- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?
Prima di conoscere quando somministrare la vitamina D ai bambini, è necessario capire di cosa stiamo parlando. A cosa serve la vitamina D, innanzitutto? Principalmente, a mantenere normali i livelli nel sangue di alcuni minerali come il calcio e il fosforo, favorendo l’assorbimento del calcio e contribuendo così a formare e mantenere le ossa sane e forti.
Attualmente si ritiene che la vitamina D possa fornire una protezione anche riguardo alcune patologie dell’età adulta come l’osteoporosi, l’ipertensione e diverse malattie autoimmuni e, nuovi studi, sembrano testimoniare persino un suo ruolo nel prevenire malattie quali diabete e tumori.
Indice
- Vitamina D per bambini, tutto ciò che c’è da sapere
- Integratore di vitamina D nei bambini, quando è necessario
Vitamina D per bambini, tutto ciò che c’è da sapere
La vitamina D si trova in alcuni alimenti quali pesce, uova, latticini e olio di fegato di merluzzo, sebbene la maggior parte di essa venga sintetizzata a livello cutaneo per azione della luce ultravioletta: 10 minuti al giorno di esposizione al sole si pensa siano sufficienti a prevenirne la carenza.
Nei piccoli il deficit conclamato di vitamina D causa il rachitismo, patologia ben conosciuta, soprattutto nei decenni e secoli scorsi, che evolve in deformità scheletriche: in Inghilterra già agli inizi del XVII secolo venne descritto un quadro clinico rachitico, mentre nel XX secolo, con l’industrializzazione, tale malattia si diffuse finchè non si scoprì che l’esposizione alla luce del sole e l’olio di fegato di merluzzo erano in grado non solo di prevenire ma anche di curare il rachitismo stesso.
Una volta che la vitamina D venne identificata insieme ai cibi che la contenevano, il rachitismo cosiddetto nutrizionale scomparve progressivamente nei Paesi industrializzati. In realtà negli ultimi decenni è in corso una rivalutazione del deficit di vitamina D a causa di diversi fattori. La prevenzione verso le malattie degenerative della pelle ha indotto le varie società scientifiche a sconsigliare vivamente l’esposizione solare senza l’utilizzo di creme altamente protettive per almeno i primi 12-24 mesi di vita.
Per tali motivi, maggiorati dal fatto che assumere la vitamina D con l’alimentazione è difficile e che l’esposizione solare eccessiva può aumentare il rischio di tumore alla pelle, le raccomandazioni per assicurarne una dose adeguata sono state rivisitate: attualmente la vitamina D per bambini, a partire dalla nascita e fino all’adolescenza, è consigliata in una dose giornaliera di 400 UI. Alcune autorità scientifiche, tuttavia, raccomandano una dose doppia (800 UI al giorno) durante i mesi invernali per i piccoli allattati al seno. La necessità di vitamina D per i neonati, infatti, cambia al cambiare delle condizioni (ed è maggiore ad esempio nei Paesi nordici, durante l’inverno).
Attualmente si raccomanda un’integrazione di vitamina D anche in gravidanza.
Integratore di vitamina D nei bambini, quando è necessario
I livelli di assunzione raccomandati prevedono che, nei neonati dalla nascita e sino all’anno d’età, l’apporto sotto forma di integratori non sia inferiore ai 400 UI al giorno.
Come già detto, la vitamina D è tipicamente bassa nel latte materno e - per prevenirne il deficit anche nei soggetti nutriti esclusivamente al seno - è necessaria la supplementazione.
Nell’età compresa tra l’anno ed il periodo dell’adolescenza, dato che l’esposizione al sole viene limitata per il rischio degenerativo cutaneo, si consiglia ugualmente un apporto di vitamina D non inferiore a 400 UI al giorno. Inoltre, in alcuni casi particolari, è raccomandata la dose raddoppiata di 800 UI al giorno.
In Italia, l’integratore di vitamina D nei bambini viene prescritto dal pediatra a partire dalla nascita e fino all’anno d’età. Questo, a prescindere da che il neonato sia allattato al seno oppure con latte in formula: nessuno dei due sa infatti soddisfare il fabbisogno minimo. A partire dall’anno e fino alla maggiore età, l’assunzione sotto forma di integratori viene consigliata a bambini e ragazzi di etnia non caucasica ed elevata pigmentazione, ai bambini affetti da celiachia o da malattie infiammatorie croniche, a chi segue una dieta vegana e ai soggetti obesi.
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

La pelle atopica

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
