C'è chi culla il proprio bimbo per ore e chi cerca di conciliare la nanna con una breve poppata serale; c'è chi canta piacevoli ninne nanne e chi si diletta in lunghe passeggiate all'aria aperta. Insomma, quando si tratta di far addormentare un neonato, ogni famiglia ha le sue abitudini e ogni genitore un trucchetto speciale da usare all’occorrenza. A mettere d'accordo tutti, però, ci pensa il rumore bianco. Oggi, infatti, moltissimi genitori si affidano a questo suono all'apparenza fastidioso che, in realtà, sembra compiere miracoli sul sonno dei piccoli di casa. Scopriamo di che si tratta.

 

Cos'è il rumore bianco?

Il rumore bianco, a livello puramente fisico, è la somma di tutte le frequenze udibili dall'orecchio umano. Alcuni esempi di apparecchi che emettono rumore bianco possono essere l'aspirapolvere, il phon o, ancora, il rumore di fondo di un frigorifero accesso. L'effetto di queste frequenze, sommate le une alle altre, produce un effetto calmante perché aiuta a "coprire" e nascondere altre singole frequenze più fastidiose, come per esempio il rumore del traffico esterno o il vociare proveniente da ambienti attigui alla stanza in cui si trova il bambino. Il rumore bianco, in sostanza accompagna i neonati tra le braccia di Morfeo in modo naturale e progressivo. Non bisogna comunque pensare che il rumore bianco sia qualcosa di meramente artificiale, perché anche in natura è possibile trovare il rumore bianco: pensiamo, ad esempio, al suono della pioggia battente o costante, a quello delle cascate montane o di un fiume che scorre.

 

Perché il rumore bianco fa addormentare i bambini?

Perché il rumore bianco è così efficace nel far addormentare i neonati? Sono molti gli esperti e gli studiosi che si sono interrogati sul motivo per il quale il rumore bianco abbia un effetto così rilassante sui piccoli di casa. Non si è tuttavia ancora giunti a una spiegazione univoca. Alcuni, per esempio, pensano che il rumore bianco possa ricordare i suoni attutiti che il neonato sentiva all'interno della pancia della mamma, altri hanno notato che i suoni generati dai rumori bianchi si sincronizzano con le frequente delle onde cerebrali tipiche del sonno profondo. Quale che sia il motivo del suo effetto calmente, è tuttavia stato dimostrato che i bambini che ascoltano il rumore bianco si addormentano cinque volte più velocemente dei bambini non esposti a questo tipo di suono.  

 

Rumore bianco: attenzione a non esagerare

Il rumore bianco è un valido alleato qualora il nostro bimbo abbia difficoltà ad addormentarsi. Gli esperti tuttavia sono concordi nell'affermare che è molto importante non esagerare: le frequenze del rumore bianco vanno utilizzate durante la fase dell'addormentamento e non quando il bambino e già addormentato. In questo specifico caso, infatti, i suoni generati dal rumore bianco andrebbero a disturbare il sonno dei piccoli di casa.

 

Rumore bianco: come "procurarselo"?

Quando parliamo di rumore bianco non vi stiamo invitando a tenere accesa l'aspirapolvere per ore con la speranza che il vostro bimbo si addormenti, anzi. Sono molti i supporti attraverso i quali potrete generare rumore bianco ad hoc per il vostro bambino: dai dispositivi elettronici ai CD contenenti diverse tipologie di rumore bianco, potete anche affidarvi alle risorse online: ormai, infatti, è possibile trovare fonti di rumore bianco anche in streaming o da scaricare sotto forma di mp3. Le mamme più tecnologiche, inoltre, potranno anche scegliere la strada delle App: ne esistono infatti moltissime (sia per iOS che per Android) sviluppate appositamente per diventare una fonte inesauribile di rumori bianchi.