- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori
Il tuo neonato ha freddo? Ecco come capirlo! La termoregolazione è uno degli aspetti fondamentali nella cura dei neonati. Essendo i loro meccanismi di termoregolazione ancora in fase di sviluppo, è essenziale per i genitori comprendere come garantire il benessere termico dei propri piccoli. In questa guida, esploreremo in profondità come funziona la termoregolazione nei neonati, come riconoscere i segnali di disagio termico e quali precauzioni prendere in diverse stagioni.
Indice
- Introduzione alla termoregolazione neonatale
- Come riconoscere i segnali che Indicano se un neonato ha freddo
- Come riconoscere se il neonato ha caldo
- La pelle del neonato e la termoregolazione
- Consigli pratici per la termoregolazione
- La termoregolazione e l'alimentazione
- Precauzioni nelle diverse stagioni
Introduzione alla termoregolazione neonatale
Ecco perché abbiamo pensato di preparare per voi una guida pratica alla termoregolazione del bebè, utile a tutti i genitori che si trovano alle prese con la cura di un neonato.
Ma prima di passare ai consigli pratici, affrontiamo l’argomento anche dal punto di vista teorico col fine di capire come la termoregolazione di un neonato sia, in realtà, molto diversa dalla nostra.
Come funziona la termoregolazione corporea di un neonato?
Per termoregolazione si intende la capacità di un organismo di mantenere adeguata e costante la temperatura del corpo rispetto all’ambiente in cui si trova, al fine di far funzionare al meglio l'organismo. E se negli adulti questo meccanismo funziona in modo efficiente, nei neonati la termoregolazione non è altrettanto efficace, soprattutto nei primi tre mesi di vita.
Di conseguenza l’organismo del bebè farà più fatica a rispondere tempestivamente alla temperatura dell’ambiente in cui si trova, raffreddandosi troppo o, al contrario, riscaldandosi eccessivamente.
Ecco perché è fondamentale per mamma e papà capire quanto (e come) coprire un neonato, sia in casa che fuori casa.
Come capire se il neonato ha freddo
Il bebè, ahi noi, non è in grado di comunicarci a parole se ha freddo o se ha caldo. Affidiamoci quindi a metodi empirici, capaci di farci dedurre se il bebè sia adeguatamente coperto.
È opinione comune che sia sufficiente toccare le manine e i piedini del neonato per capire se ha freddo. In realtà non è così: le parti periferiche del corpo di un bebè sono sempre particolarmente fredde proprio perché il meccanismi di termoregolazione non sono ancora efficaci: il sangue, raggiungendo più lentamente manine e piedini, li farà percepire dai genitori sempre “freschi”, se non addirittura freddi.
Come capire, quindi, se un neonato ha freddo? Quando un bebè ha freddo, prima di tutto, si lamenta. In secondo luogo anche il suo colorito cambia: se la pelle delle guanciotte è rosea e le labbra hanno un colore chiaro, non c'è di che preoccuparsi. Diverso è il caso, invece, in cui le labbra appaiano bluastre e il bambino pianga senza un motivo evidente: il bebè, probabilmente, ha freddo e sarà quindi necessario coprirlo con una copertina o un maglioncino in più.
Ci sono però altre zone del corpo del bambino che, se toccate, possono farci capire di più sulla sua termoregolazione. Toccate la nuca e il collo del bebè, avendo cura che le vostre mani non siano troppo fredde: se, al tatto, queste parti del corpo sono calde, il bimbo non ha freddo; se, al contrario, nuca e collo vengono percepite o troppo fredde o troppo calde, sarà necessario coprire o svestire vostro figlio.
Tieni sempre a portata di mano, che sia a casa o nel passeggino, una piccola trapunta o una mussolina per poter avere un supporto di calore aggiuntivo in caso di necessità.
Come evitare che il neonato abbia freddo
Per evitare che il bebè abbia freddo è necessario che la temperatura in casa sia adeguata alle sue esigenze. Mamma e papà dovranno quindi fare in modo che la temperatura domestica sia costantemente intorno ai 20/21° di giorno e leggermente più bassa di notte.
Anche il livello di umidità è importante e, infatti, per i bimbi in fasce è opportuno che l'umidità sia compresa tra il 40 e il 60%.
Come riconoscere se il neonato ha caldo
Riconoscere se un neonato ha caldo è fondamentale per garantire il suo benessere. Ecco alcuni segni che possono indicare che un neonato ha troppo caldo:
- Pelle rossa e umida: se noti che la pelle del tuo bambino è rossa e umida, potrebbe essere un segno che sta sudando e ha troppo caldo.
- Irritabilità: un neonato che ha caldo potrebbe diventare irritabile o agitato.
- Respiro accelerato: se il neonato ha difficoltà a respirare o sembra avere il respiro affannoso, potrebbe avere troppo caldo.
- Capelli umidi: se i capelli del neonato sono umidi o bagnati, potrebbe essere un segno di sudorazione eccessiva.
È importante assicurarsi che il neonato non sia eccessivamente coperto, specialmente in ambienti caldi o umidi. Se sospetti che il tuo bambino abbia caldo, rimuovi uno strato di abbigliamento e monitora se i sintomi migliorano.
La pelle del neonato e la termoregolazione
La pelle del neonato è sottile e delicata, il che la rende particolarmente suscettibile alle variazioni di temperatura. Per questo motivo, la pelle svolge un ruolo cruciale nella termoregolazione. La traspirazione è uno dei principali metodi con cui i neonati rilasciano il calore in eccesso. Tuttavia, i pori del neonato non sono completamente sviluppati, il che può limitare la capacità di sudare e rilasciare il calore. Ecco perché è fondamentale proteggere la pelle del bambino e mantenerla idratata.
Consigli pratici per la termoregolazione
Una delle strategie più efficaci per garantire che il neonato sia adeguatamente protetto dalle variazioni di temperatura è la vestizione a strati. Indossando più strati di abbigliamento leggero, è possibile aggiungere o rimuovere facilmente uno strato per regolare la temperatura del bambino. Questo è particolarmente utile quando si passa da un ambiente caldo a uno freddo e viceversa.
La termoregolazione e l'alimentazione
L'alimentazione gioca un ruolo chiave nella termoregolazione dei neonati. Quando i neonati sono allattati, ricevono non solo nutrienti ma anche anticorpi che aiutano a regolare la temperatura corporea. L'allattamento al seno, in particolare, può aiutare a stabilizzare la temperatura del neonato grazie al contatto pelle a pelle con la madre.
Precauzioni nelle diverse stagioni
Inverno: durante i mesi più freddi, è essenziale proteggere il neonato dal freddo estremo. Tuttavia, evita di sovraccaricare il tuo bambino con troppi vestiti. La regola generale è di vestire il neonato con un strato in più di quello che indosseresti tu.
Estate: nei mesi caldi, assicurati che il neonato sia protetto dal sole diretto. Usa cappellini e vestiti leggeri e mantieni il bambino in ombra il più possibile. L'uso di un ventilatore o di un climatizzatore può aiutare a mantenere la stanza fresca, ma assicurati che l'aria non soffi direttamente sul neonato.
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

La pelle atopica

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

10 attività stimolanti per bimbi sotto i 12 mesi

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

Casa a minimo impatto: piccoli cambiamenti per un futuro sostenibile

Future Black Friday: 5 consigli per fare acquisti consapevoli

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

10 attività stimolanti per bimbi sotto i 12 mesi

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Cose che puoi fare con la tua famiglia: idee e attività per tutti

Vieni a scoprire la storia di Amore

Come organizzare un baby shower indimenticabile: idee, regali e consigli

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa
