- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini: TV e dispositivi tecnologici
Il progresso tecnologico ha comportato infatti un aumento dell’utilizzo di strumenti di diffusione digitale (televisione e filmati) e di interazione (social network e videogiochi), sia nei bambini, che negli adulti.
In effetti, non ci sorprendiamo neanche più di vedere bambini in età̀ prescolare che crescono in un ambiente pervaso da internet, computer e videogiochi, i quali hanno un forte potere attrattivo.
Recenti dati provenienti dagli Stati Uniti evidenziano che oltre il 90% dei bambini inizia a usare dispositivi digitali già nel primo anno di vita e all’età di due anni li utilizzano giornalmente.
Le ricerche in Italia sono finora limitate, ma i dati sono concordanti: il 20% dei bambini usa uno smartphone per la prima volta durante il primo anno di vita e 8 bambini su 10 tra i 3 e i 5 anni sanno usare il cellulare dei genitori.
Le ragioni sono ben note: i genitori tendono ad usare i dispositivi digitali (o eventualmente la televisione) come “pacificatori”, usandoli per calmare i figli.
Ma in che misura i genitori sono davvero consapevoli dei rischi per la salute psicofisica di un utilizzo precoce dei dispositivi digitali? Sfortunatamente solo meno di un terzo dei genitori chiede consiglio ai pediatri.
In aiuto sono da poco uscite le linee guida della Società Italiana di Pediatria: sulla base di evidenze scientifiche sulle interazioni con lo sviluppo neuro-cognitivo, il sonno, la vista, l’udito, le funzioni metaboliche, le relazioni genitori-figli e lo sviluppo emotivo in età evolutiva, sono state elaborate delle raccomandazioni da seguire, in accordo con il proprio pediatra:
Ecco in sintesi cosa si raccomanda:
Astensione dall’uso:
- <::marker> nei bambini di età̀ inferiore ai 2 anni
- <::marker> durante i pasti
- <::marker> 1 ora prima di andare a dormire
- <::marker> di programmi frenetici e rapidi, con contenuti distraenti o violenti
- <::marker> come un “pacificatore” ideale per mantenere calmi i bambini in luoghi pubblici
Suggerita l’esposizione limitata:
- <::marker> a meno di 1 ora al giorno per i bambini di età̀ compresa tra i 2 e i 5 anni
- <::marker> a meno di 2 ore al giorno per bambini di età̀ compresa tra i 5 e gli 8 anni
- <::marker> a programmi di alta qualità̀ solo in presenza di adulti.
È fondamentale quindi porre ai bambini dei limiti e trovare dei modi alternativi per intrattenerli e calmarli. I genitori dovrebbero dare il buon esempio, limitando l’utilizzo dei dispositivi digitali perché i bambini sono grandi imitatori.
Questo non significa criminalizzare le tecnologie digitali: anzi alcune applicazioni hanno mostrato di avere un impatto positivo sull’apprendimento in età prescolare, purché usate sempre insieme ai genitori, perché è preziosa la loro partecipazione educativa.
Salvagente Italia
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

L'arresto cardiaco in età pediatrica

Papà in sala parto?

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
