- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.
Babbo Natale esiste? Una domanda, questa, capace di mettere in crisi mamme e papà, ma anche nonni, zii, fratelli e sorelle. Eppure, inevitabilmente, ogni bambino ad un certo punto lo farà. E sapere come comportarsi è fondamentale, per evitare di ferirlo e di farlo sentire “ingannato”.
Come gestire le domande dei tuoi bambini: "Perchè esiste Babbo Natale? Chi è il vero Babbo Natale? Mamma esiste davvero Babbo Natale?"
Quanti bei momenti ci ha regalato Babbo Natale! La letterina spedita al Polo Nord, la febbrile attesa del suo arrivo, la magia della slitta trainata dalle renne, la bellezza dei regali sotto un albero riccamente addobbato. La tradizione del Natale ammalia ogni bambino ma, come tutti gli incanti, è prima o poi destinata a svanire. I bimbi crescono, gli amichetti mormorano, i primi dubbi si insinuano e la figura di Babbo Natale comincia ad affievolirsi. Come aiutare i nostri bimbi ad attraversare serenamente questa transizione? Come dire loro, senza ferirli, intristirli o farli arrabbiare, che Babbo Natale non esiste?
La verità su Babbo Natale: come spiegare che sono i genitori e come reagiscono i bambini?
C'è una buona notizia all'orizzonte: uno studio condotto dai ricercatori dell'università di Harvard ha rivelato che i bimbi che avevano smesso di credere a Babbo Natale, in realtà, apparivano tranquilli e sereni e, ad avere il cuore spezzato, erano perlopiù i genitori!
Solo una piccola percentuale di bambini si è sentita presa in giro da mamma e papà ma tutti - in generale - hanno accettato di buon grado la "fine" della magia legata a Santa Claus anche perché, in fin dei conti, i regali continuavano “magicamente” ad "apparire" sotto l'albero la mattina del 25 dicembre!
Come spiegare che Babbo Natale non esiste:
Sono molti i genitori che vivono nell'ansia di affrontare il momento della rivelazione, e che hanno paura di dire o fare qualcosa che possa turbare eccessivamente i loro figli. Capiamo, quindi, come dire che Babbo Natale non esiste.
Partiamo col dire che intorno ai 6/7 anni cominciano a sorgere i primi dubbi sull'esistenza di Babbo Natale, quindi sarà poco probabile che dovrete introdurre e affrontare l'argomento dal nulla. Se da un lato il pensiero magico tipico dell'infanzia comincia a lasciar spazio alla razionalità, dall'altro il confronto con gli altri bimbi a scuola o all'asilo potrebbe portare i piccoli a dubitare dell'uomo di rosso vestito.
Solitamente non sono i bambini a essere presi alla sprovvista ma i genitori che, colti di sorpresa, non sanno come rispondere alle domande e ai dubbi sulla presunta esistenza di Babbo Natale. Cerchiamo quindi di capire come comportarci.
Abbiamo di fronte tre diverse strade e sta ai genitori interpretare il comportamento del proprio bambino per capire come reagire.
- Se il bimbo è molto dubbioso e temiamo che abbia scoperto da solo la verità, non possiamo far altro che confermare la sua presa di coscienza. L’importante è essere sereni, perché quasi certamente reagirà con tranquillità e sarà ugualmente felice dei regali che troverà sotto l'albero
- Se il bimbo non è pronto a scoprire la verità, in quanto ha espresso la paura che Babbo Natale non esista, la prima cosa da fare è rassicurarlo, spiegandogli che alcune persone non credono alla sua esistenza, ma voi sì, perché l'avete visto proprio con i vostri occhi, slitta volante compresa
- Se il bambino ha più di 7/8 anni e, nel suo immaginario, la figura di Babbo Natale continua a sopravvivere, sarebbe bene intervenire, così da mettere al riparo il piccolo dall'eventuale scherno di amichetti e compagni di classe. Si può spiegare che Babbo Natale non esiste con delicatezza, raccontando come tutti i bambini del mondo abbiano creduto a questa bellissima favola e rassicurandolo sul fatto che la magia del Natale non svanirà una volta appresa la verità. A questo punto il bimbo potrà diventare il custode dello spirito del Natale, aiutandovi a mantenere il segreto per i bambini più piccoli, che non sono ancora pronti a conoscere la verità.
Insomma, non esiste un modo univoco per dire ai vostri bimbi che Babbo Natale non esiste: dovrete essere bravi a interpretare domande, dubbi e silenzi dei vostri figli, capendo come gestire la situazione al meglio, e salvando così il bellissimo spirito di condivisione delle feste natalizie.
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?
