- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici
In questi ultimi anni si parla molto di massaggio al neonato e dei relativi benefici. Sono nati infatti molti centri, sia pubblici che privati, che offrono come servizio i corsi di massaggio neonatale per i numerosi benefici apportati al bambino ma anche alla mamma o altro genitore. Una volta appresa l'arte del massaggio, tecniche e strategie varie, è importante continuare a praticarlo nella routine giornaliera con il bebè.
Precisiamo che il massaggio per il neonato è un'arte che i genitori possono imparare e, in assoluta libertà, implementare con movimenti liberi e fantasiosi per rendere ancora più unico il prezioso contatto con il proprio bambino. Quindi, non abbiate paura di sbagliare o di dimenticare qualche passaggio, sarà comunque un massaggio positivo e accudente per il bambino.
Quando fare il massaggio al neonato?
Quando il genitore è tranquillo e sereno, ha a disposizione del tempo per massaggiare con calma e quando il bambino lo permette perché tranquillo e sazio.
Come deve essere il luogo in cui praticare il massaggio al neonato?
- confortevole, caldo, tranquillo
- in sicurezza, per evitare rischi caduta (va benissimo a terra con un materassino, o dei teli sotto il bambino)
- Sia voi genitori che il vostro bambino dovete essere comodi
Quali sono i benefici per il bambino?
- Stimolo neurosensoriale, per lo sviluppo e la crescita cerebrale
- Percezione del proprio corpo
- Skin to skin, relazione e conoscenza del genitore
- Alleviare i fastidi della crescita come la dentizione
- Produrre ormoni benefici come endorfine, ossitocina e prolattina
- Riduzione di ormoni dello stress come cortisolo, ACTH
I benefici del massaggio neonatale sono assolutamente positivi non solo per il bambino ma anche per la mamma, entrambi i genitori o l'adulto che in quel momento massaggia il bambino.
Questi benefici possono indurre ad alcuni neonati un rilassamento importante che facilità il sonno, ad altri, al contrario, uno stato di eccitazione: in questo caso valutate bene in che fascia orario poterlo praticare senza compromettere il sonno, sia vostro che del vostro bebè.
Il massaggio anticolica: quando e perchè eseguirlo
La richiesta principale che viene fatta nei corsi è quella di imparare il “massaggio anticolica”: possiamo eseguire il massaggio neonatale per migliorare e regolare l'attività intestinale per feci e aria ad ogni cambio pannolino durante il giorno. Rimane fondamentale capire se il bambino prende aria durante la suzione, per via dell'utilizzo di paracapezzoli o biberon, oppure perchè non si attacca al seno in modo corretto: in questo caso è importante lavorare per migliorare questo aspetto e prevenire l'introduzione eccessiva di aria nell’intestino.
Per eseguire il massaggio neonatale bastano pochi e semplici passaggi! Per prima cosa, è importante munirsi di un ottimo idratante per il corpo. Puoi scegliere tra la texture oleosa dell'Olio Idratante per il Massaggio oppure la nuova texture in gel e 100% naturale al profumo di rosa del Balsamo Dolci Coccole, un balsamo che al contatto con l'acqua si trasforma in un latte idratante per la pelle.
E ora passiamo ai movimenti! Ecco quali potete eseguire durante il massaggio per dare regolarità all’intestino:
- Posiziona il tuo piccolo davanti a te e segui le indicazioni riportate qui sopra scoprendo la zona della pancia e togliendo, o abbassando, il pannolino
- Togli anelli e monili
- Cerca il contatto visivo per rassicurare il bambino: parlargli o cantare è sempre cosa gradita per il bebè
- Friziona le tue mani, in segno di permesso e di saluto (i bambini nel tempo comprendono questo messaggio e vi faranno capire se vogliono essere massaggiati o meno)
- Scalda le tue mani con l'olio, scelto in maniera accurata, in modo da portare i palmi delle mani a riscaldare la zona dall'ombelico in giù , dove si trova l’ultimo tratto di intestino
- Esegui movimenti calmi, lenti e profondi
Ci sono anche diversi movimenti che puoi provare per capire cosa preferisce il tuo bambino:
- Movimento ruota: esegui dei movimenti dall'ombelico al pube alternando le mani
- Movimento orologio in senso orario: disegna un cerchio in senso orario da ombelico in giù
- I LOVE YOU: disegna una I, una L e una U al contrario percorrendo con questi movimenti il tratto finale del colon per migliorare la sua peristalsi
- Fletti le gambine e falle ruotare in senso orario all'addome
Per ultimo, non per questo meno importante, è consigliabile per tutte le neo mamme partecipare ad un corso di massaggio neonatale. Nella fase dopo il parto, ti aiuterà a riabituarti ad uscire di casa, passare del tempo in un luogo protetto e con la supervisione di un’ostetrica che può sostenerti nella fase del puerperio, dell’allattamento o per darti informazioni, consigli e chiarire i piccoli grandi dubbi che sorgono nelle mamme. Inoltre sarà un ottimo modo per conoscere persone nuove che vivono il tuo stesso periodo e con ti potrai confrontare e fare amicizia.
Cari genitori, continuate con amore e rispetto a massaggiare e stimolare i vostri bambini finché vorranno e non abbiate paura di sbagliare. Sappiate che state muovendo i primi passi di un rapporto che vi accompagnerà per tutta la vita.
Questo semplice gesto è un vero e proprio investimento per la loro crescita e il loro sviluppo.
Il massaggio neonatale, come già riportato in questo articolo, apporta benefici e permette al bimbo di conoscere lo spazio che lo circonda. Tante altre informazioni le puoi trovare in questo video sempre a cura dell'ostetrica!
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
