- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè
Una volta tornati a casa dall'ospedale, mamma e papà scoprono un mondo tutto nuovo, e le insicurezze non mancano. L'igiene del neonato, in particolar modo, desta particolari ansie e preoccupazioni. Quali sono le cose da sapere e, soprattutto, quali sono i comportamenti da evitare? Scopriamolo in questo vademecum che si occupa proprio della toilette del neonato, dalla A alla Z.
La cura del cordone ombelicale del neonato
Partiamo col dire che la cura del cordone ombelicale non è cosa da sottovalutare: una volta tornati a casa, infatti, curare l’igiene del bebè significa anche prendersi cura del moncone, in attesa che cada da solo. La pulizia in questo caso è importantissima perché evita l’insorgere di infezioni.
Quando è ancora presente il moncone, quindi, è opportuno che mamma e papà procedano alla medicazione tre volte al giorno, durante il cambio del pannolino. La medicazione va effettuata fino alla caduta spontanea del moncone del cordone ombelicale.
Il procedimento, per fortuna, è molto semplice: se qualche tempo fa, infatti, si utilizzavano sostanze disinfettanti, ora l’approccio è cambiato. Molti studi hanno evidenziato che - in ambienti puliti e igienizzati - la cura del moncone può essere fatta semplicemente mantenendolo asciutto e pulito, utilizzando quindi una garza sterile per coprirlo e senza l'utilizzo di alcun tipo di sostanza. Questo procedimento consente al moncone di seccarsi e staccarsi nel minor tempo possibile.
E’ bene che mamma e papà evitino che il pannolino copra la garza, perchè questa andrebbe a creare un micro-ambiente umido che rallenterebbe la guarigione della zona. Per tenere ferma la garza è bene utilizzare una classica benda a rete, avendo cura che non sia troppo stretta.
Ovviamente la medicazione del cordone presuppone che i neogenitori abbiano le mani pulite: prima di cambiare il pannolino e procedere alla cura della zona, mamma e papà dovranno lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone.
Come fare la toilette al neonato
Molti dubbi, poi, riguardano la toilette del neonato, bagnetto compreso. Curare l'igiene del bebè significa prendersi cura anche della sua pelle, più delicata rispetto a quella degli adulti.
In linea generale, è consigliabile fare il il primo bagnetto al bebè dopo la caduta del moncone ombelicale: prima di quel momento si può procedere a lavare il bebè senza immergerlo completamente nell'acqua, ma effettuando delle spugnature con acqua tiepida.
- Igiene del bebè al cambio del pannolino: il cambio del pannolino è strettamente connesso alla pulizia delle parti intime. In commercio esistono salviette umidificate e saponi specifici per la pelle del bambino ma, soprattutto durante i primi mesi, si può evitare di utilizzare il sapone a ogni cambio di pannolino: è possibile lavare il bambino solo con acqua tiepida, così da non stressare la cute e privarla del filtro lipidico che la protegge naturalmente. Un valido alleato del cambio pannolino è sicuramente la Pasta Per Il Cambio 123 che, con l'ossido di zinco, ripara e protegge la pelle ad ogni cambio
- Bagnetto del neonato: caduto il moncone ombelicale è possibile procedere al bagnetto, un momento rilassante per il piccolo. E' consigliato utilizzare una vaschetta creata appositamente allo scopo, avendo cura che la temperatura dell'acqua sia adatta: in generale, si raccomanda una temperatura di circa 37 gradi e una durata del bagnetto di pochi minuti. In questo caso è possibile utilizzare prodotti studiati appositamente per il neonato, delicati e in grado di proteggerne la cute. Un amico della pelle nonché detergente ideale per i bagnetti è il Detergente Delicato con perseose d'avocado, perfetto per proteggere la pelle fragile dei nostri piccolini!
- Shampoo e cura dei capelli del neonato: la cute della testa è molto sensibile e delicata e, qualora sia necessario procedere allo shampoo, è fondamentale utilizzare prodotti studiati ad hoc per i neonati, solitamente oleosi. In generale, infatti, i capelli dei bebè non richiedono particolari attenzioni. Quando non si usa lo shampoo è sufficiente utilizzare un panno di cotone o una spugna leggermente inumidita. Per i capelli fragili e sottili dei bambini, non può che mancare una detersione delicata insieme allo Shampoo Dolce.
Quando è presente la crosta lattea, la testa va necessariamente lavata con prodotti arricchiti con sostanze oleose, andando quindi a ridurre il rischio di peggiorare la situazione. I bimbi che hanno molti capelli, poi, vanno pettinati utilizzando una spazzola per neonati, caratterizzata dalla presenza di setole molto mobili e flessibili che, in caso di crosta lattea, aiutano a favorire dolcemente il distacco delle crosticine tipiche di questo disturbo. Si raccomanda sempre la massima delicatezza. Per prendertene cura, utilizza sempre prodotti specifici per il suo trattamento come il duo Trattamento Crosta Lattea e Shampoo Mousse.
- Pulizia degli occhi del neonato: anche gli occhi vanno puliti, e per farlo sono sufficienti delle salviettine di cotone inumidite con acqua tiepida o soluzione fisiologica. E' bene procedere all'igiene degli occhi partendo dall'angolo interno verso l'esterno. Ricordate di utilizzare una salviettina diversa per ogni occhio.
- Pulizia delle orecchie del neonato: quando si puliscono le orecchie del bambino, a essere trattato sarà il solo padiglione auricolare: bisogna evitare di introdurre oggetti nel canale uditivo e sono assolutamente vietati i classici bastoncini di cotone che, anziché pulire, spingono il cerume verso l'interno.
- Pulizia delle unghie del neonato: le unghie dei bebè possono diventare dei veri propri artigli e lo sporco può annidarsi sotto la loro superficie. Ecco perché è fondamentale che mamma e papà riescano a tenerle corte: possono essere utilizzate delle forbicine dalla punta arrotondata. Si consiglia, tuttavia, di procedere all'operazione quando il bimbo è tranquillo (magari dopo la poppata) in modo da evitare bruschi movimenti delle manine.
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Papà in sala parto?

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Quando fare l'ecografia per l'accrescimento fetale

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli
