- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione
Sia durante la stagione invernale che durante la stagione estiva il mal d’orecchio è uno dei sintomi che conduce i bimbi all’attenzione di un pediatra. Scopriamo dunque insieme quali sono i sintomi dell’otite nel bambino e quando sentire il pediatra è opportuno.
Otite nei bambini, i sintomi
Pianti inconsolabili, febbre e un continuo toccarsi l’orecchio: è così che si manifesta l’otite nei bambini. Infiammazione a rapida insorgenza a carico dell’orecchio medio, spesso causa anche inappetenza, disturbi del sonno ed irritabilità. In rari casi la membrana timpanica può arrivare a perforarsi. Come capirlo? In genere, dall’orecchio fuoriesce liquido purulento e giallastro (di solito la perforazione si rimargina spontaneamente nell'arco di poche settimane).
L’otite è una patologia piuttosto frequente in età pediatrica: i ⅔ dei dei bambini presenta un episodio di otite nei primi 3 anni di vita. Di questi, circa il 50% sarà soggetto in seguito a ulteriori episodi (in media 1 o 2). Lattanti e bambini piccoli hanno un rischio maggiore di presentare episodi di otite mentre l’incidenza dell’otite media cala dopo il 6° anno di vita.
La terapia dell'otite media acuta consiste generalmente nella somministrazione di farmaci antipiretici e antidolorifici (come ad esempio l'ibuprofene o il paracetamolo), utili per lenire il dolore e controllare la febbre causata dall'infezione acuta. Se i sintomi dovessero persistere nonostante la terapia antinfiammatoria, oppure in presenza di complicanze, può essere indicata una terapia antibiotica per via orale.
Fattori predisponenti: il ruolo della tuba di Eustachio
Le fosse nasali, il rinofaringe, la tuba di Eustachio e l’orecchio medio costituiscono un’inscindibile entità-anatomo funzionale sia in condizioni normali che patologiche. In particolare la tuba di Eustachio è una struttura che gioca un ruolo fondamentale nella patogenesi delle otiti medie: si tratta di un canalino che collega l'orecchio medio alla parte posteriore del naso, e che aiuta a ventilare e drenare l'orecchio medio.
L'otite media si verifica quando il muco o l'infiammazione della mucosa (ad esempio in corso di raffreddore) bloccano la tuba di Eustachio. Questo blocco ha due conseguenze principali:
- impedisce alla tuba di ventilare l'orecchio medio, andando a causa dolore e variazioni di pressione nella cassa del timpano
- fa accumulare liquido nell'orecchio e intrappola qualunque batterio presente: il liquido accumulato può infettarsi ed aumentare la pressione nell'orecchio, provocando dolore
L’alterata funzione tubarica viene ritenuta concordemente come uno dei fattori patogenetici più importanti nella genesi dell’otite nei bambini.
Inoltre, se il bambino presenta una conformazione più corta e meno inclinata (quasi orizzontale) della tuba di Eustachio, più facilmente l’orecchio medio verrà coinvolto nei processi infiammatori delle alte vie respiratorie (fosse nasali, faringe).
Come prevenire l’otite nei bambini
Il raffreddore può favorire l'otite media acuta, per cui è buona norma evitare il contatto con persone raffreddate, soprattutto per i bambini al di sotto dell'anno di vita. In presenza di raffreddore del bambino, eseguire lavaggi frequenti del naso per eliminare il muco in eccesso.
Proteggere il bambino dal fumo passivo, in quanto l'esposizione al fumo aumenta il rischio di infezioni delle alte vie respiratorie.
Favorire l'allattamento al seno materno almeno per i primi 6 mesi di vita: gli anticorpi contenuti nel latte materno possono ridurre la frequenza delle infezioni dell'orecchio medio.
Se il bambino presenta otiti ricorrenti e soffre di disturbi respiratori del sonno (russamento, apnee notturne) può essere utile valutare l'opportunità di un’adenoidectomia (asportazione delle adenoidi).
Otiti estive: un tipo di otite esterna
Parlando di otite si pensa spesso al freddo e ai mesi invernali: le otiti sono invece una condizione presente anche nei mesi estivi, sebbene si tratti di una patologia completamente diversa. Parliamo infatti di otiti “esterne”, ovvero di infiammazioni che interessano il condotto uditivo esterno, legate principalmente al ristagno di acqua (mare, piscina). Questa, se resta all’interno del condotto uditivo, causa macerazione della pelle e conseguente sovrainfezione (spesso di origine batterica).
Come prevenirle, scongiurando così il mal d’orecchio nei bambini?
- dopo il bagno in mare o in piscina sciacquare bene le orecchie e asciugarle con un asciugamano
- in piscina utilizzare cuffia e/o tappi per orecchie in caso di otiti esterne frequenti
- non utilizzare i cotton fioc per rimuovere il cerume: la rimozione del cerume eccessiva è dannosa in quanto anche il cerume ha una funzione protettiva. Inoltre, l’utilizzo del cotton fioc spinge il cerume verso l’interno e non verso l’esterno come prevede il suo normale processo di eliminazione, e può provocare microtraumi a livello della cute del condotto uditivo (la pelle lesionata rappresenta un terreno fertile per l’instaurarsi di infezioni da parte di microbi trasmessi dall’acqua del mare o della piscina).
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
