- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino
Il momento dell'addio ufficiale al pannolino è un momento atteso da tanti genitori. Ma richiede tempo, non tutti i bambini hanno gli stessi ritmi e tempistiche, dobbiamo essere noi genitori essere pronti e capire i desideri dei nostri piccoli e le sue capacita.
In questo articolo capiamo un po' come riconoscere i segnali che il nostro bambino è pronto ad abbandonare il pannolino.
Quando avviene questa fase di vita?
Quando il bambino sa controllare l'uso degli sfinteri, ovvero quando sa gestire e controllare la capacità di trattenere/espletare pipì e feci: quando trovate pannolino asciutto, quando il bambino mostra interesse per riduttore/wc/vasino, quando chiede di voler togliere il pannolino, quando vuole indossare le mutandine di cotone come fratelli/sorelle più grandi...
Questo avviene circa dai 24 ai 36 mesi circa, ma i tempi di ciascun bambino sono davvero variabili e vanno rispettati. La prima fase è togliere il pannolino di giorno, successivamente nel riposino pomeridiano e infine di notte, quando troverete il pannolino notturno asciutto (questi passaggi possono essere fatti in pochi mesi, a volte richiedere più tempo).
Ogni famiglia trova la modalità più adatta per il proprio bambino ma ecco alcuni suggerimenti utili per vivere in maniera serena questo cambiamento:
- Capire se il bambino è pronto ed interessato
- Non avere mai fretta e non paragonare i bambini tra loro perché i tempi sono tutti unici
- Non avere aspettative particolari
- Mai mettete a disagio il bambino, né umiliarlo, né utilizzare punizioni e minacce nel caso di insuccesso
- Incoraggiare il bambino ed avere sempre un atteggiamento positivo
- Coinvolgere il bambino negli acquisti di riduttore o vasino e lasciarlo sperimentare
- Prendersi tempo in bagno e creare interesse: possiamo giocare, inventare storie "fantastiche" sul tema pipì e cacca (i bambini hanno sempre molto interesse su questi argomenti), leggere un libro mentre il bambino rimane sul wc
- Rassicurare il bambino e lasciarlo libero di portare il vasino anche in altre stanze per familiarizzare
- Stare in ascolto del bambino, delle sue paure e difficoltà: tenete conto che finché i bambini utilizzano il pannolino non vedono direttamente quello che fanno e hanno posture diverse per fare cacca/pipì
- Lodarlo e festeggiare i suoi successi
- Confrontatevi con il pediatra e insegnanti/tata/nonni così che chi frequenta il bambino sia informato sul cambiamento e la modalità scelta da voi genitori e possa darvi una mano con continuità.
Non dimenticate che l'igiene è sempre importante, anche se si saluta il pannolino! Non dimenticate di avere sempre a portata di mano un Fluido detergente senza risciacquo e il Gel detergente intimo, due alleati perfetti per la detersione! In più, se noti che la pelle del/lla tu* bimb* è irritata, non c'è alleato più valido per lenire i piccoli fastidi intimi del Gel detergente intimo.
...E voi genitori, fatevi una risata per quelle prime pipì che scappano mentre siete fuori casa e le relative corse che farete per raggiungere un luogo decente per farla (portatevi qualche cambio in borsa e delle Salviette detergenti per andare a detergere la zona intima in modo pratico e veloce, mi raccomando!)!
Daniela Pergola - Ostetrica libera professionista
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
