- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > 7 cose da sapere sull'allattamento

7 cose da sapere sull'allattamento
Cosa si intende per allattamento e come allattare al seno:
L'allattamento al seno è naturale, ma non è innato, motivo per cui solleva così tante domande ai genitori. È difficile da implementare? O doloroso? Farò tutto sbagliato…? Una futura mamma spesso sperimenta queste paure, anche prima di partorire. Che tu voglia allattare o che tu sia ancora indecisa, ecco i nostri consigli per guidarti nella tua scelta e aiutarti a vivere questa esperienza unica in modo sereno.
1.L'allattamento al seno è una scelta personale
Seno o biberon? Il tuo bambino non è ancora nato e devi già pensare a come verrà nutrito. Mentre l'allattamento al seno è stata una questione di vita o di morte per millenni (e lo è ancora in alcune zone remote), oggi l'allattamento al seno non è più l'unica opzione disponibile. Oggi, i tuoi sentimenti dovrebbero essere ciò che conta di più nella tua decisione di allattare o meno. Questa scelta molto intima riguarda solo te e il tuo partner. E qualunque sia la tua decisione, deve essere rispettata.
Con rare eccezioni, tutte le donne - in teoria - possono allattare i loro bambini. La domanda è davvero cosa desideri. Non ha senso per una neo mamma sforzarsi se sente di non voler allattare il suo bambino. D'altra parte, se hai scelto di allattare in piena coscienza, allora preparati a condurre con serenità questo momento e con piena fiducia e tranquillità.
2.Allattare porta benefici per te e il tuo bambino
Il tuo latte materno è specificamente adatto alle esigenze fisiologiche del tuo bambino e contiene tutte le sostanze nutritive necessarie: la sua composizione cambia man mano che il tuo piccolo cresce e anche durante l'arco della giornata. Ricco di macronutrienti (lipidi, proteine, carboidrati) e micronutrienti (minerali e vitamine), contiene molti anticorpi che possono aiutare il tuo bambino a sviluppare il suo sistema immunitario.
Oltre all'importanza biologica, un altro vantaggio evidente dell'allattamento al seno, è il legame unico che si sviluppa tra madre e figlio durante questi teneri pasti corpo a corpo. Questa favolosa relazione uno a uno offre anche molti benefici sia per la madre che per il neonato.
I benefici dell'allattamento al seno per la mamma sono molteplici. Emotivamente, prima di tutto. Quando allatti, con il tuo bambino vicino a te, sperimenterai una vera sensazione di benessere. L'ossitocina, anche chiamata "l'ormone della felicità", viene secreta quando il neonato si nutre al seno e favorisce l'attaccamento della madre al suo bambino. Dal punto di vista della salute, le contrazioni causate dall'allattamento al seno aiutano anche a rimettere l'utero a posto. Si dice che l'allattamento esclusivo e prolungato favorisca anche la perdita di peso che si è accumulata durante la gravidanza.
3.La tua produzione di latte materno sarà sufficiente: quanto latte produce una donna?
La produzione di latte materno dipende principalmente dalla domanda del tuo bambino perché è la suzione che provoca la secrezione dei due principali ormoni della lattazione, prolattina e ossitocina. I tuoi seni si sono preparati a dare latte sin dall'inizio della gravidanza, quindi non preoccuparti: avrai abbastanza latte. E più lui allatta, più latte avrai. È il risultato naturale della domanda e dell'offerta!
4.Il bambino detta il ritmo dell'allattamento: come funziona questo periodo? Quanto dura l'allattamento al seno? Quanto un neonato deve stare attaccato al seno?
Durante le prime settimane, allatta il tuo bambino ogni volta che è sveglio, senza aspettare che pianga. Presta attenzione ai segnali che indicano che vuole allattare: se gira la testa, la solleva, apre la bocca, esce la lingua o cerca di succhiare cose intorno a lui, questo significa che è pronto!
Il tuo bambino deciderà anche la frequenza delle poppate e per quanto tempo dureranno. 10 minuti o ¾ di ora: dagli questa libertà senza imporre un intervallo tra voi. E se il tuo bambino è a termine e sano, non c'è bisogno di svegliarlo per allattarlo, anche se dorme per 6 ore o più!
L'allattamento al seno termina quando il neonato si stacca spontaneamente dal capezzolo. In linea generale, è bene lasciare che il neonato succhi da un lato finché ne ha voglia, senza forzarlo o, al contrario, allontanandolo prima che raggiunga la sazietà. Inoltre, è opportuno ricordare che tutte le mamme hanno il diritto di allattare ovunque si trovino ed in qualsiasi momento.
5.Le corrette posizioni e le buone abitudini garantiscono la tranquillità dell'allattamento quotidiano: è meglio utilizzare un cuscino?
