- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Bambini al mare: regole da seguire

Bambini al mare: regole da seguire
Le mete più battute sono senza dubbio le località marittime, preferite soprattutto da chi viaggia con figli piccoli. Quando però si tratta di bambini al mare è opportuno seguire qualche semplice regola così da vivere la spiaggia in completa sicurezza.
Si possono portare i neonati al mare?
Sono molti i genitori che si pongono questa domanda, soprattutto se il bebè è nato in estate o a ridosso della stagione più calda. La risposta alla domanda è positiva, anche se bisogna prendere qualche piccola precauzione.
Il mare infatti non ha nessuna controindicazione per il neonato, a patto che quest’ultimo non venga esposto a temperature troppo alte. Con un bimbo appena nato è possibile stare in spiaggia quando l'aria è più fresca e il sole basso all'orizzonte. Gli orari perfetti sono quelli della prima mattina (fino alle 10.30 massimo) e il tardo pomeriggio, dopo le 17.30.
La termoregolazione (ovvero la capacità di regolare la temperatura corporea) non è infatti così efficiente nei neonati, che accusano il caldo (ma anche il freddo) molto più degli adulti. Per evitare spiacevoli inconvenienti come febbre e colpi di calore sarebbe quindi opportuno non esporre mai i bebè al sole diretto nelle ore più calde, facendo altresì attenzione ai raggi solari che filtrano dall'ombrellone.
Per lo stesso motivo un neonato deve essere messo a contatto con l'acqua del mare con estrema moderazione. Sarà possibile bagnare piedini o manine ma sarebbe opportuno evitare repentini sbalzi di temperatura immergendo tutto il corpo in acqua. Il bagnetto al mare però consentito a patto che si utilizzi una piscinetta in cui l'acqua del mare sia stata opportunamente scaldata dal sole. Subito dopo il bagnetto, inoltre, sarebbe bene sciacquare la pelle del bebè con acqua dolce per evitare che il sale secchi troppo la sua pelle delicata.
Al mare con i bambini: le regole per vivere la spiaggia in sicurezza
Fatta questa piccola premessa per i neonati, passiamo ai bambini più grandicelli. In realtà il divieto di stazionare in spiaggia nelle ore più calde vale sia per i bebè che per i bambini più grandi, adulti compresi. Qualora non sia possibile tornare a casa o ripararsi in un luogo più fresco durante le ore centrali della giornata, è fondamentale avere con sé l'ombrellone, molta acqua e una crema solare adatta a ridurre i danni inflitti dai raggi solari. Detto questo, vediamo, punto per punto, come vivere il mare in sicurezza con i bambini.
- La crema solare è obbligatoria: la protezione solare non è assolutamente un vezzo. E' infatti fondamentale per proteggere la delicata pelle dei bambini dai raggi UV. Sarebbe bene optare per creme con fattore di protezione molto alto (SPF 50+). La maggior parte delle creme solari per bambini è resistente all'acqua, ma sarebbe comunque opportuno riapplicarle dopo che il piccolo ha fatto il bagno. Ricordate, inoltre che crema solare, spray solare e stick solare vanno messi almeno mezzora prima di andare in spiaggia: deve infatti avere il tempo di essere adeguatamente assorbita dalla pelle.
- Idratazione: al mare fate bere i vostri bambini in modo costante. In spiaggia può far molto caldo e, presi dal gioco, i piccoli possono non avvertire lo stimolo della sete. L'idratazione è però importantissima per il corretto funzionamento dell'organismo e ogni genitore deve ricordare al proprio piccolo di bere, prediligendo sempre acqua non troppo fredda.
- Quando fare il bagno: benché la credenza di aspettare tre ore prima di fare il bagno dopo pranzo sia ormai stata sfatata, sarebbe comunque bene evitare buttarsi in acqua subito dopo aver mangiato, soprattutto se il pranzo è stato a base di cibi pesanti e difficilmente digeribili. Inutile dire che i bagni in mare devono essere sempre supervisionati da mamma e papà.
- Cappellino e occhiali: la testa e gli occhi dei bambini (neonati compresi) vanno sempre protetti in spiaggia. Portate con voi almeno il cappellino, in modo che quando il piccolo si trova sotto il sole, abbia il il capo protetto dal caldo e dai raggi solari.
- Indossare sempre il costume: in spiaggia i bambini devono sempre indossare il costumino. Si tratta di una protezione fondamentale per evitare irritazioni o infezioni nelle zone intime.
Vivere il mare in sicurezza con i bambini è molto semplice perché le regole sono poche e facili da seguire. Prestare attenzione a questo breve vademecum eviterà malanni e disturbi che, invece, “rovinerebbero” le vacanze a tutta la famiglia. E allora, buona estate a tutti e tutte!
Articoli suggeriti

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Ascolto attivo: come imparare a comunicare con i bambini

Tutto sui pannolini lavabili: cosa c'è da sapere

Allergie stagionali…ecco i campanelli dall’allarme

Passeggiata in montagna con i bambini

Bambini a tavola: come favorire le buone abitudini alimentari

Feci del neonato

Cos'è il pensiero magico dei bambini?

SOS Zanzare: come proteggere la pelle dei bimbi

Stitichezza nel neonato: cosa fare?

Come ridurre il rischio di atopia e allergie alimentari nei bambini

La displasia congenita dell’anca: un grande problema dei piccoli

Neonati: la pesata e la crescita fisiologica

Perché i bambini giocano?

La storia del fiocco nascita, simbolo di gioia e nuova vita

Come prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Come controllare i nei sulla pelle dei bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Come gestire il raffreddore dei neonati

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Dolore e infiammazione nell'eritema da pannolino: come fare?

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

Percentili di crescita

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
