- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati
Il taglio del cordone ombelicale è tra i momenti più emozionanti del parto, soprattutto se a farlo è il papà. È il primo gesto che viene compiuto quando il bimbo lascia la pancia della mamma, per affacciarsi alla vita. Ciò che resta del cordone, il cosiddetto “moncone”, va però medicato e pulito a dovere fino alla sua caduta, per evitare infezioni e per assicurare la corretta guarigione dell’ombelico.
Come effettuare la medicazione del cordone ombelicale? Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Che cos’è il moncone ombelicale
Alcuni minuti dopo il parto si procede al clampaggio e alla successiva recisione del cordone ombelicale. Il moncone residuo va incontro ad un fisiologico processo di mummificazione della durata di 7-10 giorni, durante il quale cambia colore (dal verde giallastro al marrone e al nero), fino a staccarsi completamente, lasciando la cicatrice ombelicale.
Il moncone ombelicale, in condizioni di scarsa igiene e/o non corretta cura, può rappresentare il punto di partenza per infezioni locali (onfaliti) o sistemiche (sepsi): per minimizzare tale rischio, oltre alla messa in atto di corrette procedure di medicazione, risulta vantaggioso optare per quelle pratiche che riducono il tempo di distacco, diminuendo contestualmente le probabilità di esposizione a germi patogeni.
Come effettuare la medicazione del cordone ombelicale
Sebbene possa apparire banale, la prima accortezza è quella del lavaggio accurato delle mani da parte di tutti coloro che si occupano dell’assistenza del neonato (operatori sanitari, familiari): ciò riduce drasticamente il rischio di infezioni. Tra di esse la più grave è il tetano neonatale, ancora oggi causa di elevata mortalità soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.
Esiste un’ampia letteratura relativa alle procedure per la medicazione del moncone ombelicale che risentono delle differenze geografiche e dei progressi scientifici (medicazioni con alcool, clorexidina, acqua ossigenata, zucchero salicilato, polvere di arnica-echinacea etc.). L’obiettivo comune di queste differenti metodiche è comunque quello di velocizzare “la caduta” del moncone e di prevenire le possibili infezioni. Peraltro, in condizioni che garantiscono un’idonea pulizia degli ambienti e promuovono l’allattamento materno esclusivo, il trattamento più efficace risulta quello di mantenere il moncone asciutto e pulito, coperto da una garza, senza l’applicazione di sostanze medicamentose/cicatrizzanti, sfruttando il potere di autoriparazione dei tessuti umani. Nel caso in cui il moncone così trattato entri in contatto con feci e/o urine è sufficiente lavare la zona con acqua e sapone, asciugare ed applicare una garza pulita.
Tuttavia, considerati i tempi di ospedalizzazione sempre più brevi, la miriade di informazioni contrastanti ed incontrollate reperibili sul web e i consigli delle “amiche”, i neogenitori possono trovarsi in difficoltà. Soprattutto se sono alla prima esperienza, e si trovano a gestire una quotidianità fatta di pianti da interpretare e di tanti piccoli gesti di cui non sono esperti.
Cordone ombelicale del neonato, a cosa prestare attenzione
La prima cosa da ricordare è che il moncone ombelicale non ha terminazioni nervose; pertanto, la sua manipolazione non può causare dolore. Anche qualche goccia di sangue e/o di secrezione sierosa rientra nella normalità e non deve allarmare. Quindi, fisiologicamente, più viene lasciato all’aria (non coperto dal pannolino) e meglio è, ai fini di una più rapida mummificazione.
Anche sul bagnetto, prima della caduta, vi sono pareri contrastanti: personalmente consiglio di lavare la zona con acqua ed un sapone delicato in caso di presenza di secrezioni, feci, urine, evitando quindi l’immersione totale ed avendo l’accortezza di asciugare accuratamente il moncone, tamponando delicatamente o arieggiando l’area sventolando un cartoncino. Quando cade il moncone ombelicale? Nella quasi totalità dei casi, a distanza di 7-14 giorni dal parto.
Ciò detto è importante elencare, seppur sinteticamente, le situazioni (non frequenti) che richiedono di consultare il pediatra, in quanto possibili manifestazioni di problemi da approfondire:
- arrossamento della zona ombelicale;
- sanguinamento protratto;
- presenza di secrezioni purulente, accompagnate o meno da odore sgradevole;
- comparsa di febbre e/o di torpore, inappetenza, scarsa reattività.
Un cenno a parte merita, in quanto relativamente frequente, il granuloma ombelicale. Tecnicamente si tratta di una sovrabbondanza del tessuto di granulazione, deputato alla riparazione/cicatrizzazione di ferite e lesioni. Si manifesta come un’escrescenza moriforme, rossastra, che nasce dal fondo della cicatrice ombelicale e compare successivamente alla caduta del moncone. Può associarsi a modesta secrezione mucosa e/o sanguinamento. Benché possa avere un aspetto “preoccupante”, regredisce con un breve trattamento locale ed indolore (toccature con nitrato d’argento da parte del pediatra).
Concludo facendo un breve cenno all’ernia ombelicale, relativamente frequente nei prematuri ma anche in neonati fisiologici. Si presenta come un rigonfiamento, di dimensioni variabili e di colore rosso-bluastro, riducibile con una minima pressione esercitata con un dito nella regione ombelicale. La causa è rappresentata da un’eccessiva ampiezza o mancata chiusura dell’anello ombelicale, alla quale può associarsi una parziale diastasi dei muscoli retti addominali. A differenza delle altre ernie (inguinali, crurali) regredisce in genere spontaneamente con la crescita e non va quasi mai incontro a complicanze. È quindi sufficiente un atteggiamento di monitoraggio clinico e di vigile attesa.
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Papà in sala parto?

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Quando fare l'ecografia per l'accrescimento fetale

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli
