- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Baby shower: in festa per il lieto evento

Baby shower: in festa per il lieto evento
Babyshower: idee per un party indimenticabile
Le fan di Sex and the City lo ricorderanno sicuramente. È l’episodio della quarta stagione della serie cult intitolato “Vogue. Sesso e premaman”, durante il quale Charlotte consigliava a Miranda, che non aveva avuto il tempo per provvedere al corredino del piccolo che stava per nascere, di organizzare una festa in suo onore. Ovvero un Babyshower.
Evento, questo, citato anche nel terzo episodio di Shrek: è il party in onore della sua sposa, Fiona in dolce attesa di tre graziosi orchetti bebè. Tra gli ospiti nientemeno che Biancaneve, Cenerentola e la Bella Addormentata!
Quando organizzare il baby shower? Quanto costa in media?
Una festa Baby Shower in genere si fa a ridosso della nascita, quindi puoi considerare un periodo tra il sesto mese e la fine dell'ottavo. In questo periodo la futura mamma ha già superato i due terzi della gravidanza, ma l’arrivo del bebè non è ancora imminente. Sarà un momento che servirà non solo per donare alla mamma tanti piccoli pensieri o oggetti utili per il bambino o per lei stessa ma, anche per coccolarla e regalarle un momento di svago e e relax in vista del parto.
Se ti occupi dell'organizzazione del baby shower sappi fin da principio che dovrai pensare a molte più cose di quante ti aspetti. Nessun problema però, con la check list che abbiamo preparato per te non ti perderai nemmeno un passaggio! Scaricala a questo link e mettiti subito al lavoro! Se si tratta di organizzare un evento con molte persone ti consigliamo di prenderti almeno un paio di mesi di preparazione in modo tale da avere il tempo per tutti i dettagli e per raccogliere le conferme dai vari invitati.
Prima di entrare nel vivo della preparazione della festa fissa un budget e un tetto massimo di spesa in modo tale da stimare la quantità e qualità delle decorazioni, del cibo e ovviamente della torta che prevedi di offrire ma, anche per decidere se è il caso di affittare un luogo per la festa o usare una casa privata in base al numero di ospiti. Se sei una persona molto vicina alla futura mamma (una migliore amica ad esempio) potresti anche decidere di trasformare il baby shower nel tuo personale regalo per questa occasione e quindi sostenere tutti i costi. In questo caso potrebbe essere una buona alternativa chiedere agli altri ospiti di occuparsi del cibo e fare in modo che ognuno porti qualcosa.
La festa per un perfetto baby shower? Parte dall'invito!
Prima di tutto crea una lista con tutti gli invitati che hai selezionato per il baby shower. Annota tutte le informazioni e cose che potrebbero esserti utili per spedire gli inviti: indirizzi, numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica. Nella tua lista ricordati di lasciare uno spazio vuoto per segnare le risposte dei tuoi ospiti: ti aiuterà ad avere la situazione sempre sott'occhio.
Se hai tanto tempo e ti senti particolarmente creativa potresti realizzare a mano degli inviti da spedire ad ogni ospite. Ovviamente, potresti pensare di inviarli anche tramite mail: ci sono tantissimi siti su cui creare dei template e spedirli tramite email. Se hai poco tempo, puoi limitarti a ritagliare un biglietto a forma di calzino o di body da un cartoncino colorato, che potrai poi abbellire con l’aiuto di qualche matita colorata. Sul retro puoi invece aggiungere un breve testo per l'invito vero e proprio. A prescindere dalla soluzione che hai scelto, l’invito per il baby shower dovrebbe sempre contenere le seguenti informazioni:
- Data e luogo della festa
- Orario di inizio e fine della festa
- Informazioni sul tema scelto per il party
- Richiesta di conferma/rifiuto entro una data stabilita
- Lista dei regali consigliati
- Eventuali richieste agli invitati di portare qualcosa
- Contatti dell'organizzatrice della festa
Palloncini, addobbi e decorazioni: cosa scegliere per il baby shower?
Le decorazioni sono un elemento fondamentale e contribuiscono in modo significativo a creare la giusta atmosfera! Di seguito trovi tutta una serie di consigli per decorare in modo carino la location della festa.
Oltre ad essere utili per creare un'atmosfera piacevole, giocosa e che stupisca la futura mamma e gli ospiti, saranno un bellissimo set fotografico per immortalare questo momento speciale. Potresti, ad esempio, decidere un colore come filo conduttore della festa in modo da creare un aspetto elegante. Mescolare troppi colori, infatti, potrebbe creare caos visivo. La soluzione migliore è quindi scegliere una tonalità neutra per stoviglie, stoffe e carta, e magari sbizzarrirsi di più con le decorazioni come palloncini, glitter e festoni. Con i nostri consigli riuscirai a realizzare delle decorazioni da sogno in breve tempo e con un budget ridotto.
La preparazione sarà la chiave del tuo successo, quindi ti consigliamo di iniziare in anticipo a pensare a come vorresti allestire la festa. Puoi trovare ispirazione ovunque, per questo ti consigliamo di annotare le idee che ti hanno incuriosito e, poco prima della festa, realizza quelle che pensi possano essere adatte ai gusti della festeggiata e all'occasione.
Ecco alcune domande utili da porsi prima di iniziare a progettare le decorazioni:
- La location per la festa è attrezzata? Se si, come?
- Qual'é il colore preferito della futura mamma?
- Conosci già il sesso del nascituro?
- Che fiori preferisce la neomamma?
- In che stagione è prevista la nascita?
Le decorazioni per la tavola
Ti consigliamo di partire da una base di colore neutra per piatti, tazze, tovaglie e piattini per la torta. Oltre a qualche tocco di colore, puoi sperimentare un po' con diversi materiali. Elementi di legno, stoffe, forme geometriche, pietre o sabbia possono essere mescolati per creare composizioni di grande effetto. Dai comunque sempre la precedenza agli elementi nel colore scelto per il tuo baby shower.
Per decorare al meglio un tavolo non possono mancare fiori, figure decorative (potresti crearle in base al tema deciso per la festa) e segnaposti. Di seguito, trovi qualche consiglio per evitare che il tavolo diventi troppo pieno e caotico.
