- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi
Può capitare e non c'è assolutamente nulla di male: anche i bambini possono soffrire di alito cattivo. L'alitosi in bimbi e neonati, infatti, è più frequente di quel che si possa pensare. Alcuni genitori non danno peso alla cosa sperando che passi in poco tempo, altri invece si preoccupano eccessivamente pensando che l'alitosi possa essere un campanello d'allarme per disturbi ben più gravi.
Andiamo quindi a fare un po' di luce sull'argomento scoprendo le possibili cause dell'alito cattivo nei bambini, e i rimedi che è possibile adottare.
Alito cattivo nei bambini, le cause
Tra le cause principali dell'alito cattivo nei bambini - proprio come accade negli adulti - c'è un'igiene orale non corretta. Nei primi anni di vita, infatti, i bambini - oltre a non avere dimestichezza con dentifricio e spazzolino - sono comunque restii a lavarsi i denti: non è un comportamento “innato”, ma deve anzi essere accuratamente trasmesso da mamma e papà. L'abitudine a lavarsi correttamente i dentini permette infatti ai bambini di eliminare i residui di cibo dalla bocca, ovvero i principali responsabili dell'alito cattivo in tenera età.
Tuttavia, l’igiene orale potrebbe non c’entrare. L’alito pesante nei bambini potrebbe essere causato da un’infezione delle vie nasali e/o respiratorie: un semplice raffreddore o un mal di gola, infatti, possono causare un accumulo di liquidi e muco che, se non vengono espulsi correttamente, possono dar vita a una proliferazione di batteri che andrà poi a causare l'alitosi. Lo stesso discorso vale in presenza di infiammazioni delle tonsille e/o tonsilliti.
Le cause dell'alito cattivo nei bambini, inoltre, possono essere alimentari, e dovute sia ad un'iperalimentazione che ad un digiuno prolungato. Con ogni probabilità avrai poi sentito parlare di alito che sa di acetone nei bambini: l’acetone, che in gergo medico si chiama chetosi, è uno stato metabolico transitorio dovuto alla mancanza di zuccheri (indispensabili per i muscoli e per il cervello). Quando le riserve vengono esaurite, l’organismo brucia i grassi per mantenere costante la concentrazione ematica di glucosio. E, di conseguenza, produce chetoni (responsabili dell’alito acetonico, che sa di frutta marcia).
Quando igiene del cavo orale, infezioni alle vie respiratorie e alimentazione scorretta non sono alla base dello sviluppo dell’alitosi, le cause dell’alito cattivo potrebbero anche ricercarsi in problemi intestinali di diverso tipo: l’alitosi, infatti, può essere una conseguenza diretta di gastroenteriti, parassiti (frequenti nei bambini) o stitichezza.
I rimedi contro l’alito pesante nei bambini
Se il tuo bambino soffre di alito cattivo è bene correre ai ripari. Il rimedio principe contro l'alitosi, almeno in prima istanza, è l'igiene orale. Controlla quindi che il piccolo si lavi i denti in modo corretto dopo i pasti principali. Se è ancora piccolo, aiutalo a prendere dimestichezza con i movimenti corretti dello spazzolamento, rendendo il momento dell'igiene orale una routine irrinunciabile: questo servirà a dar vita ad un'abitudine che rimarrà tale anche in età adulta.
Se il bimbo si lava invece correttamente i dentini, le cause dell'alitosi potrebbero ritrovarsi in uno dei motivi elencati nel paragrafo precedente. In questo specifico caso non prendere nessuna iniziativa personale e chiedi consiglio al tuo pediatra, che sarà in grado di fare un'anamnesi corretta e di indicare la giusta terapia (anche alimentare) da seguire per risolvere il problema dell'alito cattivo.
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
