- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente
Calcolo delle settimane gravidanza e corrispondenza dei mesi: come effettuarlo correttamente
Per stimare la data presunta del parto, e per controllare l’accrescimento del feto, il calcolo delle settimane di gravidanza è fondamentale.
La maggior parte delle gravidanze dura 40 settimane (280 giorni), calcolate a partire dal giorno d’inizio dell’ultima mestruazione: non si parla dunque di nove mesi come da credenza comune, bensì di dieci mesi lunari.
Ma come si effettua il calcolo delle settimane di gravidanza, e perché si utilizza proprio questa modalità di calcolo?
Come si stabilisce la data del concepimento
La gravidanza comincia con la fecondazione. Tuttavia, il calcolo delle settimane di gravidanza comincia col primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale: la data presunta del parto viene fissata 280 giorni dopo la data così individuata. Perché il calcolo viene effettuato in settimane? Perché hanno tutte 7 giorni, mentre i mesi hanno una durata variabile, utilizzare quindi il conteggio delle settimane risulta più comodo.
Ovviamente, per via di questo calcolo, c’è una differenza tra l’età concezionale e l’età gestazionale. La prima viene conteggiata a partire dal giorno del presunto concepimento, la seconda dal giorno dell’ultima mestruazione.
Come capire in quale settimana sei: effettuare il calcolo delle settimane di gravidanza
Per effettuare il calcolo delle settimane di gravidanza è necessario considerare il giorno in cui è cominciata l’ultima mestruazione. In questo modo si otterrà la data presunta del parto, ma si potranno anche calcolare i mesi:
- primo mese: dal giorno della mestruazione a 4 settimane + 3 giorni;
- secondo mese: da 4 settimane + 4 giorni a 8 settimane + 5 giorni;
- terzo mese: da 8 settimane + 6 giorni a 13 settimane + 1 giorno;
- quarto mese: da 13 settimane + 2 giorni a 17 settimane + 4 giorni;
- quinto mese: da 17 settimane + 5 giorni a 21 settimane + 6 giorni;
- sesto mese: da 22 settimane + 0 giorni a 26 settimane + 2 giorni;
- settimo mese: da 26 settimane + 3 giorni a 30 settimane + 4 giorni;
- ottavo mese: da 30 settimane + 5 giorni a 35 settimane;
- nono mese: da 35 settimane + 1 giorno a 40 settimane.
Quanto dura una gravidanza e come si stabilisce la data del parto:
A quante settimane si partorisce, dunque? Sebbene la gravidanza duri normalmente 40 settimane, è probabile che il parto avvenga prima oppure dopo. A partire dalla 37esima settimana completa di gestazione e fino alla 41esima, si parla di situazioni normali o di gravidanza a termine: prima della 37esima settimana si parla invece di parto pre-termine, a partire dalla 42esima si parla invece di parto post-termine.
Errori e limiti del calcolo delle settimane
Il sistema del calcolo delle settimane, tuttavia, presenta dei limiti: talvolta non si conosce la data dell’ultima mestruazione, i cicli sono molto irregolari, la fecondazione è avvenuta durante un periodo di amenorrea e così via. Ecco perché, spesso, vengono effettuate delle correzioni della data presunta del parto.
Molto utile in tal senso si rivela l’ecografia del primo trimestre, che consente d’osservare la camera gestazionale e le dimensioni dell'embrione: in questo modo il ginecologo può confermare oppure aggiustare la stima iniziale del numero di settimane di gravidanza, ri-datando la gravidanza con un margine d’errore ridotto (non superiore ai 3 giorni). Il periodo migliore in cui eseguirla è tra la sesta e la decima settimana di gravidanza.
Perché calcolare le settimane di gravidanza in modo corretto è importante? Perché, prendendo a riferimento i parametri della specifica settimana, è possibile verificare che il feto cresca senza anomalie. E perché, ogni settimana di gravidanza, prevede specifici controlli a cui la futura mamma deve sottoporsi.
Quando effettuare il test di gravidanza
Quando effettuare il test di gravidanza, quindi? Se il tuo ciclo è regolare, e ha una durata di 28 giorni, puoi effettuare il test di gravidanza a partire dal primo giorno di ritardo (7 giorni dopo l’annidamento nell’utero dell’uovo fecondato, e 14 giorni dopo il concepimento). Per una maggiore affidabilità del test, tuttavia, è consigliabile aspettare 5 o 6 giorni dopo il ritardo (quando l’attendibilità passa dal 90% al 99%).
Molti ginecologi prescrivono inoltre le beta-HCG, un semplice prelievo di sangue che consente di rilevare la gonadotropina corionica umana 7-10 giorni dopo il concepimento, con un’affidabilità del 100%.
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Il tappo mucoso: tutto quello che devi sapere

Come combattere il mal di testa in gravidanza

Alimenti e gravidanza: scopri cosa è meglio non mangiare

Mindfulness in gravidanza: tutti i motivi per praticarla

5 trucchi per ridurre le voglie

Baby shower: in festa per il lieto evento

Le smagliature? No, grazie!

Nausea in gravidanza: cause e rimedi

Placenta: cos'è e a cosa serve

Allattamento misto: come scegliere in modo consapevole

Idee regalo per il baby shower

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

I rischi del consumo di alcol e fumo in gravidanza

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come allattare al seno: 5 posizioni comode

Cos'è la toxoplasmosi e perché è rischiosa in gravidanza

Quando fare l'ecografia per l'accrescimento fetale

Cosa succede se la gravidanza va oltre il termine

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Nausea in gravidanza: 5 rimedi per combatterla

Infezioni in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Tutto sul capoparto: il primo ciclo dopo la gravidanza

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire (bene) in gravidanza: suggerimenti e consigli

La conservazione del latte materno
