- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini
Hai notato la presenza di un’infiammazione sulle guance, la fronte o il mento del tuo bambino? Potrebbe trattarsi di atopia, una condizione che può interessare anche le pieghe di gomiti e ginocchia, il collo, il tronco, le mani e i piedi.
Si pensa che l'ereditarietà sia la responsabile principale delle atopie ma alcuni fattori, quali l'alimentazione, possono aggravarne i sintomi. Nei bambini colpiti da dermatite atopica non è raro, infatti, che si evidenzino anche delle allergie alimentari.
Vediamo dunque come si manifestano le allergie alimentari nei bambini, e come si può dar loro sollievo dai sintomi dell’atopia.
Atopia e allergia, qual è il legame
La relazione tra allergie alimentari e atopia nei bambini è stata dimostrata solo di recente. Per questo motivo, nei soggetti ereditariamente predisposti, è bene avere un occhio di riguardo all’alimentazione soprattutto nei confronti di quegli alimenti, come ad esempio uova e latte, in grado di scatenare reazioni allergiche.
Come si legge anche sul sito del Ministero della Salute, infatti, l’atopia è la condizione necessaria per sviluppare allergia, ma non tutti i soggetti atopici manifestano reazioni allergiche.
Se la cattiva notizia è che spesso i neonati sviluppano atopie e allergie alimentari (queste ultime soprattutto per il fatto che il loro apparato digerente non è ancora maturo), la buona notizia è che i sintomi scompaiono, nella maggior parte dei casi, con il tempo.
Come si manifestano le allergie alimentari nei bambini? Nella maggior parte dei casi, la reazione è immediata: se assume un alimento a cui è allergico, il bimbo sviluppa gonfiore di labbra e lingua, arrossamento del volto, orticaria, ma anche sintomi respiratori o gastrointestinali. L’atopia, o dermatite atopica, è invece una reazione cronica e prolungata frequente nei bimbi sotto i due anni, talvolta dovuta ad un’allergia ai latticini, alle uova o al grano.
Atopia nei bambini, i rimedi
Ci sono diversi rimedi che possono ridurre il rischio di atopie e allergie alimentari, o comunque alleviarne i sintomi.
Innanzitutto, è consigliabile preferire l'allattamento al seno, che riduce il rischio di dermatite atopica o, quantomeno, ne ritarda la comparsa. Inoltre, è bene prestare particolare attenzione all’alimentazione, consumando con cautela quei cibi che sono maggiormente in grado di provocare reazioni allergiche: le uova, il latte vaccino, i crostacei, la soia, i pomodori, le arachidi. Attenzione, però: essere cauti non significa eliminarli. Ci sono, al contrario, cibi che possono ridurre i sintomi della dermatite atopica, come la frutta e la verdura.
L’ideale è consultarsi sempre col proprio pediatra, soprattutto in caso si vogliano introdurre dei cambiamenti nelle abitudini alimentari del proprio bimbo. In ogni caso, sarebbe meglio iniziare lo svezzamento non prima dei sei mesi, ritardando l’introduzione degli allergeni alimentari. Di recente, però, si è sviluppata tra i pediatri una tendenza totalmente opposta. Alcuni medici pensano infatti che ritardare l’inizio dello svezzamento, o l'inserimento di alcuni alimenti, aumenti il rischio di sviluppare allergie alimentari. Per diversi pediatri sarebbe quindi meglio anticipare lo svezzamento già dai quattro mesi di vita e introdurre subito gli alimenti maggiormente allergizzanti.
La cosa migliore da fare è valutare con il proprio pediatra la soluzione più adatta al proprio bambino, dopo aver analizzato gli elementi a disposizione come, ad esempio, la predisposizione ereditaria.
Come alleviare i sintomi
Per alleviare i sintomi dell’atopia è possibile infine adottare qualche semplice accorgimento:
- abbigliamento: poiché alcuni tessuti direttamente a contatto con la pelle possono peggiorare la dermatite atopica, è meglio preferire alla lana e ai sintetici capi in cotone o lino, meglio se bianchi;
- igiene quotidiana: per ridurre i sintomi della dermatite atopica è molto importante usare prodotti per la detersione delicati, senza profumi e non schiumogeni. Nella cura dei bebé è fondamentale avvalersi di prodotti sicuri e non aggressivi, che aiutino a contenere le manifestazioni più fastidiose della dermatite e ne accelerino la guarigione.
In questo modo, il bimbo potrà provare un po’ di sollievo da un disturbo che - sicuramente non grave - può comunque essere fastidioso.
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