Una volta a casa, fidati di te! Ogni mamma trova gradualmente la sua strada per continuare l'avventura dell'allattamento al seno in modo pacifico. Assicurati di essere a tuo agio durante le poppate per evitare dolori alla schiena. Se possibile, scegli un ambiente calmo, o sdraiati su un fianco con il tuo bambino di fronte a te, o siediti con la schiena ben sostenuta da cuscini e il tuo bambino che giace nell'incavo del braccio, o ancora meglio, su un cuscino per l'allattamento. Più attenzione presti al tuo benessere, più meraviglioso sarà questo momento con il tuo piccolo.
Presta attenzione alla posizione del tuo bambino durante le poppate. Ci sono molte posizioni per l'allattamento, l'importante è trovare quella che funziona meglio per te. Se il tuo bambino non si addormenta dopo una poppata, mettilo in piedi contro la tua spalla e picchiettagli delicatamente sulla schiena: potrebbe aver bisogno di fare il ruttino! Se si addormenta durante la poppata, puoi rimetterlo a letto senza svegliarlo.
Dopo ogni poppata, prenditi cura anche di te. Applica una crema specifica sui capezzoli, come il nostro Balsamo lenitivo per l'allattamento certificato BIO: forma un film idratante e protettivo, con effetto riparatore. Apporta sollievo e lenisce i capezzoli prima e dopo l’allattamento. Inoltre, protegge efficacemente questa zona della pelle particolarmente fine e sensibile e riduce il rischio di ragadi.
6.L'allattamento può essere doloroso, ma per fortuna ci sono soluzioni! Quando l'allattamento al seno può essere un rischio?
Durante l'allattamento, soprattutto nelle prime settimane, quando la lattazione si sta stabilizzando, possono verificarsi disagi.
È allora che è probabile che compaiano ragadi e screpolature, che possono variare da un semplice capezzolo irritato a una crepa sanguinante, che a volte rende l'allattamento molto doloroso. Per evitare questi inconvenienti, è necessario verificare che il tuo bambino sia in una posizione corretta durante le poppate. Se comunque finisci per soffrire di ragadi, tieni i capezzoli all'aria il più possibile e applica regolarmente un balsamo riparatore per l'allattamento specifico sui capezzoli.
Un'altra complicazione comune dell'allattamento è l'ingorgo mammario, che si traduce in un indurimento doloroso del seno. Questo si verifica spesso nei primi giorni dopo l'allattamento. La soluzione più efficace è allattare il tuo bambino il più regolarmente possibile, e anche usare un tiralatte se necessario, per svuotare il seno il più possibile. Lo stesso trattamento viene applicato per la mastite. Questa infiammazione della ghiandola mammaria, causata da dotti lattiferi ostruiti, può innescare sintomi simili a quelli dell'influenza. Se la mastite persiste o peggiora dopo 48 ore, prova a vedere il tuo medico.
Purtroppo, alcune condizioni rendono controindicato l'allattamento al seno e l'apporto di latte materno:
- Galattosemia;
- Malattia delle urine a ''sciroppo d'acero'';
- Fenilchetonuria (un allattamento al seno parziale è possibile, sotto stretta supervisione).
- Anche terapie con particolari farmaci ed alcune patologie della mamma possono controindicare l'allattamento materno, come nel caso dell'infezione da HIV e dell'herpes simplex a livello del capezzolo.
In tutti i casi soprariportati, è bene consultare il pediatra di riferimento e valutare la situazione per scegliere la strategia migliore per l'alimentazione del bambino.
7.Il partner ha anche un ruolo da svolgere nell'allattamento
Il co-genitore deve essere la tua prima fonte di supporto. Il tuo partner deve essere d'accordo con la tua decisione di allattare e convinto dei benefici dell'allattamento per poterti supportare al meglio in questa grande avventura. La sua presenza e il suo sostegno incrollabili saranno inestimabili per dare alla mamma tutta la fiducia di cui ha bisogno. In cambio, è essenziale farlo entrare nello "spazio del bambino" e dargli un ruolo, in particolare coinvolgendolo nelle attività quotidiane con il bambino. Il cambio, il bagnetto e le coccole sono tutti momenti intimi che il tuo partner potrà godersi con il suo bambino fin dalle sue primissime settimane.
Per te e per il tuo bambino, è importante che tu ti senta calma e a tuo agio con la tua decisione di allattare. Molti benefici derivano dall'allattamento, sia in termini di salute che di benessere. Per mettere le probabilità dalla tua parte, approfitta della tua gravidanza per prepararti il più possibile all'idea di allattare, raccogliendo informazioni e cercando il supporto della tua ostetrica o di un consulente per l'allattamento.
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Cose che puoi fare con la tua famiglia: idee e attività per tutti

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa
