- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Parliamo di celiachia

Parliamo di celiachia
Che cos'è la celiachia e quali sono i sintomi:
La celiachia è una intolleranza permanente alle gliadine del frumento e alle corrispondenti prolamine degli altri cereali tossici quali orzo e segale. In seguito all’assunzione di tali cereali da parte di soggetti geneticamente suscettibili, si determina l’attivazione di un'abnorme risposta immune con grave enteropatia a livello del piccolo intestino. I villi intestinali subiscono una forte irritazione per via della scarsa capacità di assorbimento da parte dell'individuo del glutine.
Si tratta di una patologia estremamente frequente con una prevalenza variabile da 1:100 a 1:200 nella popolazione generale. Ha una presentazione clinica molto eterogenea sia per quanto riguarda età e sintomi di esordio che per la presenza di sintomi extraintestinali che spesso costituiscono l’unica espressione clinica della malattia.
La prevalenza elevata, l’associazione con altre patologie, l’aumentato rischio di sviluppare malattie autoimmuni e complicanze a lungo termine, la larghissima diffusione dell’alimento responsabile nella tradizione alimentare mediterranea, unitamente alla possibilità di disporre di test diagnostici di agevole esecuzione ed elevata affidabilità e di una terapia appropriata che controlla l’evoluzione della malattia, hanno conferito alla celiachia la dignità di patologia ad elevato impatto sociale. Il rischio di essere affetti da celiachia è strettamente connesso alla presenza di alcuni aplotipi HLA (DQ2/8). Tuttavia, questo aplotipo è presente nel 30% della popolazione generale, mentre la celiachia è presente nell'1-2%. Pertanto, l'analisi HLA, sebbene abbia un altissimo valore predittivo negativo (non avere questo aplotipo esclude la celiachia al 95%), ha un basso valore predittivo positivo. Al contrario, la presenza di anticorpi (autoanticorpi) anti transglutaminasi tissutale (TG2) ha una specificità e sensibilità elevatissima per la celiachia.
I segnali e sintomi della celiachia possono variare notevolmente: sebbene i sintomi classici siano diarrea, gonfiore addominale, crampi all’addome e perdita di peso. Segni e sintomi extra-intestinali che potrebbero indicare la presenza della celiachia sono:
- Anemia: derivante principalmente dalla carenza di ferro
- Ipertransaminasemia
- Alterazioni del metabolismo osseo (osteopenia/osteoporosi)
- Debolezza muscolare (ad esempio: intorpidimento delle mani e formicolio)
- Alopecia
- Afte orali, stomatite e/o lesioni ricorrenti nella bocca
- Cefalea
- Dimagrimento senza altra causa
Come ci si accorge di essere celiaci e quando sospettare la celiachia?
La celiachia, pur essendo una patologia a genesi autoimmune (il suo marcatore diagnostico più sensibile è costituito dalla presenza di autoanticorpi circolanti anti-TG2), ha al tempo stesso il privilegio (unico nel panorama dell’autoimmunità) della conoscenza dell’evento scatenante, il glutine, la cui esclusione permette di controllare l’innescarsi dell’autoimmunità e di prevenire le complicanze della malattia.
Nonostante queste caratteristiche, la celiachia continua ancora oggi ad essere una patologia sotto-diagnosticata, sia in termini di impatto sociale (conoscenza del problema) che di impatto sulla qualità di vita dei pazienti, i quali si trovano spesso costretti a vivere in un ambiente a loro “ostile”, che ne enfatizza la diversità e ne ostacola il pieno inserimento sociale.
Per tutte le ragioni menzionate, la celiachia avrebbe pressoché tutte le caratteristiche necessarie per essere inserita in un programma di screening di popolazione, eccetto una tempistica adeguata, potendo essa insorgere in qualsiasi età della vita (anche in età avanzata): ciò comporta che anche il risultare negativi ad un eventuale screening non esclude il rischio di contrarre la celiachia in futuro.
Pertanto, l'identificazione dei pazienti celiaci, oltre che sulla base di manifestazioni cliniche anche in assenza di segni “gastrointestinali”, è demandata ad una strategia di “case finding”, in categorie “a rischio” anche in assenza di sintomatologia evocativa.
Il rischio di complicanze della celiachia non diagnosticata (e quindi non trattata) non è correlato all'entità delle manifestazioni cliniche e le forme monosintomatiche, spesso non diagnosticate, costituiscono un rischio di complicanze. Fra queste, l'insorgenza di altre malattie autoimmuni. Il rischio di presentare altre malattie autoimmuni (oltre alla celiachia) aumenta dopo prolungata esposizione inappropriata al glutine (cioè ingestione di glutine in soggetti celiaci). Pertanto, una strategia di “case finding”, soprattutto nelle categorie a rischio (come, ad esempio, soggetti con altre patologie autoimmuni o familiari di pazienti celiaci in cui il rischio di celiachia raggiunge circa il 10%), dovrebbe essere ragionevolmente effettuata almeno ogni 2 anni, in caso di negatività degli anticorpi anti-TG2 (test diagnostico) al primo esame.
Esami, test e analisi: qual'è la diagnosi per identificare la celiachia?
La diagnosi, come anticipato, può avvenire tramite dei semplici esami del sangue e si basa sulla positività degli anticorpi anti-TG2 di classe IgA. Gli anticorpi di classe IgG, meno specifici, possono essere utili solo in caso di deficit di IgA che può associarsi alla celiachia. In caso di positività sierologica si deve procedere ad esofagogastroduodenoscopia che evidenzia una lesione istologica a livello della mucosa duodenale. Non è necessario eseguire il challenge con glutine dopo la remissione clinica, tranne in casi in cui la diagnosi iniziale era stata posta in maniera inappropriata.
La terapia si basa sulla dieta senza glutine che, in un paziente con diagnosi di celiachia, deve essere scrupolosamente seguita per tutta la vita. Da questo deriva che essa debba essere prescritta soltanto in situazioni di certezza diagnostica e mai come criterio di supporto alla diagnosi. Inoltre, la dieta senza glutine non deve essere prescritta per improbabili situazioni di glutine-sensibilità non-celiaca.
Cosa succede quando un individuo celiaco presenta dermatiti: esiste una correlazione?
La dermatite erpetiforme è una particolare patologia dermatologica che si manifesta negli individui affetti da celiachia. Per tale ragione, questo particolare tipo di malattia cutanea viene anche definita come celiachia della pelle. Come sappiamo, la celiachia è dovuta ad un'irritabilità dei villi intestinali in presenza di glutine e quindi di tutti quei cibi a base di cereali.
La dermatite erpetiforme, considerando proprio la correlazione con la celiachia non è da considerarsi come una malattia autoimmune ma, piuttosto, come manifestazione cutanea di un'intolleranza alimentare. L'appellativo erpetiforme potrebbe anche trarre in inganno: si potrebbe pensare che questa forma di dermatite presenti una certa connessione con le infezioni scatenate da Herpes simplex. In realtà non c'è nessuna correlazione eziopatologica con l'Herpes: il termine erpetiforme è infatti stato attribuito per le particolari manifestazioni di questa dermatite, con comparsa di vesciche particolari, bolle e crosticine, che ricordano i tipici segni lasciati dal virus.
Dr. Domenico Careddu
Medico Chirurgo, specialista in Pediatria
Specialista in idrologia medica
Master di II livello in fitoterapia
Master di II livello in neonatologi
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Cose che puoi fare con la tua famiglia: idee e attività per tutti

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa
