- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Il gattonamento: quando, come e perché

Il gattonamento: quando, come e perché
Il gattonamento è una delle fasi più emozionanti dello sviluppo di un bambino. Rappresenta non solo un momento di crescita motoria, ma anche di esplorazione e apprendimento. In questo articolo, esploreremo quando e come i bambini iniziano tipicamente a gattonare, i benefici associati a questa fase e come assicurarsi che il tuo piccolo esploratore si muova in un ambiente sicuro.
Indice
- A quanti mesi si gattona
- In che modo i bambini imparano a gattonare
- Cosa succede una volta che il bambino ha imparato a gattonare?
- Benefici del gattonamento
- Consigli per un ambiente sicuro
A quanti mesi si gattona
La maggior parte dei bambini inizia a gattonare tra i 6 e i 9 mesi. Tuttavia, ogni bambino è unico e le tempistiche possono variare. Alcuni iniziano a mostrare segni di gattonamento già a 4 o 5 mesi, anche se in una forma più rudimentale, mentre altri potrebbero iniziare più tardi, intorno all'anno di età. È importante ricordare che ogni bambino ha il suo ritmo e non c'è un'età "giusta" o "sbagliata" per iniziare a gattonare. Ciò che è essenziale è offrire al bambino opportunità e stimoli adeguati per sviluppare le sue abilità motorie.
Ci sono bambini senza alcun tipo di problema che non camminano fino ai 16-18 mesi, ma questo fatto di per sé non è allarmante: l’importante è che si verifichi costantemente una progressione delle loro abilità.
In che modo i bambini imparano a gattonare
Prima di gattonare, il bambino passa attraverso diverse fasi. Il neonato inizia a gattonare dopo aver trascorso un po’ di tempo a muoversi e a strisciare sulla pancia, così da rafforzare i muscoli di schiena, braccia e gambe.
Intorno ai 6 mesi, se messo a pancia in giù, potrebbe già essere in grado di sollevare la testa e il petto, usando le braccine come sostegno. Progressivamente potrebbe cominciare a muoversi, strisciando sulla pancia e utilizzando gli avambracci per spostarsi. Per poi alzarsi a quattro zampe e dondolarsi avanti e indietro, con le braccia tese e il corpo parallelo al pavimento.
Successivamente, intorno agli 8 mesi, il bambino potrebbe iniziare, in modo autonomo, a spostarsi da seduto alla posizione a quattro zampe.
Cosa succede una volta che il bambino ha imparato a gattonare?
Dopo aver acquisito la capacità di gattonare, il bambino avrà la consapevolezza e le abilità motorie necessarie per iniziare a camminare. Inizierà a cercare punti di appoggio per tirarsi su e, una volta acquisita la capacità di equilibrio, inizierà a muoversi in autonomia.
Benefici del gattonamento
Il gattonamento non è solo un modo per il bambino di muoversi autonomamente. È anche un'importante fase di sviluppo che offre numerosi benefici:
- Sviluppo cognitivo: mentre gattona, il bambino impara a navigare nello spazio, sviluppando la consapevolezza spaziale e la coordinazione occhio-mano.
- Rafforzamento muscolare: il gattonamento aiuta a sviluppare e rafforzare i muscoli del tronco, delle braccia e delle gambe.
- Preparazione alla camminata: gattonare prepara il bambino a fare il grande passo successivo: camminare. Aiuta a sviluppare l'equilibrio e la coordinazione necessari per muoversi su due gambe.
Consigli per un ambiente sicuro
Mentre il tuo bambino inizia a gattonare, è essenziale garantire un ambiente sicuro:
- Assicurati che il pavimento sia libero da piccoli oggetti che il bambino potrebbe mettere in bocca.
- Usa cancelli di sicurezza per bloccare l'accesso alle scale.
- Rimuovi o proteggi oggetti taglienti o fragili che potrebbero cadere e rompersi.
- Controlla l'ambiente alla ricerca di prese elettriche o cavi esposti e assicurati di coprirli o proteggerli adeguatamente.
Con le giuste precauzioni, puoi offrire al tuo bambino uno spazio sicuro e stimolante in cui esplorare e sviluppare le sue abilità motorie.
Articoli suggeriti

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Cose che puoi fare con la tua famiglia: idee e attività per tutti

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa
