- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come far passare l'eritema da pannolino

Come far passare l'eritema da pannolino
L’irritazione da pannolino è un problema molto frequente, che causa disagio al piccolo e spesso qualche preoccupazione ai genitori. Tuttavia, adottando qualche semplice accorgimento è possibile prevenirlo. Scopriamo dunque insieme quali sono i rimedi per l’eritema da pannolino, quali sono i prodotti più indicati e perché gli arrossamenti della pelle sono tanto frequenti.
Indice
- Cause della dermatite da pannolino
- Segni e sintomi
- Rimedi e prodotti consigliati
- Consigli degli esperti
Quali sono le cause della dermatite da pannolino?
Per spiegare le cause dell’irritazione da pannolino, partiamo da cosa ha scoperto il centro di ricerca e sviluppo di Laboratoires Expanscience in merito alla pelle del neonato nella zona del pannolino. La pelle del neonato è una barriera cutanea in costruzione: su di essa, l’urina favorisce la proliferazione di microrganismi. È quindi necessario rinforzare e proteggere la barriera cutanea dalle aggressioni degli agenti esterni.
Ciò che non tutti sanno è che i bambini tra gli 0 e i 2 anni sono soggetti ad un'infiammazione non visibile, pronta a comparire molto rapidamente a seguito anche di piccoli stimoli. Per questo motivo, è fondamentale poter disporre di un prodotto che limiti i meccanismi cellulari che sostengono l’infiammazione. Allo stesso tempo, per scongiurare l’irritazione del pannolino nel neonato, bisogna preservare il capitale cellulare staminale dell’epidermide, particolarmente vulnerabile alle aggressioni esterne nella fascia 0-2 anni.
Durante questi processi infiammatori, infatti, vengono attivati alcuni neurotrasmettitori associati alla sensazione di calore e dolore nella parte infiammata.
Segni e sintomi della dermatite da pannolino
La dermatite da pannolino si manifesta con arrossamenti, gonfiore e talvolta piccole bolle o vesciche nella zona coperta dal pannolino. Se non trattata, può portare a complicazioni come infezioni batteriche o fungine.
Rimedi per l’eritema da pannolino, quali prodotti scegliere
I rimedi per l’eritema da pannolino sono le paste per il cambio. Queste devono agire su tutte le cause dell’eritema da pannolino, ma essere efficaci anche per l’uso quotidiano in assenza di arrossamento. Devono essere prodotti brevettati, o contenere un complesso di principi attivi naturali brevettati per rafforzare la barriera cutanea, preservare le cellule staminali epidermiche, inibire l'infiammazione e ristrutturare la barriera cutanea con l’apporto di nuovi lipidi.
Per combattere l’irritazione da pannolino, uno tra gli ingredienti che più spesso le creme contengono è l’ossido di zinco come quello contenuto all'interno della Pasta per il cambio. Questo ingrediente svolge un’azione anti-enzimatica contro gli enzimi (proteine presenti in feci e urine) che aggrediscono l’epidermide. Per evitare un effetto occlusivo, e ottenere una buona azione barriera, è sufficiente che la percentuale di ossido di zinco sia del 10%.
L’efficacia di alcuni prodotti è testata anche attraverso studi clinici condotti sotto controllo dermatologico e pediatrico in condizioni di reale utilizzo su bambini anche molto piccoli: meglio puntare a prodotti di questo tipo. Inoltre, è importante che la tollerabilità sia provata da studi clinici anche per l’uso quotidiano, grazie ad una formulazione ipoallergenica, senza profumo, conservanti e con attivi estratti mediante un processo di approvvigionamento etico e responsabile.
Non dimentichiamoci però che anche la texture ha la sua importanza. Una crema contro la dermatite da pannolino deve essere piacevole e facile da spalmare, e deve soddisfare i seguenti punti:
- Odore piacevole nonostante l’assenza di profumo
- Texture protettiva, ma non occlusiva
- Facile stendibilità
- Ottima tenuta tra un cambio e l’altro, pur essendo facile da rimuovere
- Le mani si devono poter pulire facilmente dopo l’uso
- La confezione deve essere pratica da usare
Se la Pasta per il cambio non è la tua miglior alleata, allora devi provare lo Spray cambio (dispositivo medico). Bastano alcuni spruzzi sulla pelle per proteggerla dalle irritazioni e dermatiti. Ricorda anche che una buona igiene è fondamentale per prevenire il più possibili irritazioni e rossori. Per la detersione quotidiana, non dimenticare di avere in casa il Gel detergente intimo, con aloe vera, l'ingrediente naturale per eccellenza dalla funzione lenitiva.
La voce degli esperti
Molti dermatologi e pediatri raccomandano di tenere un diario dei cambi di pannolino, annotando quando appare l'irritazione e quali prodotti sono stati utilizzati. Questo può aiutare a identificare e prevenire potenziali trigger.
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La scarlattina

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
