- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > La storia del fiocco nascita, simbolo di gioia e nuova vita

La storia del fiocco nascita, simbolo di gioia e nuova vita
Quella del fiocco nascita è oggi una consuetudine diffusa e molto amata: non appena la famiglia si allarga, ecco che un bel fiocco (rosa o azzurro) compare fuori dalla porta di casa, andando a simboleggiare la felicità connessa al lieto evento. Si tratta di una tradizione davvero dolcissima, piena di gioia e carica di felicità che vale la pena approfondire scoprendone origine e simbologia.
Le lontane origini del fiocco nascita
Siamo sicuri che rimarrete stupiti quando scoprirete qual è l'origine del fiocco nascita, perché si tratta di oggetto (e di un simbolo) che arriva da molto lontano! La tradizione è infatti antica e nasce nei paesi orientali, dove il fiocco veniva utilizzato come amuleto in grado di proteggere il nuovo nato.
Ma perché è stato scelto proprio il fiocco? A darci la risposta è proprio la forma di questo oggetto: il fiocco, infatti, non è altro che l'unione e l'intrecciarsi di due parti distinte che, insieme, sono in grado di dar vita a qualcosa di totalmente nuovo: una nuova vita, ovvero un bambino o una bambina.
Partendo dal lontano Oriente, la tradizione del fiocco nascita si è poi diffusa in molti paesi del mondo, conquistando anche l'Italia. Nel Belpaese c'è chi mette il fiocco nascita fuori dalla porta dell'ospedale una volta nato il piccolo o la piccola, e c'è invece chi lo espone direttamente sulla porta o il portone di casa dopo che mamma e bebè sono usciti dall’ospedale.
I tipi di fiocco nascita
Oggi chi è in attesa di un bebè ha davvero moltissima scelta quando si tratta di acquistare il fiocco nascita, sia in versione rosa che azzurra. Altri, invece di comprarlo, si affidano al fai da te e, durante i mesi della gravidanza, fanno incetta di creatività e fantasia per dar vita a un fiocco personalizzato e unico al mondo, proprio come il bimbo che sta per arrivare.
I genitori che decidono di acquistarlo (e non c'è niente di male!) possono scegliere tra moltissime proposte, decisamente varie e diverse tra loro. Dal tulle al pannolenci, dal fiocco nascita realizzato col punto croce o col feltro, sono molto amati anche quelli a forma di mongolfiera, soprattutto quando si è in attesa di un maschietto.
Come potrete immaginare, non mancano neanche i fiocchi nascita “firmati”: quello di Thun, per esempio, è molto dolce ed è solitamente realizzato a mo’ di coccarda, con ceramica decorata e un bel fiocco di organza; molto simpatici, inoltre, sono i fiocchi nascita Disney con Minnie o Topolino, Dumbo o Winnie The Pooh.
Insomma, c'è davvero l'imbarazzo della scelta e siamo certi che, quando arriverà il momento, riuscirete a trovare il vostro fiocco preferito.
Articoli suggeriti

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Ascolto attivo: come imparare a comunicare con i bambini

Tutto sui pannolini lavabili: cosa c'è da sapere

Allergie stagionali…ecco i campanelli dall’allarme

Bambini al mare: regole da seguire

Passeggiata in montagna con i bambini

Bambini a tavola: come favorire le buone abitudini alimentari

Feci del neonato

Cos'è il pensiero magico dei bambini?

SOS Zanzare: come proteggere la pelle dei bimbi

Stitichezza nel neonato: cosa fare?

Come ridurre il rischio di atopia e allergie alimentari nei bambini

La displasia congenita dell’anca: un grande problema dei piccoli

Neonati: la pesata e la crescita fisiologica

Perché i bambini giocano?

Come prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Come controllare i nei sulla pelle dei bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Come gestire il raffreddore dei neonati

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Dolore e infiammazione nell'eritema da pannolino: come fare?

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

Percentili di crescita

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

Babbo Natale esiste? Quando (e come) dire la verità ai bambini

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Ascolto attivo: come imparare a comunicare con i bambini

Tutto sui pannolini lavabili: cosa c'è da sapere

Bambini a tavola: come favorire le buone abitudini alimentari

Neonati: la pesata e la crescita fisiologica

Come prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati
