- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato
Quando si parla di sviluppo motorio del neonato, si sente spesso parlare del tummy time. Da molti considerato un gioco per intrattenere i neonati, si tratta in realtà di un momento molto importante per contribuire allo sviluppo muscolare del bebé, nonché di un valido aiuto alla sua capacità di movimento.
E allora andiamo subito a scoprire cos'è il tummy time e perché non dovrebbe mai mancare nella routine quotidiana del vostro bimbo.
Indice
Cos'è il tummy time?
Se dovessimo tradurre l'inglesismo "Tummy time", sceglieremmo senza dubbio l'espressione "ginnastica sul pancino": si tratta, infatti, di veri e propri esercizi a pancia in giù che consentono al neonato di compiere movimenti utili a fortificare sia i muscoli del collo e della schiena sia ad acquisire le capacità che gli permetteranno prima di gattonare e poi di camminare.
Il tummy time, insomma, contribuisce al potenziamento delle abilità motorie, fondamentali per poi raggiungere gli emozionanti traguardi dello sviluppo motorio.
Per un bebè è fondamentale passare del tempo a pancia in giù, escludendo - ovviamente - i momenti dedicati alla nanna. Durante il sonno, infatti, i neonati devono dormire supini (a pancia in su), così da scongiurare il rischio di SIDS, la sindrome della morte in culla.
Come fare il tummy time: guida per i genitori
Il primo consiglio che abbiamo da darvi? Non demordete. Abituato a stare a pancia in su, può capitare che almeno inizialmente, il vostro bebè non ami particolarmente stare a pancia in giù. È tuttavia questione di abitudine: se il piccolo si spazientisce, provate a cambiare esercizio o, al contrario, riprovate in un momento di maggiore tranquillità. Qui di seguito un po' di informazioni utili per cominciare a fare il tummy time.
- Dove fare la ginnastica sul pancino
La superficie su cui far fare il tummy time al vostro bambino non deve essere eccessivamente morbida! Prediligi quindi una superficie semidura ed evita il letto, dove il neonato rischierebbe di "affossarsi". Potrebbe essere un valido aiutante, invece, un tappetino da ginnastica o addirittura il fasciatoio.
- Quando cominciare a fare il tummy time
Il tummy time può cominciare subito dopo la nascita, sempre osservando il tuo bimbo e tenendo presenti le sue necessità. Successivamente, la ginnastica sul pancino può essere svolta tutti i giorni, magari anche 2/3 volte nell'arco della giornata. Dai tre mesi in poi, quando è sveglio, il bebè può passare fino a un'ora al giorno a pancia in giù, evitando però i momenti immediatamente successivi alla pappa, perché la posizione aumenterebbe il rischio di rigurgito.
- Come stimolare il bebè al tummy time
Un neonato è curioso, vuole scoprire il mondo, vuole conoscere e imparare a distinguere i propri genitori... e come lo fa? Seguendo la loro voce e i loro movimenti dei genitori! Per attirare l'attenzione del tuo bimbo, sarà sufficiente parlargli o cantargli una canzoncina. Una volta che il bimbo sarà più grande, potrete incuriosirlo con giochi colorati e sonori.
Durante il tummy time il bebè va supervisionato: non allontanatevi mai da lui.
3 esercizi Tummy Time
Entriamo ora nel vivo dell'allenamento elencandovi tre esercizi che potrete fare tranquillamente a casa. Ogni esercizio è propedeutico per lo sviluppo di una specifica parte del corpo.
Tummy time per lo sviluppo del collo
Si tratta dell'esercizio più semplice: dovrete posizionare il bimbo a pancia in giù davanti a voi e attirare la sua attenzione utilizzando la voce. Il bebè, incuriosito, cercherà di alzare il capo e, facendolo, andrà ad allenare i muscoli del collo.
In alternativa (e per diversificare l'esercizio) potete utilizzare anche il cuscino per l'allattamento. Posizionate il cuscino sopra un tappetino e adagiatevi sopra il bimbo, in modo che le sue gambine siano sul tappetino e le braccia appoggiate sul cuscino. Mettetevi di fronte al bimbo e cercate di catturare la sua attenzione, in modo che alzi la testa.
Tummy time per lo sviluppo della schiena
La ginnastica sul pancino può essere un ottimo modo per rafforzare anche i muscoli della schiena. Anche in questo caso l'esercizio sarà eseguito aiutandosi con il cuscino per l'allattamento.
Posizionate il bimbo sopra il cuscino, proprio come già fatto nell'esercizio illustrato poco fa. Ora posizionate una mano sotto il torace del bebè, e sollevatelo a 3 o 5 cm dal pavimento. Eseguite l'esercizio per 2 o 3 volte. E perché non concedersi un massaggino? Al tuo bambino un massaggio aiuta a conoscerci, ad esplorare i confini. Per un momento di relax insieme utilizza uno spruzzo di Olio idratante per il massaggio oppure prova la texture magica del Balsamo dolci coccole, un gel per il massaggio che può essere utilizzato anche dopo il bagnetto! Applicato sulla pelle umida, la sua texture si trasformerà in un ottimo idratante e fornirà una velo di protezione sulla pelle.
Esistono innumerevoli varianti del tummy time e vi consigliamo di approfondire l'argomento con il vostro pediatra di fiducia, che saprà senza dubbio suggerirvi le tecniche migliori.
Buon tummy time a tutte/i!
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
