- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > SOS Zanzare: come proteggere la pelle dei bimbi

SOS Zanzare: come proteggere la pelle dei bimbi
La domanda, quindi, sorge spontanea: come proteggere la pelle dei bambini dalle zanzare in estate? Innanzitutto bisogna fare un distinguo in base all'età del bambino: le protezioni, infatti, cambiano.
Come proteggere i neonati dalle zanzare
Partiamo dai neonati, senza dubbio la categoria più indifesa dalle angherie delle zanzare. La pelle dei bebè, infatti, è molto delicata e, per questo motivo, oltre a soffrire maggiormente le punture degli insetti, non è neanche pronta ad accogliere su di sé i classici prodotti repellenti.
Ecco perché, quando si tratta di neonati, la protezione contro le zanzare deve essere essenzialmente fisica e “a barriera”: se ci troviamo in casa, è bene predisporre gli ambienti in modo che le zanzare facciano fatica a entrare tra le mura domestiche. Via libera quindi alle zanzariere, sia alle finestre che sul lettino.
Tra le classiche protezioni ambientali, inoltre, nominiamo anche i rimedi naturali: sistemiamo sui davanzali di casa qualche pianta di geranio che, come ci insegna la tradizione, sprigiona un odore poco gradito alle zanzare. Allo stesso modo, se i balconi (o il giardino) sono decorati con vasi e fiori, evitate che nei piattini ristagni l'acqua: questa, infatti, andrebbe a creare un ambiente favorevole al proliferare delle zanzare stesse. È altresì possibile accendere candele naturali alla citronella che, con l'aroma sprigionato, non rendono la vita facile a questi fastidiosi insetti.
In presenza di neonati, inoltre, sarebbe bene evitare le cosiddette piastrine, i cui effluvi potrebbero essere tossici per i piccoli di casa.
Ovviamente, per quanto riguarda i neonati, i problemi si moltiplicano quando si esce di casa: una passeggiata serale al parco o tra le vie cittadine può trasformarsi in un vero e proprio incubo. In questi casi è bene coprire il neonato con indumenti leggeri ma capaci di creare una barriera fisica sulla sua pelle.
Se siete tentati di applicare prodotti sulla pelle del bebè, si raccomanda sempre e comunque di consultare il pediatra, che rappresenta un aiuto prezioso e irrinunciabile per le mamme e i papà. In effetti, optare per prodotti contraddistinti dall'aggettivo "naturale" può nascondere delle insidie per la pelle del neonato. Anche gli oli essenziali, soprattutto se molto concentrati, possono irritare l'epidermide: chiedere delucidazioni al medico di fiducia, quindi, è sempre la scelta più indicata.
Una novità piuttosto recente, però, sono i cerotti antizanzare specifici per neonati: le sostanze naturali contenute sono in concentrazione tollerabile dal bebè e, di conseguenza, sono sicure. Possono essere attaccati all'interno della carrozzina o del passeggino così da dar vita a un'ulteriore protezione contro la zanzare. Tuttavia, poiché la loro azione potrebbe essere blanda, si consiglia comunque di tenere a mente quanto detto poco sopra sulle barriere fisiche (zanzariere, vestiti).
Come proteggere la pelle dei bambini dalle zanzare
Il discorso cambia quando abbiamo a che fare con bambini più grandicelli: la loro pelle, infatti, è meno delicata e tollera un po' meglio i classici prodotti repellenti.
Dai sei mesi ai due anni è bene scegliere prodotti naturali, realizzati senza l'utilizzo di parabeni o ammoniaca, icaridina o DEET. In generale, fino ai due anni i genitori possono optare per prodotti contenenti citradiolo, in minima percentuale.
Dai due ai dodici anni, invece, si può passare alle lozioni, spray e prodotti contenenti icaridina, con una concentrazione non superiore al 20%. L'icaridina è un principio attivo repellente per insetti, contraddistinto da uno scarso assorbimento cutaneo.
Sopra i 12 anni, invece, il repellente antizanzare più efficace e utilizzato è senza dubbio quello contenente il principio attivo DEET: si consiglia di non applicarlo nella zona degli occhi e della bocca perché i suoi effetti sono lievemente tossici.
Articoli suggeriti

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Ascolto attivo: come imparare a comunicare con i bambini

Tutto sui pannolini lavabili: cosa c'è da sapere

Allergie stagionali…ecco i campanelli dall’allarme

Bambini al mare: regole da seguire

Passeggiata in montagna con i bambini

Bambini a tavola: come favorire le buone abitudini alimentari

Feci del neonato

Cos'è il pensiero magico dei bambini?

Stitichezza nel neonato: cosa fare?

Come ridurre il rischio di atopia e allergie alimentari nei bambini

La displasia congenita dell’anca: un grande problema dei piccoli

Neonati: la pesata e la crescita fisiologica

Perché i bambini giocano?

La storia del fiocco nascita, simbolo di gioia e nuova vita

Come prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Come controllare i nei sulla pelle dei bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Come gestire il raffreddore dei neonati

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Dolore e infiammazione nell'eritema da pannolino: come fare?

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

Percentili di crescita

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
