
Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato
Quando si parla di sviluppo motorio del neonato si sente spesso parlare del tummy time. Da molti considerato un gioco per intrattenere i neonati, si tratta in realtà di un momento molto importante per contribuire allo sviluppo muscolare del bebé, nonché di un valido aiuto alla sua capacità di movimento.
E allora andiamo subito a scoprire cos'è il tummy time e perché non dovrebbe mai mancare nella routine quotidiana del vostor bimbo.
Cos'è il tummy time?
Se dovessimo tradurre l'inglesismo "Tummy time", sceglieremmo senza dubbio l'espressione "ginnastica sul pancino": si tratta, infatti, di veri e propri esercizi a pancia in giù che consentono al neonato di compiere movimenti utili a fortificare sia i muscoli del collo e della schiena sia ad acquisire le capacità che gli permetteranno prima di gattonare e poi di camminare.
Il tummy time, insomma, contribuisce al potenziamento delle abilità motorie, fondamentali per poi raggiungere gli emozionanti traguardi dello sviluppo motorio.
Per un bebè è fondamentale passare del tempo a pancia in giù, escludendo - ovviamente - i momenti dedicati alla nanna. Durante il sonno, infatti, i neonati devono dormire supini (a pancia in su), così da scongiurare il rischio di SIDS, la sindrome della morte in culla.
Come fare il tummy time: guida per mamma e papà
Il primo consiglio che abbiamo da darvi? Non demordete. E' infatti possibile che, almeno inizialmente, il vostro bambino non ami stare a pancia in giù. E’ tuttavia questione di abitudine: se il piccolo si spazientisce, provate a cambiare esercizio o, al contrario, riprovate in un momento di maggiore tranquillità. Qui di seguito un po' di informazioni utili per cominciare a fare il tummy time.
- Dove fare la ginnastica sul pancino
La superficie su cui far fare il tummy time al vostro bambino non deve essere eccessivamente morbida: da evitare, quindi, il letto, dove il neonato rischierebbe di "affossarsi". Preferite, invece, un tappetino da ginnastica o addirittura il fasciatoio.
- Quando cominciare a fare il tummy time
Il tummy time può cominciare subito dopo la nascita, sempre tenendo presenti le necessità del bebè. Successivamente, la ginnastica sul pancino può essere svolta tutti i giorni, magari anche per 2/3 volte nell'arco della giornata. Dai tre mesi in poi, quando è sveglio, il bebè può passare fino a un'ora al giorno a pancia in giù, evitando però i momenti immediatamente successivi alla pappa, perché la posizione aumenterebbe il rischio di rigurgito.
- Come stimolare il bebè al tummy time
Un neonato è curioso e segue la voce e i movimenti dei genitori: per attirare la sua attenzione, quindi, sarà sufficiente che mamma e papà parlino o cantino una canzoncina. Questo attirerà l'attenzione del piccolo che, istintivamente, cercherà di alzare la testa. Una volta che il bimbo sarà più grande, potrete incuriosirlo con giochi colorati e sonori.
Durante il tummy time il bebè va supervisionato: non allontanatevi mai da lui.
3 esercizi Tummy Time
Entriamo ora nel vivo dell'allenamento elencandovi tre esercizi che potrete fare tranquillamente a casa. Ogni esercizio è propedeutico per lo sviluppo di una specifica parte del corpo.
Tummy time per lo sviluppo del collo
Si tratta dell'esercizio più semplice: dovrete posizionare il bimbo a pancia in giù davanti a voi e attirare la sua attenzione utilizzando la voce. Come detto poco sopra, il bebè cercherà di alzare instintivamente il capo e, facendolo, andrà ad allenare i muscoli del collo.
In alternativa (e per diversificare l'esercizio) potete utilizzare anche il cuscino per l'allattamento. Posizionate il cuscino sopra un tappetino e adagiatevi sopra il bimbo, in modo che le sue gambine siano sul tappetino e le braccia appoggiate sul cuscino. Mettetevi di fronte al bimbo e cercate di catturare la sua attenzione, in modo che alzi la testa.
Tummy time per lo sviluppo della schiena
La ginnastica sul pancino può essere un ottimo modo per rafforzare anche i muscoli della schiena. Anche in questo caso l'esercizio sarà eseguito aiutandosi con il cuscino per l'allattamento.
Posizionate il bimbo sopra il cuscino, proprio come già fatto nell'esercizio illustrato poco fa. Ora posizionate una mano sotto il torace del bebè, e sollevatelo a 3 o 5 cm dal pavimento. Eseguite l'esercizio per 2 o 3 volte.
Esistono innumerevoli varianti del tummy time e vi consigliamo di approfondire l'argomento con il vostro pediatra di fiducia, che saprà senza dubbio suggerirvi le tecniche migliori.
Buon tummy time a tutte/i!