- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento
SOS pidocchi? I pidocchi in testa sono fastidiosissimi e, spesso, si portano dietro luoghi comuni difficili da debellare. Innanzitutto, è bene sfatare un mito: non si tratta di una questione di scarsa igiene o di incuria. Anzi, più i capelli sono puliti, più è facile che i pidocchi infestino il cuoio capelluto, depositando le uova alla radice dei capelli stessi. Non c'è quindi motivo di preoccuparsi eccessivamente: i pidocchi nei bambini rappresentano un problema abbastanza comune. In questo breve articolo di raccontiamo qualche suggerimento e trucchetto per eliminarli dalla testa dei tuoi bimbi!
Indice
- Perché alcuni bambini sembrano essere più suscettibili ai pidocchi
- I sintomi dei pidocchi
- Riconoscere i pidocchi: come controllare testa e cuoio capelluto
- Metodi per debellare i pidocchi
- Prevenzione e cura dell'ambiente
- Le diverse tipologie di pidocchi
- La vita di un pidocchio
- Miti comuni sui pidocchi
- Consigli pratici per la prevenzione
Perché alcuni bambini sembrano essere più suscettibili ai pidocchi?
Nonostante la presenza dei pidocchi non sia strettamente correlata alla pulizia dei capelli, molti genitori si chiedono perché alcuni bambini sembrino attirarli più di altri. Una delle ragioni potrebbe essere la vicinanza fisica tra bambini, come avviene spesso nelle scuole o asili. I pidocchi si trasmettono facilmente attraverso il contatto diretto, quindi le occasioni di "passaggio" tra un bimbo e l'altro, nei luoghi in cui vengono a contatto con altri bimbi, non mancano.
I sintomi dei pidocchi
Quali sono i sintomi dei pidocchi nel bambino? Occorre innanzitutto osservare il suo comportamento, e ispezionare per bene il cuoio capelluto. La pediculosi provoca infatti, negli adulti e nei bambini, irritazione cutanea e intenso prurito: se il bimbo quindi si gratta frequentemente la testa, o sono presenti dermatiti ed escoriazioni, è il caso di controllare accuratamente il suo cuoio capelluto per capire se - effettivamente - si è in presenza di un caso di pediculosi.
Riconoscere i pidocchi: come controllare testa e cuoio capelluto
Per capire se un bambino ha i pidocchi è opportuno ispezionare la sua testa e verificare la presenza delle lendini (così si chiamano le uova dei pidocchi). Si tratta di piccole palline di forma ovoidale, caratterizzate da un colore chiaro. Non cercare le uova sulla lunghezza del capello ma concentrati sulle radici perché è qui che il pidocchio depone le sue uova: controlla soprattutto la zona intorno alle orecchie o la nuca dove, solitamente, le uova sono più numerose.
Molti genitori scambiano le uova dei pidocchi per forfora: per comprendere la differenza basterà scuotere i capelli del bambino. La forfora, infatti, tende a cadere e a staccarsi dai capelli, mentre le uova rimangono saldamente ancorate ad essi. Questo perché, quando depone le uova, il pidocchio deposita anche una sorta di colla resistentissima, che fa aderire perfettamente le uova al fusto dei capelli.
Metodi per debellare i pidocchi
Una volta accertata la presenza dei pidocchi è opportuno agire. Esistono i rimedi della nonna (il potente risciacquo con l’aceto), ma esistono anche gli appositi prodotti acquistabili in farmacia: dalle polveri agli shampoo, dalle lozioni ai semplici spray, l'offerta è senza dubbio ampia e variegata. Segui quindi le istruzioni sul prodotto insetticida che hai scelto e procedi alla disinfestazione.
I prodotti uccidono i pidocchi, ma non eliminano le loro uova. Per togliere quelle è necessario acquistare l’apposito pettine a denti finissimi e passarlo su tutte le ciocche.
Ripeti il trattamento dopo 7/10 giorni, così da eliminare eventuali uova sopravvissute alla prima disinfestazione.
Prevenzione e cura dell'ambiente
Se il tuo bimbo ha i pidocchi (o anche solo le uova) per eliminare definitivamente il problema è necessaria la disinfestazione degli ambienti e delle persone vicine al bambino, genitori compresi. Mamma e papà dovranno quindi utilizzare il prodotto insetticida sui propri capelli e procedere successivamente al lavaggio accurato di tutti gli indumenti (e dei tessuti in generale) che hanno avuto un contatto con la testa del bambino nelle 48 ore precedenti la disinfestazione. Sciarpe, cappelli, giubbotti, giacche, lenzuola, federe, coperte, asciugamani e affini devono essere necessariamente lavati per evitare una nuova infestazione. Sarà sufficiente lavare i suddetti oggetti in lavatrice a 60° per essere certi di aver ucciso uova ed eventuali insetti.
Infine, se il bambino ha i pidocchi, ricorda di comunicarlo sia alle maestre della classe che frequenta che alla direzione scolastica: solo in questo modo, con l'aiuto di tutti, sarà possibile evitare che l'infestazione da pidocchi si diffonda con eventuali recidive.
Le diverse tipologie di pidocchi
È importante sapere che esistono diverse specie di pidocchi che infestano gli esseri umani:
- Pidocchio della testa, il più comune e quello di cui abbiamo parlato finora.
- Pidocchio del corpo: si trova sugli indumenti e si muove sulla pelle per nutrirsi.
- Pidocchio del pube: conosciuto anche come "crab louse", si trova principalmente nei peli pubici ma può anche trovarsi in altre aree con peli corporei.
La vita di un pidocchio
Conoscere il ciclo di vita di un pidocchio può aiutare a comprendere meglio come e quando trattare un'infestazione. I pidocchi passano attraverso tre stadi: uova (o lendini), ninfe e adulti. Una lendine schiude in una settimana, e una ninfa diventa un pidocchio adulto in circa 7 giorni. Gli adulti vivono fino a 30 giorni sul cuoio capelluto di una persona, nutrendosi di sangue. Se cadono, muoiono entro 1-2 giorni.
Miti comuni sui pidocchi
- "I pidocchi saltano da una testa all'altra": questo è un mito. I pidocchi non saltano né volano; si spostano strisciando.
- "Solo le persone con capelli sporchi ottengono i pidocchi": come menzionato prima, questo è un mito. I pidocchi sono attratti dai capelli puliti perché possono attaccarsi meglio.
- "Gli animali domestici diffondono i pidocchi": questo non è vero. I pidocchi che infestano gli esseri umani non sono gli stessi che si potrebbero trovare sugli animali domestici.
Consigli pratici per la prevenzione
- Evita il contatto testa a testa durante il gioco o altre attività.
- Non condividere oggetti personali come pettini, spazzole, cappelli e cuscini.
- Fai attenzione ai luoghi comuni, come armadietti scolastici o ganci, dove i cappotti o i cappelli possono toccarsi.
- Insegna ai tuoi figli l'importanza della prevenzione e spiega loro come i pidocchi si diffondono.
Con queste informazioni e consigli aggiuntivi, speriamo di aver fornito una panoramica completa su come prevenire, riconoscere e trattare le infestazioni da pidocchi. Ricorda che, anche se fastidiosi, i pidocchi non sono pericolosi e non trasmettono malattie. Con le giuste precauzioni e trattamenti, possono essere facilmente gestiti e eliminati.
Articoli suggeriti

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

La pelle atopica

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
