- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati
I primi dentini del neonato, per i suoi genitori, sono sempre un’emozione. L’inizio della dentizione avvicina il bimbo allo svezzamento, e segna una tappa importante nella sua crescita.
Tuttavia, può portare con sé qualche disturbo. Come affrontare la dentizione del bambino, dunque? Scopriamolo insieme.
A quanti mesi il primo dentino
A quanti mesi spunta il primo dentino? Sebbene ogni bimbo sia a sé, il primo dentino da latte spunta in genere tra i 4 e gli 8 mesi di vita.
Il calendario della dentizione segue infatti la seguente schematizzazione:
- 4 - 12 mesi: incisivi centrali inferiori e superiori;
- 12 - 18 mesi: laterali inferiori e superiori e primi molari;
- 18 - 24 mesi: canini inferiori e superiori;
- 24 - 30 mesi: secondi molari.
In alcuni bambini, la dentizione avviene oltre l’anno di vita. Noi genitori siamo sempre pronti a preoccuparci, ma basta semplicemente chiedere ai nonni quando noi mamme e papà abbiamo messo i denti per scoprire che il piccolo sta semplicemente seguendo le nostre orme. Questo, nella maggior parte dei casi.
Quando la dentizione è tardiva, e richiede invece un consulto medico? Se il bimbo ha 18 mesi e ancora nessun segno di dentino, bisogna recarsi da un dentista. Sarà infatti lo specialista a verificare che il ritardo non sia dovuto ad un’infezione delle gengive, alla mancanza di spazio nell’arcata dentale, a precedenti traumi che possano aver danneggiato le gemme dentarie, oppure ad una agenesia genetica (il follicolo dentale non si è formato nell’utero).
Per stimolare la dentizione, tuttavia, non si può fare alcunché. L’unica cosa che i genitori possono fare è accertarsi che il bimbo assuma le giuste quantità di vitamine e calcio, secondo le indicazioni del pediatra.
Dentizione del neonato, i segnali e come affrontarla
Quali sono i sintomi della dentizione del neonato? Sebbene sia una credenza diffusa che l’eruzione di un dentino porti con sé febbricola, non vi è alcuna evidenza scientifica. I sintomi che testimoniano l’avvio della dentizione sono piuttosto un’abbondante salivazione, gengive infiammate e sensibili, la poca voglia di mangiare, l’irritabilità e i disturbi del sonno.
Il neonato, quando spuntano i dentini, avverte infatti un fastidio: tende a mordicchiare qualsiasi oggetto abbia a disposizione, ma anche le manine e i piedini. Questo perché, sfregando qualcosa contro le gengive, prova sollievo. Per aiutarlo è consigliabile proporgli i massaggiagengive. Piccoli giocattoli super sicuri, dalle forme più disparate, sono appositamente progettati per essere strofinati laddove sta spuntando il dentino: puoi acquistarne di tradizionali, ma anche optare per le versioni da mettere in frigorifero (il fresco dà ancora più sollievo!) o per quelle in gel, che igienizzano e alleviano un po’ il dolore delle gengive gonfie e arrossate.
Come pulire i dentini del neonato
I primi dentini vanno lavati con una garzina e con dell’acqua, gentilmente e delicatamente. Solamente dopo il primo compleanno si può iniziare a usare lo spazzolino, morbido e adatto all’età.
Le linee guida del Ministero della Salute consigliano l’uso di un dentifricio con 1.000 ppm di fluoro quando spunta il primo dentino. Tuttavia, fino al compimento dei 6 anni d’età, le setole vanno appena sporcate: solamente quando il bambino è ormai cresciuto si può utilizzare una quantità di dentifricio un po’ maggiore (pari a circa un pisello).
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

L'arresto cardiaco in età pediatrica

Papà in sala parto?

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

Papà in sala parto?

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Quando fare l'ecografia per l'accrescimento fetale

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli
