- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?
La comparsa dei primi dentini è un momento sempre emozionante per i neogenitori, ma quando dovrebbero iniziare a comparire? Ed ora che sono spuntati come curarli? Facciamo un po’ di chiarezza.
Quando spuntano i dentini?
Nell’uomo esistono due ordini di denti: i denti decidui (i cosiddetti “denti da latte”) e i denti permanenti. Rispetto ai denti permanenti, i denti da latte sono generalmente più piccoli, hanno un colore più chiaro e le cuspidi sono meno accentuate.
Quali dentini spuntano prima? In genere, il primo a comparire è un incisivo inferiore attorno al quarto-sesto mese. Seguono gli altri incisivi centrali, un paio di mesi dopo arrivano gli incisivi laterali e poi si passa, con intervalli di quattro-cinque mesi, ai primi molari e ai canini. Per ultimi, verso i due anni, arrivano i secondi molari.
Quando il bimbo ha più o meno 6 anni, i denti decidui cominciano ad essere sostituiti. Fino a che, intorno ai 13 anni, la sostituzione si completa con un totale di 28 denti nella bocca del ragazzino.
La terza ed ultima serie di molari, comunemente chiamati “denti del giudizio”, compare nella maggior parte delle persone nella tarda adolescenza..
I denti del neonato sono in ritardo
Si parla di denti precoci nel neonato quando spuntano già intorno al terzo mese. Ma può anche succedere il contrario, e presentarsi dunque una situazione di ritardo dei denti del neonato: ci sono bimbi a cui i dentini spuntano verso i 12 mesi.
Spesso i genitori si preoccupano, perché associano il ritardo dell’eruzione al manifestarsi di qualche malattia o alla carenza di qualche sostanza nutritiva. In realtà tale preoccupazione non è fondata, perché ogni bambino presenta una propria tipologia di crescita, quindi ci sono bambini i cui denti da latte erompono a 4 mesi e altri in cui i dentini spuntano solo verso i 10 mesi.
Un altro fattore importante è la familiarità: se il genitore ha presentato un ritardo di eruzione durante il periodo di crescita, è molto probabile che anche il figlio lo presenti. Solo se il primo dentino non spunta intorno al 1° anno di vita è consigliabile consultare un dentista pediatrico.
Primi dentini e dolore
Cosa fare se quando spuntano i dentini il bimbo ha dolore? Succede spesso che i piccoli siano infastiditi dalla presenza di un nuovo dentino. In genere lo manifestano con pianto, irrequietezza e difficoltà a prendere sonno, e tendono a sbavare di più per l'aumentata secrezione di saliva. Sono sintomi passeggeri, questi, che però potrebbero rendere inappetente il bambino, per cui è consigliabile evitare alimenti eccessivamente caldi.
Per alleviare il fastidio dovuto all'eruzione dei denti da latte e soprattutto alla tendenza frenetica di mordicchiare, si possono utilizzare giocattoli in gomma ruvida contenenti liquido refrigerante da tenere in frigo o in freezer. Vi sono anche pomate specifiche a base di sostanze naturali, come il timo, la calendula, la malva e la camomilla, che, applicate periodicamente, hanno proprietà calmanti e lenitive.
Come prendersi cura dei primi dentini?
Una volta che il primo dentino da latte è spuntato può essere opportuno pulirlo con dell’acqua e una garzina due volte al giorno. Quando iniziano ad erompere più denti, si potrà utilizzare uno spazzolino dalle setole morbide e dalla testa molto piccola, utilizzandolo con un movimento rotatorio e senza dentifricio.
Riguardo alla necessità di supplementare il fluoro nei bimbi vi sono ancora opinioni discordanti: il fluoro è una sostanza utile sia per prevenire la carie sia per favorire la crescita di denti sani, bisogna però capire bene qual è il metodo di somministrazione migliore e quale il dosaggio.
Negli ultimi anni alcuni studi hanno dimostrato che un’eccessiva dose di fluoro può causare la fluorosi dentale, una patologia che si manifesta attraverso macchie chiare o scure sui denti e che può degenerare coinvolgendo anche l’apparato scheletrico. È necessario quindi bilanciare bene il dosaggio: il corretto apporto di fluoro rinforza lo smalto e ostacola la crescita dei batteri che provocano la carie, un eccesso di fluoro invece provoca danni.
La fluoroprofilassi non dovrebbe dunque essere iniziata prima dello spuntare dei denti.
È possibile fornire un’adeguata supplementazione di fluoro attraverso l’uso di fluoro in gocce o attraverso l’uso di dentifrici fluorati contenenti 1000 ppm (parti per milione) di fluoro per due volte al giorno.
Una buona strategia per la supplementazione del fluoro potrebbe essere quella di somministrarlo in gocce a partire dall’eruzione dei primi dentini e proseguire con tale metodica fino a quando il bimbo sarà sufficientemente grande da riuscire a lavare i dentini senza “ingerire” completamente il fluoro. A quel punto, sospendendo la somministrazione in gocce, sarà sufficiente pulirli due volte al giorno con spazzolino e dentifricio fluorato per mantenere i dentini forti e protetti dalle carie.
Articoli suggeriti

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