Un primo consiglio? Smalto colorato! In un'ottica anche di riutilizzo e per evitare di comprare ulteriori oggetti (magari in plastica) potresti raccogliere vecchi articoli per neonati chiedendo agli ospiti o alle mamme che conosci. Non importa se si tratta di prodotti magari un pò vecchi e consumati, utilizzando lo smalto del colore da te scelto per la festa potrai verniciare tutto e dargli nuova vita! Questi oggetti possono poi essere distribuiti sul tavolo, appesi a delle ghirlande o usati per decorare gli inviti e i segnaposto.
Chissà quanti vasetti per la pappa o per gli omogeneizzati le mamme vedono ogni giorno: chiedi loro di non buttarli e utilizzali come vasetti porta lumini per abbellire la tavola. Potresti pensare di inserire al loro interno anche delle piccole catenelle di luci a led e creare cosi un piccolo ricordo per ciascun ospite. In alternativa puoi usare anche dei vasi più grandi (come quelli della marmellata) come contenitori per posate, tovaglioli e fiori.
Potresti anche pensare di verniciarli sul fondo prima di inserire le luci in modo da creare un effetto colorato, oppure rivestirli con stoffe o carta. Per questa variante ti consigliamo dei nastri di stoffa larghi, di pizzo e di rafia, o anche dei centrini di carta.
Che ne dici invece di una mongolfiera porta snack? Con questa il figurone è garantito perchè renderà il tuo tavolo unico e soprattutto, aiuterà ad offrire gli snack ai tuoi ospiti in modo pratico e creativo. Ecco di cosa hai bisogno per crearla:
- Palloncini
- Bicchiere/ciotola di carta per gli snack
- Cannucce
- Un filo di circa 80cm
Per creare questa decorazione dovrai incollare 4 cannucce in ciascuna ciotola/bicchiere (dipende quante ne vuoi realizzare). Per evitare che il cibo rimanga incollato ti consigliamo di rivestire l'interno della ciotola con degli stampi per muffin o della carta per alimenti. Gonfia un palloncino e appoggialo sopra le quattro cannucce. Con un nastro invece puoi creare tanti piccoli triangoli che appenderai al filo creando una ghirlanda. Puoi incollarla poi alle cannucce cannucce creando delle simpatiche bandierine appese alla tua mongolfiera.
Cosa non deve mancare per un baby shower: un mix di idee-regalo
A questo punto, sorge spontanea la domanda di rito: che regalo scegliere per mamma e/o bebè? C’è chi preferisce la soluzione più pratica e intelligente che, se da un lato, evita doppioni e sprechi, dall’altro manca, però, dell’effetto sorpresa: la lista di oggetti necessari per la mamma e/o il piccolo in arrivo da condividere con le invitate che ne faranno richiesta.
In alternativa, via all’improvvisazione. Molte le idee, dalle classiche alle più originali e innovative. Puoi puntare su una torta o una carrozzina fatte interamente con i pannolini: utili e divertenti al tempo stesso, sembrano anche di buon auspicio! Stesso valore simbolico, il ciondolo con il richiamo degli angeli (per la mamma) o il cosiddetto “camicino della fortuna” o “della felicità” destinato, invece, al bebè, che dovrebbe indossarlo, come primo indumento, dopo la nascita. Bianco o rosso, con una scritta ricamata (il nome del piccolo o un augurio affettuoso) dev’essere rigorosamente in lino, seta o cotone 100%, proprio per salvaguardare la delicata pelle del bambino.
Oppure, sempre dalla parte del neonato, puoi optare per un cesto colmo di accessori utili (scarpine, tutine, peluche, giochini, biberon, bavaglini…) confezionato con un velo, calzine e berretto di lana fatti a mano all’uncinetto, cuscini per la protezione del letto del bambino o da sistemare sul pavimento, cornici di diverse dimensioni per visualizzare le fasi di crescita, fotocamera digitale per le foto del bambino.
Ancora: un piccolo albero che, una volta cresciuto potrà essere messa in un bel vaso e offerto ai futuri genitori o un’originale scatola ricordo per racchiudere i ricordi, le dediche, i bigliettini ricevuti durante il babyshower e dopo la nascita.
Meglio un regalo alla mamma? Puoi sbizzarrirti tra una maglietta premaman con una scritta simpatica e accattivante, un cuscino e/o un reggiseno per l’allattamento o, ancora, una fascia post-partum per rassodare la pelle dell’addome o una porta-bebè. Tra i pensieri più inconsueti, ma certamente apprezzati dai futuri genitori, i coupon per un servizio di baby sitting serale o nel week-end, una giornata di pulizia della casa o la preparazione di uno o più pasti. E, perché no, un ciclo di massaggi: la neomamma sarà felice di potersi dedicare qualche ora di completo relax!
Cosa significa baby shower e qual'è la sua traduzione in giro per il mondo?
Citazioni televisive e cinematografiche a parte, il baby shower - festa organizzata in onore della mamma e del nascituro - è ormai diventato celebre non solo negli Stati Uniti (in cui ha avuto origine), ma anche in Australia, Africa, America Latina ed Europa, dalla Gran Bretagna alla Spagna, dalla Francia all’Italia, seppur con denominazioni differenti: Blessingway, Cha de bebé, Fazadura, Stork Party, Festa della Cicogna, “Sprinkle”, Valaikappu, Té de Canastilla, Agasajo para Futura Mamá, Fiesta de Críos… Oltre ai nomi, sono cambiati, nel corso del tempo, i protagonisti. Inizialmente potevano partecipare solo le donne, mentre, negli ultimi anni, gli uomini hanno cominciato a prendere parte ai festeggiamenti.
Oggi, accanto ai baby shower per sole mamme, esistono quelli per entrambi i genitori, e recentemente persino quelli per i papà. Secondo la tradizione, organizzato a sorpresa dalle amiche, le colleghe o i parenti della futura mamma, si celebra tra il settimo e l’ottavo mese di gravidanza. Ma come si svolge? Dopo aver deciso il tema della festa e allestito a dovere la location, si prepara una merenda, che culmina con il taglio della torta, per poi organizzare giochi da tavolo e di società attinenti alla maternità. Alla fine la futura mamma apre i regali davanti alle invitate che, in cambio, riceveranno un gadget, a ricordo del lieto momento trascorso insieme.
Monica Caiti
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Le diverse fasi della pancia durante la gravidanza: dimensioni, forma e cosa aspettarsi

