- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Neonati: la pesata e la crescita fisiologica

Neonati: la pesata e la crescita fisiologica
Questa perdita viene recuperata circa in 15 e 20 giorni. Il giorno della dimissione ospedaliera del neonato viene prenotato un controllo ambulatoriale per monitorare il peso a distanza di qualche giorno. Successivamente, una volta assegnato il pediatra di base, inizieranno le visite di controllo crescita periodiche. E in quel periodo, che aspettative avere? Cosa controllare? Serve davvero la bilancia a casa?
Un bambino nato a termine e sano può crescere con una ampia oscillazione tra i 400 gr ai 800 gr al mese o di più, ovvero 120/180 gr settimanali, con anche una variabilità settimanale.
L’OMS ha formulato dopo anni di studi delle curve di crescita di riferimento per i bambini allattato al seno. È davvero importante per un genitore comprendere che l'aumento del peso del proprio bambino va sempre integrato con altri criteri di valutazione di salute del bambino stesso: è importante il dato oggettivo del peso, ma non è l'unico valore da considerare. La bilancia è uno strumento che può diventare utile se usata correttamente o un nemico se usata senza criterio. Pesare un neonato una volta a settimana è più che sufficiente (se non prescritto diversamente da pediatra o ostetrica) e ideale in un ambiente protetto, come consultori, ambulatori o a casa ma con la supervisione di un esperto sanitario che aiuta ad interpretare il semplice dato numerico con la parte clinica, come l’osservazione del neonato, osservazione della poppata, la capacità di suzione del neonato, l’osservazione della pipì e pupù.
Perché crea così ansia alle mamme la pesata? Perché il più delle volte con questa bilancia la mamma pesa la sua capacità materna, di fare latte, di nutrire suo figlio. È questo il grosso errore. Ci vuole tempo e pazienza per avviare un allattamento, il bambino deve capire come crescere, cosa gli serve, cosa fare, così come il corpo materno deve comprendere come attivarsi nella produzione di latte e nell' accudimento del piccolo. Cercare aiuto e sostegno nelle prime settimane è importante per comprendere ciò che accade, fare scelte consapevoli e vivere con più serenità questa fase di vita.
Articoli suggeriti

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Ascolto attivo: come imparare a comunicare con i bambini

Tutto sui pannolini lavabili: cosa c'è da sapere

Allergie stagionali…ecco i campanelli dall’allarme

Bambini al mare: regole da seguire

Passeggiata in montagna con i bambini

Bambini a tavola: come favorire le buone abitudini alimentari

Feci del neonato

Cos'è il pensiero magico dei bambini?

SOS Zanzare: come proteggere la pelle dei bimbi

Stitichezza nel neonato: cosa fare?

Come ridurre il rischio di atopia e allergie alimentari nei bambini

La displasia congenita dell’anca: un grande problema dei piccoli

Perché i bambini giocano?

La storia del fiocco nascita, simbolo di gioia e nuova vita

Come prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Come controllare i nei sulla pelle dei bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Come gestire il raffreddore dei neonati

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Dolore e infiammazione nell'eritema da pannolino: come fare?

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

Percentili di crescita

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

Babbo Natale esiste? Quando (e come) dire la verità ai bambini

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Ascolto attivo: come imparare a comunicare con i bambini

Tutto sui pannolini lavabili: cosa c'è da sapere

Bambini a tavola: come favorire le buone abitudini alimentari

La storia del fiocco nascita, simbolo di gioia e nuova vita

Come prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati
