- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)
Cos’è la fimosi?
La fimosi consiste in un restringimento del prepuzio, ovvero del lembo di pelle scorrevole che copre il glande: a causa di tale anomalia si rende difficoltoso o impossibile scoprire completamente ed autonomamente il glande.
La fimosi congenita è presente fin dalla nascita e “il pisellino non si apre” nel 96% dei neonati. Generalmente il prepuzio non si ritrae prima dell’età di 2 anni, il processo di retrazione è spontaneo e non serve una manipolazione. Le aderenze balano-prepuziali sono inoltre da considerarsi comunque fisiologiche fino al 5° anno di vita poiché non ostacolano, in genere, l’esposizione del meato uretrale.
La forma acquisita, invece, si manifesta in seguito ad infezioni fungine o batteriche del glande o del prepuzio (balaniti e balanopostiti) che determinano un’infiammazione ed in seguito una possibile reazione di restringimento del prepuzio. Altra possibilità è che una fimosi “acquisita” derivi da un errato tentativo di retrazione forzata del prepuzio sul glande: tale condizione deve solitamente essere trattata chirurgicamente.
La separazione del foglietto prepuziale dal glande avviene lentamente durante i primi anni di vita ed è dovuta al progressivo accumulo di smegma tra glande e prepuzio.
La fimosi non dovrebbe destare problemi o preoccupazioni se non nel caso in cui sia fonte di infezioni del glande (balanopostiti) ricorrenti, infezioni delle vie urinarie o difficoltà alla minzione.
Cosa fare e non fare
Nei primi 2-3 anni di vita del bambino, se la fimosi non crea problemi, non è necessario attuare alcun intervento se non garantire una adeguata igiene intima. In particolare, è indicata una normale detersione “del pisellino” senza tentativi manuali di retrazione forzata tanto in voga in passato.
Successivamente sarà il pediatra curante a valutare se e quando mettere in atto eventuali interventi terapeutici quali terapia con crema cortisonica da associare a delicate manovre di retrazione del prepuzio.
Solo successivamente e sulla base di una valutazione chirurgica, si valuterà un intervento di circoncisione.
Indicazione assoluta alla circoncisione è la fimosi secondaria. Nella fimosi primitiva invece, indicazione all’intervento chirurgico è la presenza di balanopostiti ricorrenti e/o di infezioni delle vie urinarie ricorrenti
Parafimosi
La parafimosi consiste nell’incapacità di riportare il prepuzio, una volta retratto, nella posizione sopra al glande del pene: può causare dolore, gonfiore al glande e al prepuzio.
Può causare una limitazione del flusso sanguigno e ha come conseguenza un’alterazione del glande che diventa viola scuro. Questo fenomeno necessita di un trattamento di emergenza.
La parafimosi spesso è correlata ad una “fimosi” non serrata del prepuzio: il prepuzio, stretto, scivola indietro sul glande ma va a stringere la radice del glande causandone rigonfiamento e a quel punto si rende impossibili riportare il prepuzio nella sua condizione originaria se non tramite un intervento di un medico esperto.
Igiene del pisellino
l pisellino va lavato esattamente come il resto del corpo: con acqua pulita e un detergente adatto.
La pulizia della zona intima però spesso non è praticata con la giusta accuratezza e frequenza. Sarebbe opportuno lavare il glande una volta al giorno con acqua e sapone scoprendolo fin dove possibile senza forzature.
Dopo la pulizia, ritirare il prepuzio sempre in avanti per evitare l’insorgenza di una parafimosi.
Sarà compito del pediatra, durante le visite di controllo, valutare il grado di fimosi eventualmente presente e fornire ai genitori l'eventuale indicazione ad una terapia medica o chirurgica.
Dott.ssa Valentina Decimi – Salvagente Italia
Salvagente Italia è un’Associazione di Promozione Sociale nata nel 2013 dall’impegno di Mirko Damasco, Filippo Castelli e Silvia Riboldi con lo scopo di diffondere la cultura del Primo Soccorso in Italia grazie a corsi ed eventi accessibili a tutti. Scopri di più
Articoli suggeriti

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
