- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > La pelle atopica

La pelle atopica
Nei Paesi industrializzati, la pelle atopica riguarda il 20% dei bambini.
Quali sono i sintomi dell’eczema atopico? Un’estrema secchezza, prurito diffuso e un fastidio a livello epidermico talvolta intenso. Scopriamo dunque insieme come riconoscere una pelle atopica e come trattarla nel modo più adeguato.
Che cos’è la pelle atopica
La pelle a tendenza atopica, chiamata anche dermatite atopica, colpisce 1 bambino su 5 (1).
I segni dell'eczema non sono piacevoli (rossore, sensazione di prurito, secchezza), ma non sono contagiosi e nemmeno irreversibili. La sintomatologia compare in genere entro i primi due mesi del bambino (a volte anche prima) e può perdurare fino ai cinque o sei anni d’età. Nel frattempo, non preoccuparti: con qualche cura e attenzione in più puoi dare sollievo al tuo piccolo.
Partiamo dagli inizi. Che cos’è la dermatite atopica? Patologia cutanea cronica, nasce da una combinazione tra due fattori chiave: un sistema immunitario estremamente reattivo e una pelle molto secca. Si parla dunque di pelle a tendenza atopica quando il sistema immunitario risponde eccessivamente al contatto con gli allergeni o con altri elementi ambientali. La patologia è ereditaria: c'è il 40-50% di probabilità che il bambino possa sviluppare la dermatite atopica quando uno dei due genitori è atopico, e il 50-80% se entrambi i genitori sono atopici (2). Ci sono ulteriori cause che possono spiegare il manifestarsi dell'atopia, come l'inquinamento o le abitudini igieniche troppo aggressive. Non è un caso che la dermatite atopica sia meno frequente nei Paesi in via di sviluppo.
Cause e sintomi dell’eczema atopico
Perché la dermatite atopica colpisce dove c'è la pelle secca? Perché quest'ultima è più sensibile. Normalmente la pelle, per proteggersi, crea uno strato sottile composto da acqua e oli (lipidi) sulla sua superficie, chiamato film idrolipidico. Viene inoltre prodotta la filaggrina, una proteina che svolge una funzione di "cemento" e assicura permeabilità. Quando il livello dei lipidi e della filaggrina non è sufficiente, la pelle lascia evaporare l'acqua. Si perde dunque la permeabilità e viene a meno il ruolo di barriera contro alcuni fattori pericolosi, con la conseguenza che gli allergeni possono penetrare facilmente.
Riassumendo: reazione eccessiva del sistema immunitario + pelle secca = pelle a tendenza atopica quando sono presenti allergeni o particolari situazioni ambientali. Il risultato è la comparsa di macchie rosse infiammate a diversi livelli. La pelle prude ed è irritata, una situazione che può inficiare il benessere dei più piccoli, in particolare la qualità del sonno. In ogni caso la pelle a tendenza atopica non interrompe la vita quotidiana del bambino. Tra le fasi di manifestazione acuta ci sono periodi di tregua che possono essere allungati con alcune semplici precauzioni quotidiane.
Pelle a tendenza atopica, come trattarla
La pelle a tendenza atopica richiede il consulto del pediatra e, eventualmente, di un dermatologo. Tuttavia, è possibile adottare qualche piccolo accorgimento per dare sollievo al bambino. Innanzitutto, è bene fare bagnetti brevi (non più lunghi di 5 minuti) per evitare che l’acqua secchi ancor di più la pelle. In secondo luogo, è necessario utilizzare solo detergenti delicati e specifici e una crema idratante appositamente formulata. I vestiti del bimbo dovrebbero essere in fibra naturale, ed è consigliabile lavarli con sapone di Marsiglia o con detersivi privi di profumazioni e di componenti chimiche. L’utilizzo di creme antinfiammatorie richiede sempre una prescrizione medica.
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
