- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > La scarlattina

La scarlattina
Che cos'è la scarlattina? Questo articolo completo ti fornirà tutte le informazioni necessarie sulla malattia, compresi i sintomi, le cure e le misure di prevenzione. Scopri tutto ciò che devi sapere sulla scarlattina per proteggere te stesso e i tuoi cari, leggi l'articolo per saperne di più!
Indice
- Sintomi della scarlattina nei bambini
- La scarlattina è contagiosa per gli adulti?
- La scarlattina si può riprendere?
- Quando la scarlattina è contagiosa?
- La scarlattina è pericolosa?
- Prurito associato alla scarlattina: rimedi
Sintomi della scarlattina nei bambini
La scarlattina è una malattia esantematica dell'infanzia causata da streptococchi del gruppo A, in particolare Streptococcus pyogenes. Questa malattia si manifesta con angina rossa (un'acuta infiammazione della faringe) ed eruzione cutanea caratterizzata da micropapule su un fondo di arrossamento diffuso.
I sintomi tipici della scarlattina includono:
- Febbre: la malattia inizia con febbre, che di solito dura da 3 a 5 giorni.
- Eruzione cutanea: l'esantema inizia solitamente sul viso con un arrossamento delle guance a forma di ali di farfalla e si estende successivamente al tronco e agli arti.
- Dolore alla gola: l'angina rossa è un sintomo comune, con un'infiammazione acuta della faringe che può causare difficoltà nella deglutizione.
La scarlattina colpisce principalmente i bambini, in particolare quelli tra i 5 ei 15 anni. Circa l'80% dei casi di scarlattina riguarda bambini sotto i 10 anni, principalmente nella fascia di età compresa tra i 2 ei 8 anni. Tuttavia, la malattia può verificarsi a qualsiasi età. I sintomi nei bambini sono simili a quelli degli adulti, ma possono manifestarsi in modo più intenso. Non tutti i bambini sviluppano l'eruzione cutanea tipica della malattia, ma possono manifestare sintomi come febbre e mal di gola.
La scarlattina è contagiosa per gli adulti?
La scarlattina è altamente contagiosa e può colpire persone di tutte le età, compresi gli adulti. Il batterio streptococco si trasmette principalmente per via aerea tramite la saliva e può sopravvivere su oggetti di uso comune come piatti, libri e giocattoli. Pertanto, è importante adottare misure precauzionali per evitare il contagio, come lavarsi frequentemente le mani, evitare di condividere oggetti personali e mantenere puliti gli oggetti di uso comune.
La scarlattina si può riprendere?
Una volta che una persona ha contratto la scarlattina e si è completamente ripresa, sviluppa un'immunità duratura nei confronti della tossina eritrogenica prodotta dal batterio. Tuttavia, è importante sottolineare che una persona può ancora contrarre altre infezioni da Streptococcus pyogenes di gruppo A, poiché il batterio non fornisce una protezione completa contro tutte le tossine e le infezioni. Pertanto, è importante adottare misure preventive per evitare il contagio e sottoporsi a trattamenti antibiotici adeguati in caso di infezioni batteriche per prevenire il ripetersi di manifestazioni cliniche. Quindi, anche se è improbabile contrarre nuovamente la scarlattina, è possibile ammalarsi di altre malattie causate dallo stesso batterio.
Quando la scarlattina è contagiosa?
La scarlattina è contagiosa già uno o due giorni prima che compaiano i sintomi e può rimanere contagiosa per diverse settimane dopo la comparsa dell'eruzione cutanea. Durante questo periodo, è fondamentale adottare misure di isolamento e precauzioni per prevenire la diffusione dell'infezione. Assicurarsi di lavarsi frequentemente le mani, coprire la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce, evitare il contatto ravvicinato con persone malate e disinfettare regolarmente gli oggetti di uso comune.
La scarlattina è pericolosa?
La scarlattina, se diagnosticata e trattata correttamente, di solito non rappresenta una grave minaccia per la salute. Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi complicazioni, tra cui la glomerulonefrite acuta, una forma di infiammazione renale. È importante consultare un medico se si sospetta di avere la scarlattina e seguire il trattamento prescritto per evitare complicazioni e favorire una pronta guarigione.
Prurito associato alla scarlattina: rimedi
Il prurito può essere un sintomo comune associato alla scarlattina, specialmente durante l'eruzione cutanea. Se il prurito causa disagio al paziente, è importante prendere alcune precauzioni per alleviarlo. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Lavare il corpo tutti i giorni con un sapone delicato e utilizzare un detergente lenitivo per il prurito. Ad esempio, un Gel detergente lenitivo, senza profumo e per la pelle sensibile e delicata.
- Mantenere le unghie corte per evitare graffi che possono danneggiare la pelle.
- Applicare creme idratanti lenitive o liporestitutive sulla pelle per ridurre il prurito e l'arrossamento. Il Latte idratante lenitivo, è un valido alleato nutriente ed idratante.
Prodotti suggeriti
Articoli suggeriti

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

La pelle atopica

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

10 attività stimolanti per bimbi sotto i 12 mesi

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

Casa a minimo impatto: piccoli cambiamenti per un futuro sostenibile

Future Black Friday: 5 consigli per fare acquisti consapevoli

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

10 attività stimolanti per bimbi sotto i 12 mesi

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Cose che puoi fare con la tua famiglia: idee e attività per tutti

Vieni a scoprire la storia di Amore

Come organizzare un baby shower indimenticabile: idee, regali e consigli

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa
