- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla
Introduzione
La crosta lattea è un comune disturbo della pelle che può manifestarsi nei neonati e nei bambini piccoli. Si presenta con piccole croste o squame giallognole e untuose sulla testa del bambino e, in alcuni casi, può estendersi anche a fronte, sopracciglia, zona dietro le orecchie e naso. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i rimedi per trattare la crosta lattea neonato testa. Scopriamo insieme come affrontare questo problema estetico in modo sicuro ed efficace, senza preoccupazioni per la salute del tuo piccolo.
Indice
- Cos'è la crosta lattea e i rimedi per curarla
- Crosta lattea nel neonato: cause e sintomi
- Cosa non è la crosta lattea?
- Prurito da crosta lattea e come alleviarlo
Cos'è la crosta lattea e i rimedi per curarla
La crosta lattea è una forma di dermatite seborroica infantile. Questa condizione si manifesta con croste untuose di colore giallognolo sulla testa del neonato. Nonostante il nome, la crosta lattea non è correlata all'allattamento e non rappresenta un problema di salute. Si tratta essenzialmente di un disturbo estetico, comune nei neonati e nei bambini piccoli.
Per curare la crosta lattea, esistono rimedi semplici e poco invasivi che possono essere messi in atto. Partiamo dalle cose importanti, è fondamentale evitare di grattare le croste con il pettinino o con le dita, poiché potrebbe irritare la cute del neonato. Per la cura delle crosticine, è sufficiente una piccola noce di Trattamento crosta lattea massaggiato e applicato sulla zona interessata alla sera prima della nanna. Al mattino, sciacquare la zona con lo Shampoo mousse
Crosta lattea nel neonato: cause e sintomi
La crosta lattea nel neonato ha un aspetto ben riconoscibile: le squame sono aderenti alla cute e le croste sono untuose e tendono a scurirsi verso il marrone con il passare dei giorni. Questo disturbo può manifestarsi a partire dalle prime settimane e fino al quarto-sesto mese di vita del bambino, ma successivamente tende a scomparire spontaneamente.
Le cause precise della crosta lattea non sono del tutto chiare, ma si ritiene che sia dovuta a un aumento di secrezione da parte delle ghiandole sebacee. Tra le possibili cause che sono state proposte per spiegare l'origine di questa condizione ci sono la presenza degli ormoni materni (androgeni) all'interno dell'organismo del bambino, l'immaturità del processo di rigenerazione della cute e l'anomalo comportamento di un fungo normalmente presente sulla pelle (Malassezia furfur).
Cosa non è la crosta lattea?
Prima di approfondire ulteriormente la crosta lattea, è essenziale chiarire alcuni falsi miti riguardanti questo disturbo. In primo luogo, la crosta lattea non è un problema di salute, ma solo un problema estetico. Quindi, i genitori possono stari tranquilli e, nel caso delle mamme, possono continuare ad allattare al seno senza doversi sottoporre a diete particolari.
In secondo luogo, la crosta lattea non è contagiosa, quindi puoi accarezzare la testolina del tuo bebè senza preoccupazioni. È importante essere consapevoli che la crosta lattea è un disturbo che si autolimita fino a scomparire completamente, quindi armati di pazienza e presto la testolina del tuo neonato tornerà liscia e morbida.
Prurito da crosta lattea e come alleviarlo
Il prurito da crosta lattea è causato dalla cute infiammata e arrossata, il che può essere fastidioso per il neonato. Per alleviare il prurito, puoi applicare dell'olio di mandorle dolci sulla cute del tuo piccolo, massaggiando delicatamente. Inoltre, assicurati di tenere sempre le unghiette del bambino corte, così eviterà di graffiarsi e peggiorare l'irritazione.
Conclusioni
La crosta lattea è un disturbo comune nei neonati e nei bambini piccoli, caratterizzato da piccole croste untuose sulla testa e in altre zone del corpo. Nonostante il nome, la crosta lattea non è correlata all'allattamento e non rappresenta un problema di salute, ma solo un disturbo estetico. Con alcuni semplici rimedi, è possibile trattare la crosta lattea in modo sicuro ed efficace, alleviando eventuali pruriti e promuovendo una pelle liscia e morbida. Ricorda che la maggior parte dei casi di crosta lattea si risolve spontaneamente con il tempo, quindi non preoccuparti e goditi ogni momento con il tuo prezioso neonato.
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

La pelle atopica

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
