- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > 5 giochi da fare in casa con i bambini

5 giochi da fare in casa con i bambini
Quando le temperature si abbassano e la pioggia comincia a far capolino, i giochi dei bambini devono per forza spostarsi in casa. Non farti tentare dalla TV, anche le mura domestiche possono diventare lo scenario perfetto per dar vita a tanti giochi divertenti, magari da fare in compagnia di qualche amichetto.
Quali sono i giochi per bambini da fare a casa?
Abbiamo scovato un po' di giochi da fare con i bambini, rigorosamente suddivisi per fasce d'età.
Giochi per bambini da due anni in su: il box dei travestimenti
Nel gioco dei travestimenti è la fantasia a farla da padrona: mettete a disposizione dei piccoli una scatola piena di vestiti, mantelli, parrucche, pigiami, cappelli e tutto ciò che di divertente trovi in casa. Puoi lasciare i bambini liberi di sperimentare e di diventare chiunque essi vogliano o, magari, puoi travestirti insieme a loro e inventare delle storie che abbiano come protagonisti i personaggi a cui avete dato vita!
Giochi per bambini dai 3 anni in su: la pasta di sale
Uno tra i giochi più semplici da fare in casa con i bambini è la pasta di sale. Acqua, sale, farina e coloranti alimentari danno vita a una pasta modellabile di diversi colori, che i bimbi possono usare per creare gli oggetti e i lavoretti più diversi. L'idea in più? Proponila come attività quando organizzi una festicciola: gli invitati potranno dar vita al loro piccolo oggetto e portarlo a casa come ricordo dei bei momenti passati insieme.
Giochi per bambini dai 3 ai 6 anni - Indovina cos'è
Per fare questo gioco hai bisogno di una scatola, all'interno della quale dovrai mettere tanti oggetti diversi. I bambini, a turno, metteranno le mani nella scatola e (senza guardare) dovranno indovinare cosa stanno toccando.
Giochi per bambini dai 3 ai 6 anni - Il memory degli oggetti
I giochi da fare con i bambini possono anche allenare la memoria. Ti basta mettere sul tavolo una serie di oggetti e, quando i bambini hanno gli occhi chiusi, toglierne uno: i piccoli, un turno a testa, devono indovinare l'oggetto che manca. Una volta data la risposta corretta, il gioco ricomincia.
Giochi per bambini dai 7 anni in su - Il gioco dei mimi
Esiste un gioco più divertente del gioco dei mimi? Se in casa ci sono tanti bimbi, dividili in squadre e dai inizio al gioco. Un bimbo di ciascuna squadra, a turno, dovrà mimare un oggetto, una parola, o un animale utilizzando esclusivamente i movimenti del corpo: ovviamente è vietato parlare! I componenti della sua squadra dovranno indovinare di che si tratta: il divertimento è assicurato!
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