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il tappo mucoso durante la gravidanza: tutto quello che devi sapere

Mal di testa in gravidanza: sintomi, cause, rimedi e preoccupazioni

Alimenti e gravidanza: scopri cosa è meglio non mangiare

Mindfulness in gravidanza: tutti i motivi per praticarla

5 trucchi per ridurre le voglie

Camminare in gravidanza: i benefici e consigli per una futura mamma

Come riprendersi da un taglio cesareo

Le smagliature? No, grazie!

Nausea in gravidanza: cause e rimedi

Musica in gravidanza: Benefici, consigli e selezione delle canzoni

Ritenzione idrica in gravidanza: cosa fare?

Vacanza a misura di pancione

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Placenta: cos'è e a cosa serve

Come fermare il prurito alla pancia in gravidanza

Singhiozzo del feto: cause, frequenza e quando preoccuparsi

Allattamento misto: come scegliere in modo consapevole

Test di Gravidanza Positivo: cosa fare, falsi positivi e falsi negativi

Idee regalo per il baby shower

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

I rischi del consumo di alcol e fumo in gravidanza

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come allattare al seno: 5 posizioni comode

Cos'è la toxoplasmosi e perché è rischiosa in gravidanza

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cosa succede se la gravidanza va oltre il termine

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Nausea in gravidanza: 5 rimedi per combatterla

Infezioni in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Capoparto: tutto quello che devi sapere sul primo ciclo dopo il parto

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire in gravidanza: posizioni, consigli e sintomi da conoscere

La conservazione del latte materno
