- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Allattamento: come prevenire e curare la mastite
L’ingorgo mammario è conseguente ad un eccessiva raccolta di latte nel seno che comincia ad arrossarsi in una zona circoscritta e non riesce a defluire naturalmente attraverso i dotti per raggiungere la bocca del vostro piccolo.
Questo rappresenta non solo un problema per voi ma anche per il neonato che a fatica si attaccherà al seno e riuscirà così a svuotarlo. Un massaggio nella zona interessata, fatto in maniera circolare verso il capezzolo mentre si allatta, può essere un iniziale forma di aiuto allo svuotamento spontaneo.
La miglior prevenzione all’ingorgo mammario è senza dubbio da ricercarsi nel corretto avvio dell’allattamento al seno: rooming-in, allattamento a richiesta e addestramento di mamma e neonato ad un’adeguato attacco, posizione e suzione sono infatti gli elementi necessari e sufficienti. Quasi sempre nella prima settimana di puerperio la produzione di latte cresce lentamente e costantemente fino a raggiungere un’adeguata produzione che risponde alle esigenze del vostro neonato.
A volte tale calibrazione risulta essere maggiormente difficoltosa a causa di un ‘importante montata lattea: improvvisamente anche nell’arco di 24 ore il seno si gonfia divenendo marmoreo, rosso e lucido. Le ghiandole mammarie sono colme di latte e se il neonato, ancora piccolo ed inesperto, non è in grado di svuotarle è necessario imparare a farlo manualmente aiutandosi con impacchi caldi (attenzione alla temperatura dell’acqua.. non ustionatevi!), con l’utilizzo di argilla verde ventilata che detende il tessuto e aiuta a drenarlo e con il consiglio esperto e attento di un ostetrica o una puericultrice che è pronta ad un ascolto paziente.
Cercate perciò di individuare già in gravidanza, quando avete ancora tutto il tempo per farlo, una figura di riferimento: troverete valido aiuto in un consultorio vicino a casa dove offrono sostegno e supporto per l’allattamento al seno oppure rivolgendovi presso ostetriche libere professioniste che anche a domicilio potranno darvi il loro supporto.
Qualsiasi liquido che si raccoglie in una parte del corpo con il passare del tempo può andare in contro a processi infiammatori ed infettivi: lo stesso vale anche per il latte materno che ,se accumulato nei dotti per lungo periodo, offre un ambiente ottimale per lo sviluppo di batteri; processo noto con il nome di mastite. Il corpo in tal caso manda immediatamente dei segnali: qualcosa di anomalo sta accadendo.. è necessario ancora una volta interpretare correttamente i sintomi per pianificare il trattamento più adeguato.
Nel caso infatti di mastite oltre ai segni simili all’ingorgo (localizzati e circoscritti), quali arrossamento, calore,sensibilità al tatto e gonfiore, si aggiungono brividi e febbre superiore ai 38.5 °C con generalizzazione dei sintomi precedenti: tutta la mammella anche in forma bilaterale (cioè entrambi i seni coinvolti) apparirà rossa calda dolente traslucida… impossibile quasi da sfiorare e inoltre un senso di malessere e affaticamento generale colpirà la neo mamma.
La situazione può ulteriormente degenerare: ecco perché prima di incorrere in un ascesso mammario è bene trattare la mastite con queste semplici ma essenziali regole.
1- Non smettete di allattare: non lasciare mai risposare il seno e partire eventualmente facendo poppare il neonato da quello sano in modo tale che il seno coinvolto dal processo infettivo dreni in maniera spontanea per poi essere completamente svuotato dal vostro bimbo ( l’utilizzo del tiralatte deve essere preso in considerazione solo dopo un attenta valutazione da parte di un operatore sanitario: non improvvisatevi nell’utilizzo in quanto spesso questo strumento così utile essenziale in alcune situazioni può risultare deletereo e nocivo in questa condizione)
2- Riposatevi: come per chi ha un influenza in corso è bene rimanere a letto o comunque limitare gli affaticamenti giornalieri
3- Eseguite impacchi caldo umidi : potete tranquillamente sperimentare l’utilizzo della doccia calda ponendo il getto direttamente sul seno o, se la sensibilità è fortemente alterata, è sicuramente meglio appoggiarvi un panno umido e rinnovarlo più volte
4- Durante la pausa tra una poppata e l’altra effettuate una maschera a base di argilla verde ventilata: il mio consiglio riamane quello di recuperare un preparato già pronto simile ad una maschera viso e spalmarlo abbondantemente sul seno coinvolto; coprite con pellicola per alimenti lasciando l’area del capezzolo oscurata da un semplice dischetto viso. Prima della poppata pulite il tutto con una spugnetta umida o se preferite porgete direttamente il seno sotto il getto tiepido del rubinetto e aiutatevi con le vostre mani
5- Assumete antibiotico e anti infiammatorio per tutta la durata della terapia prevista ( non sospendete di vostra spontanea volontà la somministrazione antibiotica in quanto potrebbe ripresentarsi il problema; ricordatevi che generalmente l’ampicillina prescitta non è controindicata con l’allattamento al seno)
6- Allattate provando a stare a carponi: tale posizione, bizzarra e sicuramente scomoda, è per certi versi da prediligersi quando il seno fatica a drenare in quando alla suzione del neonato si aggiunge la forza di gravità
7- Bevete adeguatamente e alimentatevi in maniera sana ed equilibrata
8- Indossate reggiseni sufficientemente comodi: le mammelle non devono essere compresse dall’indumento intimo.. sconsiglio vivamente anche quei reggiseni definiti “da allattamento” che bendando il seno in ganci laterali impedendo la naturale fuoriuscita del latte nei dotti e causandovi ingorghi mammari o semplici dotti ostruiti
Non mi resta perciò che augurarvi un buon inizio e come si suol dire.. “chi ben inizia è già a metà dell’opera!!”
Ostetrica Miriam Magni
Professionista dal 2007 ha operato in vari ospedali della regione lombardia nei dipartimenti materno infantili approfondendo la sua formazione nel campo dell'educazione famigliare allo sviluppo neurocomporetamentale del neonato, sostenendo e promuovendo l'allattamento al seno. Da poco mamma sperimenta in prima persona ciò che fin ora è stata per lei una missione
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
