- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > L'arresto cardiaco in età pediatrica

L'arresto cardiaco in età pediatrica
In medicina è definito come “cessazione dell'attività meccanica cardiaca, che è determinata dall'incapacità del cuore di pompare nel sistema circolatorio il sangue”.
Il mancato apporto di sangue alle cellule, soprattutto cerebrali e quindi di ossigeno, “benzina” per le cellule stesse, porta a morte se non tempestivamente trattato. Le cellule cerebrali (neuroni) in assenza di ossigeno cominciano a “soffrire” riportando danni più o meno permanenti se il flusso ematico (del sangue) non viene velocemente ripristinato fino alla loro morte irreversibile. Il primo danno neurologico per anossia (assenza di ossigeno) delle cellule cerebrali si instaura dopo solo 4 minuti dall'arresto cardiaco ed è irreversibile dopo 10 minuti con la morte cerebrale del paziente.
L’ACC in età pediatrica
Ogni anno sul territorio nazionale, un numero variabile tra 40,000 e 60,000 persone (fonte ARES Lazio) sono colte da Arresto cardiaco improvviso. In ambito pediatrico nell'anno 2011 (fonte ISTAT e ultimo aggiornamento disponibile) in Italia si sono registrati 2084 decessi di pazienti pediatrici sotto i 5 anni di vita, di cui l'85% sotto il primo anno. Lo studio riporta una diminuzione ovvia di cause di morte, a partire dal secolo scorso, che vede una diminuzione di cause correlate a malattie infettive (vaiolo e difterite) o altre malattie correlate all'età pediatrica (scarlattina, morbillo, pertosse) pari al 72% negli anni '60 fino ad un ulteriore 91% nel 2011 con un tasso di mortalità pari a 3,9 per 1000 nati vivi. Le principali cause di morte diventano le malformazioni congenite e le condizioni di origine perinatale (sindrome da stress respiratorio neonatale). Partendo da questo si può facilmente intuire come le cause che portano all'arresto cardiaco in ambito pediatrico siano completamente differenti dai pazienti adulti, le cui cause sono da ricercarsi principalmente in patologie di origine cardiaca, rispetto a pazienti pediatrici, ove le cause sono di origine principalmente respiratoria.
Il fattore tempo
Come già evidenziato, parlando di emergenza tempo-dipendente, il fattore tempo “di intervento” diventa l'unica nostra risorsa per poter riconsegnare l'infortunato ad una qualità di vita identica al momento prima del malore. Un intervento tempestivo consiste in:
- <::marker> Pronto riconoscimento dell'arresto cardiaco;
- <::marker> Attivazione dei soccorsi con una chiamata all'emergenza sanitaria efficace;
- <::marker> Inizio di manovre rianimatorie extraospedaliere, effettuate da astanti, che in medicina rientrano nelle manovre di BLS, Basic Life Support o Supporto delle Funzioni Vitali di Base, caratterizzate da compressioni toraciche esterne efficaci (CPR);
- <::marker> Defibrillazione precoce con utilizzo di DAE (Defibrillatori Semi Automatici Esterni), grazie anche ai progetti PAD (Public Access Defibrilation) che negli ultimi anni, anche a livello locale, hanno avuto un notevole incremento.
La percentuale di sopravvivenza, senza che alcuna manovra venga effettuata nei minuti antecedenti l'arrivo dei soccorsi qualificati, diminuisce drasticamente di circa 7/10 punti percentuale ogni minuto, con il decesso inevitabile dell'infortunato. Con le sole manovre rianimatorie, praticate da astanti, dal primo minuto la medesima percentuale di sopravvivenza diminuisce solo del 3/5%, mentre con manovre rianimatorie e ausilio di un defibrillatore semi automatico esterno la percentuale di sopravvivenza aumenta del 75%.
Variabili non modificabili ad oggi, sono anche i tempi di intervento dei mezzi di soccorso. Tali tempi sono influenzati dalla distanza del mezzo di soccorso rispetto il luogo dell'intervento, dalla conoscenza viabilistica dell'autista del mezzo stesso (ad oggi il progredire della tecnologia ha portato all'installazione su ogni mezzo di soccorso di navigatori ad hoc destinati all'emergenza sanitaria), dal traffico, dalla conoscenza delle procedure di emergenza degli utenti della strada circa le precedenze dei mezzi di soccorso e infine dalle caratteristiche orografiche del territorio.
Il tempo medio di un intervento in una regione come la Lombardia su codici di gravità Giallo e Rosso variano tra gli 11 e i 12 minuti (fonte 2018 Areu Lombardia).
La Prevenzione
La formazione del singolo individuo, ancora più della distribuzione capillare dei defibrillatori in ambito comunale deve essere al centro degli sforzi delle amministrazioni e dei cittadini stessi. Avere tanti defibrillatori e pochi che li sanno usare non cambierebbe in alcun modo le percentuali di sopravvivenza dei pazienti. Una formazioni meticolosa che insegni al cittadino a saper chiamare il numero unico di emergenza, seguendo attentamente le istruzioni impartite dagli operatori, la formazione alla rianimazione cardiopolmonare nel paziente adulto e pediatrico, con prove pratiche per acquisire dimestichezza nelle manovre di rianimazione, l'abilitazione all'utilizzo del defibrillatore semi automatico esterno, che dal 2001 (Legge 120 03/04/2001) è ad accesso anche a personale laico (non medico), devono essere al centro dell'attenzione di tutti.
La conoscenza della SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) e delle regole di prevenzione, la conoscenza delle manovre di disostruzione a 360° con progetti mirati alla formazione di genitori, nonni, babysitter e personale delle mense, la formazione sugli incidenti possibili in età pediatrica in ambito domestico e il loro trattamento (in Italia 1 ricovero su 5 in età pediatrica è dovuto ad incidente domestico [fonte ISTAT 2011]), sono alla base della cultura personale di una società evoluta che concentra ogni sforzo sulla protezione di quelle fasce più deboli che risultano essere adulto-dipendenti e sentito come un dovere civico nei confronti del benessere dell'intera collettività.
Dott. Mirko Damasco – Salvagente Italia
Salvagente Italia è un’Associazione di Promozione Sociale nata nel 2013 dall’impegno di Mirko Damasco, Filippo Castelli e Silvia Riboldi con lo scopo di diffondere la cultura del Primo Soccorso in Italia grazie a corsi ed eventi accessibili a tutti. Scopri di più
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
