- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati
La crescita del neonato, e il suo giusto aumento di peso, mandano spesso in crisi le neomamme. Soprattutto quando allattano al seno, e non sanno dire con precisione la quantità di latte assunta dal piccolo.
Facciamo dunque un po’ di chiarezza sulla crescita del neonato, e impariamo come gestire le pesate senza ansie.
Crescita del neonato: cosa succede dopo la nascita
Il peso medio di un neonato alla nascita è di 3200 - 3400 grammi, sebbene molto spesso ci siano bimbi di 2500 - 2800 grammi e altri che superano i 4 kg. Nei primi sette giorni di vita, tuttavia, il loro peso cala di circa il 10%: un calo fisiologico, dovuto principalmente alla perdita di liquidi, e di cui non bisogna preoccuparsi.
Fondamentale è però la capacità del neonato di recuperare quella perdita di peso, nutrendosi dal seno o dal biberon. Dopo il 5-7° giorno di vita, il piccolo dovrebbe prendere peso ad un ritmo piuttosto sostenuto (la media è di 120-180 grammi a settimana).
Per monitorare il peso del neonato allattato al seno, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha formulato delle curve di crescita. Tuttavia, è necessario sapere che
l’aumento del peso del proprio bambino va sempre integrato con altri criteri di valutazione di salute del bambino stesso: è importante il dato oggettivo, ma non è l'unico valore da considerare.
La doppia pesata del neonato serve davvero?
Spesso, pediatri e ostetriche, consigliano alla neomamma di effettuare la doppia pesata del neonato. In cosa consiste? Nel pesare il piccolo prima e dopo la poppata, per assicurarsi che abbia assunto una quantità sufficiente di latte materno. In genere si utilizza questo metodo quando si teme che il bimbo mangi troppo poco, e si suggerisce ai genitori di pesarlo per tutta una giornata (in quanto ogni poppata è diversa dalle altre).
La bilancia è dunque uno strumento che può diventare utile se usata correttamente, o un nemico se usata senza criterio. A meno che il pediatra non consigli diversamente, pesare il bambino una volta a settimana è più che sufficiente. Lo si può fare a casa, acquistando una bilancia per neonati o affittandola in farmacia, oppure in consultorio dove si può contare anche sulle osservazioni di una persona esperta.
Perché la pesata crea ansia alle mamme? Perché il più delle volte con questa bilancia la mamma pesa la sua capacità materna, di fare latte, di nutrire suo figlio. È questo il grosso errore. Ci vuole tempo e pazienza per avviare un allattamento: il bambino deve capire come crescere, cosa gli serve, cosa fare, così come il corpo materno deve comprendere come attivarsi nella produzione di latte e nell'accudimento del piccolo. Cercare aiuto e sostegno nelle prime settimane è dunque importante per comprendere ciò che accade, fare scelte consapevoli e vivere con più serenità questa fase di vita.
La crescita del neonato mese per mese
Dalla nascita all’adolescenza, il bambino cresce in modo piuttosto lineare.
Fino ai 2 anni d’età, la crescita del neonato è rapida. Al compimento dell’anno, il bimbo peserà tre volte il peso di nascita e sarà lungo il 50% in più. Successivamente la velocità diminuisce, soprattutto dopo i 18 mesi (tra i 18 e i 24 mesi l’aumento è di circa 1 chilo), per arrivare al compimento del secondo anno d’età con un peso alla nascita quadruplicato.
Dai 2 ai 5 anni, il peso del bambino aumenterà di circa 2 kg all’anno. E sarà così fino all’arrivo della pubertà, con un aumento medio di 2-3 kg in 12 mesi.
Per quanto riguarda invece la lunghezza/altezza, intorno ai 5 anni sarà il doppio rispetto alla lunghezza alla nascita: in genere, i bimbi nati a termine aumentano di circa 2,5 cm al mese fino al 6° mese, di poco più di 1 cm dal 7° al 12° mese, e di circa 8 cm all’anno fino al compimento dei 10 anni. L’altezza che hanno a 2 anni è di circa la metà rispetto all’altezza della vita adulta.
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

L'arresto cardiaco in età pediatrica

Papà in sala parto?

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

Papà in sala parto?

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Quando fare l'ecografia per l'accrescimento fetale

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli
