- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini
Poche cose rendono un bambino felice più di una vacanza al mare. Il motivo? La libertà. In spiaggia i piccoli sono liberi di correre, muoversi, saltare, giocare con l'acqua, gridare, sporcarsi e rotolarsi nella sabbia senza che nessuno li sgridi. Senza contare che possono girare seminudi tutto il giorno, realizzando un loro “sogno”.
Una vacanza al mare, poi, può essere l’occasione perfetta per rafforzare il legame tra i genitori e i bambini. Lontani dallo stress del lavoro, senza l’incubo della lancetta o del telefono che squilla, giocare tutti insieme è più facile.
Quali sono i migliori giochi da fare al mare coi bambini? Scopriamolo insieme.
Giochi da fare al mare, quali piacciono ai bambini
I giochi che fanno divertire di più i bambini sono sicuramente quelli che includono l'acqua. Giochi che durante l'anno disincentiviamo, perché non è facile trovare le occasioni e l'ambiente adatto a farli bagnare.
Approfitta dunque delle giornate al mare per farli esprimere, e per lasciarli esplorare senza limiti. Sfrutta il bagnasciuga per farli correre coi piedini nell’acqua, allena la loro fantasia con castelli e formine e la loro coordinazione con il tennis, le biglie, il frisbee o le bocce. Ovviamente, sempre nel rispetto degli altri.
Non c’è bisogno di inventare granché, per la verità. Che si parli di giochi da fare al mare in acqua, o di giochi con la sabbia, i classici vincono sempre.
Idee di giochi da fare al mare in acqua
Ecco qualche idea di giochi da fare al mare in acqua per passare una giornata divertente, attiva e fuori dalla comune routine.
Battaglia con le pistole ad acqua
A voi la scelta se dividersi in squadre o adottare il principio "tutti contro tutti". L'unica regola è che non ci sono regole e non c'è vincitore, solamente il gusto di rincorrersi per bagnare l'altro, simulando una vera e propria sparatoria con "vite" illimitate.
Gara di tuffi
In presenza di un adulto e quando il mare è calmo, non c'è nulla di più divertente che salire sulle spalle di papà/zio/mamma per fare capriole in acqua e tuffi. In questo modo ci si tiene in movimento, si migliora la capacità di nuotare e si evita di crescere con la paura dell'acqua.
Staffetta in acqua
Ci si divide in due squadre, posizionandosi su due punti paralleli ed equidistanti sul bagnasciuga. Una persona per squadra si trova in linea d'aria di fronte ai “concorrenti” sul bagnasciuga, ma all'interno dell'acqua con un "testimone" in mano. Al via di un arbitro entrambe le squadre partono con il primo giocatore che, correndo nell'acqua, deve raggiungere e prendere il testimone dando il via a una vera e propria staffetta che si svolge metà in mare e metà sulla sabbia. Vince la squadra che termina i giri di staffetta con tutti i giocatori, consegnando così per prima il testimone all'arbitro.
I giochi da fare al mare lontani dall’acqua
Se la giornata è un po’ troppo nuvolosa e fresca per fare il bagno, se l’acqua è troppo fredda o i bambini hanno da poco fatto un pasto pesante, ecco qualche idea di giochi da fare al mare lontani dall’acqua.
Rubabandiera
È probabilmente il più classico degli evergreen. I giocatori vengono divisi in due squadre, ai cui componenti viene assegnato un numero. Quando l’arbitro grida quel numero, il giocatore deve correre verso la bandiera (che può essere una semplice t-shirt) e cercare di portarla a “casa sua”.
Pista per le biglie
Un gioco tranquillo che i bambini amano, perché hanno la possibilità di realizzare una pista nella sabbia completamente da zero. In questo modo possono dar sfogo alla loro fantasia creando curve, gallerie, dossi e magari anche un ponte con l'acqua sotto.
Castelli di sabbia
Sono adatti ai bambini di tutte le età, e persino agli adulti. Sarà bellissimo creare e disfare i castelli rendendoli unici, dopo aver cercato insieme per la spiaggia le conchiglie con cui decorarli.
Far volare gli aquiloni
Il fascino dell’aquilone che vola alto nel cielo è un "wow" garantito da parte dei più piccolini. Sfruttando la brezza del mare si possono far volare gli aquiloni seguendo la scia del vento.
Racchettoni
Un altro grande classico, che aiuta ad esercitare coordinazione, equilibrio e forza. Lo scopo del gioco è palleggiare la pallina da un giocatore all'altro senza farla mai cadere a terra, e riuscendo a superare ogni volta il proprio record di palleggi massimi portati a termine.
Caccia al tesoro
Per chi ha voglia di impegnarsi nell'organizzazione di una bella caccia al tesoro, la spiaggia è il posto perfetto. Crea dei bigliettini dove scrivere gli indovinelli da decifrare, per raccogliere tutti gli indizi e trovare il tesoro finale. Il premio per chi vince? Anche un bel gelato, che è sempre meglio mangiare tutti insieme.
Lancio del frisbee
Un gioco che si può fare in acqua o sulla sabbia, al quale può partecipare anche l'amico a quattro zampe: il frisbee è un disco che si lancia seguendo il vento, e che deve essere ripreso al volo correndogli appresso e facendo spesso grandi salti per arrivare ad afferrarlo.
Ovviamente, quando si parla di giochi, non c’è limite alla fantasia. E queste sono solamente alcune idee a cui è possibile aggiungerne infinite altre. L’importante, per un bambino, è stare insieme alla sua mamma e al suo papà, divertendosi con loro.
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
