintomi iniziali, principalmente rinorrea (naso che cola), e tende a risolversi spontaneamente. Nei casi più severi evolve invece in una crescente difficoltà respiratoria. I sintomi della bronchiolite sono infatti il respiro che aumenta molto, uno stato di agitazione o di torpore del piccolo, il colore bluastro del volto (cianosi), l’alitamento delle narici e delle coste (con rientramenti intercostali).
Come si cura la bronchiolite
Sono più soggetti a forme severe di bronchiolite i bambini nati prematuri e comunque nelle prime settimane di vita, quando il rischio di apnea (episodio di pausa respiratoria prolungata) è più elevato. Se i sintomi si manifestano in un bimbo molto piccolo è dunque necessaria una rapida visita pediatrica a cui, spesso, segue un ricovero ospedaliero. In bambini così piccoli è infatti spesso presente un calo dei livelli di saturimetria (ossigeno nel sangue) e può osservarsi una disidratazione causata dalla difficoltà di alimentazione e dall'aumentata perdita idrica determinata dal lavoro respiratorio. Per alleviare la sintomatologia, soprattutto nelle fasi iniziali, è utile effettuare i lavaggi nasali, garantire una buona umidificazione ambientale (con un tasso di umidità superiore al 60%), e far fare al bambino pasti piccoli e frequenti, senza sforzare eccessivamente. Se la situazione non migliora, i farmaci possono essere per uso aerosolico oppure per bocca o, nei casi più gravi, per via iniettiva. Gli antibiotici, non essendo efficaci contro le infezioni virali, non vengono abitualmente utilizzati.
Quanto dura la bronchiolite nei neonati? Di solito i sintomi migliorano progressivamente entro una settimana.
Nella maggior parte dei casi la bronchiolite non è prevenibile, perché i virus che causano la malattia sono diffusi nell’ambiente. Tuttavia, alcune semplici norme igieniche possono ridurre il rischio di contrarre la bronchiolite. Innanzitutto, va posta molta attenzione nel lavarsi le mani per prevenire la diffusione dei virus che causano le malattie respiratorie; soprattutto i familiari con un’infezione respiratoria dovrebbero stare molto attenti ad evitare il contatto diretto con i neonati. Inoltre, è fondamentale evitare di fumare (mai in casa!), anche in ambienti diversi da quelli dove si trova il bambino.
È comunque importante interpellare rapidamente un pediatra, o recarsi in ospedale, se il piccolo presenta un’inusuale sonnolenza e inappetenza, se ha un colore bluastro della pelle, delle unghie o delle labbra, o se fa fatica a respirare.
Articoli suggeriti

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

La pelle atopica

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
