- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come affrontare il primo inverno

Come affrontare il primo inverno
Fuori c’era la neve mentre per la prima volta stringevo tra le braccia mio figlio. Scendeva così forte che parenti e amici il giorno seguente furono obbligati a venire a trovarci a piedi perché le strade erano completamente bloccate.
Ricordo la meraviglia quando una volta usciti dall’ospedale passeggiavamo con la carrozzina e intorno il paesaggio era tutto bianco, era davvero molto freddo e a dire il vero ero anche un po’ preoccupata per il mio bambino, per questo suo primo inverno gelido.
Poi però mi sono ricordata dei consigli che mi aveva dato mia mamma e di quando mi raccontava di come mi portava da piccolissima a giocare sulla neve mentre tutti la guardavano straniti.
Perché è vero che ancora oggi c’è chi ha un’idea sbagliata di cosa significa proteggere i propri figli dai malanni.
Tenere i piccoli chiusi in casa, coprirli eccessivamente, lasciare tappate le finestre spesso sono un ottimo modo per farli ammallare.
Ecco allora qualche consiglio dedicato alle neomamme per affrontare serenamente il primo inverno dei loro piccolini.
Uscire anche quando fa freddo
Contrariamente a quello che molti pensano le malattie che si manifestano con il raffreddore e le febbre sono un problema infettivo e non legato ad un colpo di freddo.
Viceversa, è molto più probabile ammalarsi frequentando ambienti piccoli e poco areati che passeggiando in mezzo alla neve. Il vento spazza via i virus, il freddo allontana i germi e il sole, anche se fuori la temperatura è sotto lo zero, fa produrre all’organismo dei nostri piccoli (e al nostro naturalmente) l’importantissima vitamina D.
Arieggiare spesso gli ambienti e evitare temperature troppo elevate
Per le stesse ragioni di cui vi parlavo sopra è indispensabile aprire spesso le finestre di casa per arieggiare le stanze e non tenere una temperatura superiore ai 18-20°. Meglio un golfino in più che eccessivo calore.
Evitare luoghi chiusi e affollati
Centri commerciali, supermercati, locali affollati. Per quanto è possibile evitate di trascorrerci troppo tempo con i bambini. Mille volte meglio andare a fare una passeggiata o una gita fuori porta con la propria famiglia.
Non copriteli troppo
Questa, credetemi, è la parte pià difficile. Viaggiando spesso ho realizzato come noi mamme italiane abbiamo la terribile tendenza a iper coprire i nostri figli. Con un po’ di buon senso e qualche trucchetto come quello di posare una mano sul collo per sentire se è caldo (manine e piedini non sono attendibili) eviterete di farli sudare e innervosire.
Daniela Celli
A 9 anni mi sono sentita per la prima volta una viaggiatrice. Oggi ne ho 37, un marito che mi accompagna con passione in giro per il mondo, un figlio di 9 anni cresciuto a pane e viaggi e un adorabile cavalier king. Vivo tra Firenze e il resto del mondo, la valigia sempre pronta e la mente e il cuore rivolti verso la meta e quello che c'è nel mezzo.
Ah, dimenticavo... Racconto le nostre avventure sul mio blog Mammagiramondo.
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

L'arresto cardiaco in età pediatrica

Papà in sala parto?

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
