- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio
Come aiutare una coppia dopo l'arrivo di un bebè? Questa è la domanda tipica che si pongono amici e parenti, ma anche la coppia stessa si chiede come gestire i parenti e amici con l'arrivo del proprio bambino. Il concetto chiave è creare una rete di supporto che abbia come obiettivo:
- Sostenere la coppia.
- Valorizzare la presenza preziosa di amici e parenti nel supporto sia pratico che emotivo.
- Abbattere la solitudine delle mamme.
Quando nasce un bambino, la cerchia di amici e parenti non vede l'ora di fare visita alla neo-famiglia per conoscere il nuovo nato, ma al tempo stesso la coppia ha bisogno di tempo per riorganizzare spazi fisici ed emotivi con l'arrivo del proprio bebè. Non è sempre facile accogliere un neonato e soprattutto serve tempo per trovare un equilibrio nei molti cambiamenti che porta l'arrivo di un figlio.
È necessario tempo per riposare, per conoscere il nuovo nato, per sintonizzarsi con lui, per riconoscersi genitori, per inserire nei propri bisogni i bisogni di un neonato. La fase del puerperio, i 40 giorni dopo la nascita, rappresenta un periodo delicato spesso faticoso; è per questo che le visite alla famiglia devono essere concordate e organizzate per non "invadere" questi spazi.
Quelle prime settimane di vita del bambino sono ricche di emozioni contrastanti, dubbi, paure, incertezze, stanchezza, mentre il "mondo fuori" vede spesso solo la gioia della nascita. Bisogna sensibilizzare la società a questi lati della genitorialità per essere ancora più di supporto e presenza positiva per la coppia.
I parenti e amici possono essere una risorsa preziosa tenendo conto di questi aspetti appena descritti e attraverso la comunicazione con la coppia stessa: "Cosa ti serve? Come posso esserti utile? Ti faccio la spesa? Passo in farmacia? Ti porto qualcosa da mangiare di pronto? Ti aiuto con le faccende domestiche? Ti tengo il bambino mentre esci a fare due passi o riposi?" I bisogni delle persone sono molto diversi ed è per questo che non bisogna esitare a chiedere!
Mi raccomando, nessun commento, nessun consiglio non richiesto, nessun giudizio deve essere dato alla mamma e alla coppia, che si tratti di esperienza di nascita, di accudimento, di alimentazione del neonato o riguardo al corpo della donna in trasformazione dopo la nascita: queste parole, anche se dette senza cattiveria ma con l'idea di aiutare, in realtà sono pietre che possono ferire; anzi i neo-genitori devono essere incoraggiati, ascoltati e non giudicati.
Queste visite a casa devono durare il tempo necessario per la coppia, non infinite e soprattutto senza pretese di essere "ricevuti" e intrattenuti secondo il bon ton: portate voi qualche bevanda e gustosa merenda. Si entra in casa in punta di piedi, con rispetto per il bambino e i genitori, semplicemente in ascolto.Se sono presenti altri bambini sarebbe buona idea occuparsi di loro, giocare e dedicare a loro un tempo di attenzione.
È importante quindi che la coppia di genitori possa esprimere i propri bisogni, chiedere ciò che serve loro, gestire la rete di parenti e amici senza paura di lamentele e offese, che si senta libera di gestire visite e aiuti per il loro bene, senza critiche e giudizi. Non esistono pratiche giuste o sbagliate in assoluto, ma buone pratiche per le singole esigenze delle persone e queste vanno rispettate. Particolare attenzione va data all'ascolto delle madri: vanno rassicurate con fiducia, hanno bisogno di tempo per riposare o ritrovare uno spazio per loro per una passeggiata o parrucchiere/estetista/ciò che serve loro, sentirsi libere di nutrire il loro bambino e accudirlo senza giudizio, hanno bisogno di aiuto domestico/spesa/cucina e grande condivisione di tutto ciò che serve senza sensi di colpa.
Daniela Pergola - Ostetrica
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

La pelle atopica

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

10 attività stimolanti per bimbi sotto i 12 mesi

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La scarlattina

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
