Come far passare l'eritema da pannolino

L’irritazione da pannolino è un problema molto frequente, che causa disagio al piccolo e spesso qualche preoccupazione ai genitori. Tuttavia, adottando qualche semplice accorgimento è possibile prevenirlo. Scopriamo dunque insieme quali sono i rimedi per l’eritema da pannolino, quali sono i prodotti più indicati e perché gli arrossamenti della pelle sono tanto frequenti.

Quali sono le cause della dermatite da pannolino?

Per spiegare le cause dell’irritazione da pannolino, partiamo da cosa ha scoperto il centro di ricerca e sviluppo di Laboratoires Expanscience in merito alla pelle del neonato nella zona del pannolino. La pelle del neonato è una barriera cutanea in costruzione: su di essa, l’urina favorisce la proliferazione di microrganismi. È quindi necessario rinforzare e proteggere la barriera cutanea dalle aggressioni degli agenti esterni.

Ciò che non tutti sanno è che, i bambini tra gli 0 e i 2 anni, sono soggetti ad  un'infiammazione non visibile, pronta a comparire molto rapidamente a seguito anche di piccoli stimoli. Per questo motivo è fondamentale poter disporre di un prodotto che limiti i meccanismi cellulari che sostengono l’infiammazione. Allo stesso tempo, per scongiurare l’irritazione del pannolino nel neonato, bisogna preservare il capitale cellulare staminale dell’epidermide, particolarmente vulnerabile alle aggressioni esterne nella fascia 0-2 anni.

Durante questi processi infiammatori, infatti, vengono attivati alcuni neurotrasmettitori associati alla sensazione di calore e dolore nella parte infiammata.

Rimedi per l’eritema da pannolino, quali prodotti scegliere

I rimedi per l’eritema da pannolino sono dunque le paste per il cambio. Quali caratteristiche devono avere?

  • <::marker> devono agire su tutte le cause dell’eritema da pannolino, ma essere efficaci anche per l’uso quotidiano in assenza di arrossamento
  • <::marker> devono essere prodotti brevettati, o contenere un complesso di principi attivi naturali brevettati per rafforzare la barriera cutanea, preservare le cellule staminali epidermiche, inibire l'infiammazione e ristrutturare la barriera cutanea con l’apporto di nuovi lipidi

Per combattere l’irritazione da pannolino, uno tra gli ingredienti che più spesso le creme contengono è l’ossido di zinco. Questo svolge un’azione anti-enzimatica contro gli enzimi (proteine presenti in feci e urine) che aggrediscono l’epidermide. Per evitare un effetto occlusivo, e ottenere una buona azione barriera, è sufficiente che la percentuale di ossido di zinco sia del 10%.

L’efficacia di alcuni prodotti è testata anche attraverso studi clinici condotti sotto controllo dermatologico e pediatrico in condizioni di reale utilizzo su bambini anche molto piccoli: meglio puntare a prodotti di questo tipo. Inoltre, è importante che la tollerabilità sia provata da studi clinici anche per l’uso quotidiano, grazie ad una formulazione ipoallergenica, senza profumo, conservanti e con attivi estratti mediante un processo di approvvigionamento etico e responsabile.

Non dimentichiamoci però che anche la texture ha la sua importanza. Una crema contro la dermatite da pannolino deve essere piacevole e facile da spalmare, e deve soddisfare i seguenti punti:

  • <::marker> odore piacevole nonostante l’assenza di profumo
  • <::marker> texture protettiva, ma non occlusiva
  • <::marker> facile stendibilità
  • <::marker> ottima tenuta tra un cambio e l’altro, pur essendo facile da rimuovere
  • <::marker> le mani si devono poter pulire facilmente dopo l’uso
  • <::marker> la confezione deve essere pratica da usare

Esistono tante paste per il cambio, ma poche hanno in sé tutte le caratteristiche sopra esposte. Armati di pazienza e studia la soluzione migliore per tuo figlio: ne va della sua salute!