- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > 5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani
Prima di mangiare, dopo essere rientrati a casa, prima di andare a nanna e dopo aver giocato. "Ti sei lavato le mani?": quante volte hai fatto questa domanda ai tuoi bambini? Mai come in questo periodo lavarsi le mani è fondamentale: non è solo una questione di igiene, ma è anche un modo per diminuire il rischio di contagio dal Coronavirus.
Eppure l'igiene delle mani non è certo tra le priorità dei più piccoli: è quindi compito di mamma e papà insegnar loro perché è importante e, soprattutto, come farlo.
Gioco, metodo, sapone, durata e accessibilità. Ecco quello che un genitore deve tenere a mente per insegnare ai piccoli che il lavaggio delle mani deve essere un’azione normale e, soprattutto, frequente. Approfondiamo tutti e cinque i punti.
1. Lavarsi le mani diventa un gioco
Lavarsi le mani è un gioco da... Bambini! E allora cerchiamo di rendere giocoso questo momento, magari anticipandolo con letture e filastrocche a tema. Ti consigliamo, ad esempio, il libro illustrato "Non voglio lavarmi le mani" di Tony Ross, che racconta la storia di una principessa capricciosa e della sua tata, che le mostra quanto gli invisibili batteri, germi e virus siano ben più brutti e pericolosi di un coccodrillo gigante. Anche le filastrocche possono aiutare mamma e papà nell'arduo compito: prova la filastrocca per lavarsi le mani di Coccole Sonore!
2. Il modo giusto per lavarsi le mani
Il Ministero della Salute ha diffuso un'infografica con il modo più corretto per lavarsi le mani al fine di eliminare batteri, virus e patogeni. Ai nostri bambini, quindi, è bene insegnare subito come farlo, cosicché il metodo diventi immediatamente un’abitudine. Questi i passaggi da seguire:
- mettere il sapone sulle mani
- cominciare a strofinare i palmi l’uno contro l'altro
- incrociare le mani, andando a strofinare gli incavi delle dita
- passare il palmo d'una mano sul dorso dell'altra e strofinare (e viceversa)
- lavare anche il pollice, usando le dita della mano opposta
- risciacquare bene con l'acqua e asciugare con una tovaglietta pulita
Ricordiamoci che le mani vanno lavate per almeno 40 secondi! Facile no?
3. Scegliere il giusto sapone
Le mani vanno lavate spesso e, di conseguenza, è bene utilizzare un sapone non aggressivo e adatto alla pelle dei bambini. Il sapone, infatti, è un prodotto che rimuove lo strato lipidico della cute, sul quale proliferano virus e batteri: ne consegue che lavarsi spesso le mani può portare la pelle a seccarsi eccessivamente. Per ovviare al problema è preferibile utilizzare saponi neutri a base di estratti vegetali che, anche se utilizzati spesso, sono più delicati sulla pelle dei bambini pur svolgendo egregiamente il loro lavoro.
4. Quando lavarsi le mani?
Insegnare ai bambini a lavarsi le mani significa anche insegnar loro quando è più opportuno farlo. Solo così quest'azione potrà entrare a far parte della routine quotidiana, diventando normale e ricorrente. È dunque bene che i bambini si lavino le mani:
- prima di mangiare
- prima di dormire
- dopo aver giocato
- dopo aver starnutito o tossito
- dopo essersi soffiati il naso
- dopo aver fatto la pipì e la popò
- dopo aver toccato un animale
- ogni volta che rientrano in casa
5. Il lavandino deve essere facilmente accessibile ai bambini
Il tema dell'accessibilità è molto importante: i bambini devono riuscire a raggiungere da soli il lavandino, cosicché col tempo possano provvedere da soli a lavarsi le mani, senza l'aiuto di mamma e papà. Se quindi il piccolo non arriva ancora al lavabo e all'erogatore dell'acqua, acquista uno sgabellino da usare all'occorrenza.
In alternativa il bidet può benissimo diventare il "lavabo dei piccoli": basta fornirlo di sapone per le mani ad uso esclusivo dei bambini e di un asciugamano dedicato.
E ricorda che, per insegnare ai bambini a lavarsi le mani, sono mamma e papà che devono dare il buon esempio!
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
