- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano
Indispensabili per chiunque abbia sposato uno stile di vita sostenibile, i pannolini lavabili sono sempre più amati. Molte famiglie, oggi, hanno infatti deciso di abbandonare l'usa e getta per abbracciare comportamenti più virtuosi e rispettosi dell'ambiente. Perché, inutile dirlo, i pannolini usa e getta hanno un impatto ambientale altissimo, oltre ad essere molto costosi per mamma e papà.
Ma come funzionano i pannolini lavabili per neonato, e quali sono i loro vantaggi?
Come funzionano i pannolini lavabili
I pannolini lavabili sono l’alternativa ai pannolini usa e getta. E sono composti da tre parti: una struttura esterna in stoffa (la mutandina vera e propria), una parte in cotone assorbente e removibile, e una velina usa e getta (opzionale).
Perché utilizzare i pannolini lavabili, i vantaggi
Come ci suggerisce la parola stessa, il pannolino lavabile è un oggetto dedicato all'infanzia che può essere riutilizzato più volte: non importa quanta pipì e pupù farà il tuo bambino, perché ti basterà lavare il pannolino sporco (anche in lavatrice) per farlo tornare come nuovo. I vantaggi, tuttavia, non finiscono qui.
Sono delicati
I pannolini lavabili lasciano traspirare la pelle dei bambini. Solitamente i pannolini ecologici e lavabili sono realizzati in fibre che, pur essendo assorbenti, sono naturali: questo evita che la zona genitale del nostro piccolo si surriscaldi troppo e dia origine a fastidiose dermatiti o arrossamenti. Le dermatiti da pannolino, infatti, sono spesso causate dai gel ultra assorbenti di cui sono dotati i pannolini usa e getta: l'effetto non si ha solo sul contenimento dei liquidi, ma anche sulla pelle del bebè, che tende a disidratarsi e ad arrossarsi.
Favoriscono il passaggio al vasino
Secondo molti esperti di settore, l'uso dei pannolini lavabili favorirebbe un passaggio più naturale al vasino, aiutando di fatto il cosiddetto spannolinamento. Il motivo, ancora una volta, è da ricercarsi nei gel ultra assorbenti dei pannolini tradizionali. Assorbendo i liquidi ed eliminando di fatto la sensazione di bagnato e il fastidio, i pannolini usa e getta alterano la percezione delle normali funzioni fisiologiche che, invece, è di fondamentale importanza quando arriva il momento di abbandonare i pannolini a favore del vasino.
Consentono di risparmiare
Utilizzare i pannolini lavabili aiuta a risparmiare denaro. Certo, la spesa iniziale sarà più consistente ma, una volta acquistato il kit di partenza (esistono sia le taglie uniche che quelle dedicate alle fasi di crescita del bambino), le uscite economiche diminuiranno, con grande gioia del portafoglio (e dell'ambiente!).
I pannolini lavabili sono tutti uguali?
Quando ci si avvicina per la prima volta all'argomento, la domanda sorge spontanea: i pannolini ecologici sono tutti uguali? La risposta è no: esistono moltissime tipologie di pannolini lavabili.
Pannolini lavabili prefold
La caratteristica principale dei pannolini lavabili prefold è che devono essere piegati e fermati con un gancetto chiamato “snappy”. Una volta chiuso il pannolino, lo si ricopre con una mutandina impermeabile che, aderendo bene all'inguine del bebè, evita fastidiose fuoriuscite.
Pannolini lavabili fitted
I pannolini lavabili fitted assomigliano esteriormente ai pannolini tradizionali: si chiudono e si aprono come gli usa e getta e sono dotati anch'essi di una mutandina impermeabile a parte.
Pannolini lavabili tutto in uno
In questo caso il pannolino e la mutandina impermeabile sono uniti e cuciti insieme. Ecco perché sono i preferiti dalle mamme e dai papà che ricercano velocità e praticità nel cambio del bambino.
Pannolini lavabili pocket
In quanto a forma e dimensioni, si tratta dei pannolini lavabili che ricordano più da vicino quelli usa e getta. Di solito sono dotati di uno strato di micropile, un materiale sintetico ad alta assorbenza che elimina il cosiddetto "effetto bagnato". Ricorda, però, che la parte assorbente va inserita di volta in volta all'interno del pannolino: quindi, prima si assembla il pannolino e poi lo si mette al bambino.
Come usare i pannolini lavabili per neonati
Prima di acquistare i tuoi pannolini lavabili, sappi che te ne serviranno 24 il primo anno (con 3 mutandine) e 12-15 successivamente.
Per risparmiare, lavali sempre insieme al resto del bucato a 30°-40°C, ma evita l’uso di ammorbidenti e candeggina. Assicurati di chiudere bene il velcro della mutandina, per evitare che danneggi gli altri indumenti, e cura con particolare attenzione il risciacquo (valutando eventualmente di aggiungere un ciclo): i residui di detersivo, oltre che provocare irritazioni, possono anche diminuire l’assorbenza del pannolino.
L’asciugatura è meglio che avvenga all’aria.
Articoli suggeriti

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Cose che puoi fare con la tua famiglia: idee e attività per tutti

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa
