Non si aspetta altro che l'arrivo della balla stagione, ma quando il caldo comincia a farsi sentire è opportuno correre ai ripari, soprattutto per quanto riguarda i bambini. Il caldo ci permette di fare attività all'aperto ma, allo stesso tempo, può diventare un fattore di rischio per la salute dei piccoli di casa (e non solo).

 

I bambini piccoli e i neonati possono soffrire particolarmente il caldo estivo e, in determinate circostanze, andare incontro a rischi poco piacevoli, quali il colpo di calore. E allora, fatto questo doveroso preambolo, non ci resta che andare a scoprire come proteggere i bambini dal caldo, permettendo loro di passare un'estate piacevole e sicura.

 

SOS caldo: l'importanza dell'abbigliamento

Proteggere il proprio bambino dal caldo significa anche vestirlo in modo adeguato, cosicché gli indumenti possano consentirgli di contrastare in modo adeguato gli effetti del sole e delle temperature elevate. Scegli vestiti realizzati con tessuti leggeri e naturali, evitando le fibre sintetiche. Via libera, quindi a lino e cotone, da preferire nelle tonalità più chiare. Anche il cappellino è molto importante, soprattutto qualora vi troviate all'aria aperta durante le ore più calde della giornata. Per quanto riguarda gli accessori, abituate i vostri bimbi a indossare anche gli occhiali da sole, gli unici in grado di proteggere la vista dalla luce troppo forte e dai raggi UV.

 

L'importanza dell'idratazione per contrastare il caldo

Estate vuol dire caldo, e caldo significa sudore e perdita di liquidi. Idratarsi, di conseguenza, diventa una necessità più impellente. Fate bere acqua ai vostri bambini e, per lo spuntino, prediligete la frutta, ricca di acqua e sali minerali. La frutta di stagione è importantissima in estate ed, essendo più leggera delle classiche merendine, appesantirà di meno il vostro bambino, permettendo al suo organismo di funzionare al meglio e contrastare il caldo in modo efficiente.

 

Un consiglio in più: fate in modo che l'acqua sia bevuta a piccoli sorsi e, possibilmente, a temperatura ambiente.

Se siete alle prese con bambini molto piccoli, che allattate ancora, probabilmente noterete che il vostro piccolo chiederà più poppate: non negategliele. Il latte materno, oltre a placare la fame, placa anche la sete.

 

Vita all'aperto in estate: evitate le ore più calde 

Per proteggere i vostri bambini dal caldo dovete anche dare un'occhiata all'orologio: restate in casa (o in ambienti freschi) durante le ore più calde della giornata e, qualora dobbiate fare attività all'aperto, prediligete la primissima mattina (fino alle 10) o il tardo pomeriggio (dopo le 17.30), quando il sole è meno forte. Per quanto riguarda i neonati, soprattutto nei primi sei mesi di vita, evitate di esporli direttamente al sole ma, anzi, utilizzate sempre un ombrellino (sul passeggino, in spiaggia o in montagna).

 

L'alimentazione contrasta il caldo: come mangiare in estate

Il caldo si combatte anche a tavola. Oltre a sostituire le merendine con la frutta durante gli spuntini, anche il pranzo e la cena possono essere adeguati ai ritmi estivi. In generale è bene abituare i piccoli a non saltare nessun pasto, soprattutto la colazione. Evitate, inoltre, che i bambini mangino piatti elaborati e ricchi di grassi: diminuite l'apporto calorico e privilegiate cibi freschi e facilmente digeribili, cotti in modo che l'apporto di minerali rimanga inalterato. Lasciate inoltre grande spazio alla frutta e la verdura, scegliendola tra le varietà di stagione: se il vostro bambino è restio a consumare questi alimenti, siate creativi in cucina e presentate loro un piatto che sia colorato e piacevole da guardare e, di conseguenza, da mangiare!

 

Questi semplici consigli vi permetteranno di passare un'estate piacevole e, soprattutto, sicura.