- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Quando iniziano a gattonare i neonati?

Quando iniziano a gattonare i neonati?
Il gattonamento è probabilmente il primo modo in cui il tuo bambino comincerà a muoversi nello spazio. Generalmente, verso gli otto mesi, inizierà a strofinarsi sulla pancia e a rotolare su sé stesso, per poi imparare a stare in equilibrio su mani e ginocchia e infine a gattonare.
A quanti mesi si gattona
Solitamente il bambino comincia a gattonare tra i 6 e i 9 mesi. Compiuto un anno, è probabile che stia gattonando dappertutto, esplorando ciò che lo circonda.
Puoi aiutare il tuo bambino a gattonare incoraggiandolo a trascorrere del tempo sdraiato sulla pancia. Questa posizione, infatti, è molto utile per lo sviluppo e il rafforzamento dei muscoli di testa, collo, nuca, spalle e gambe, affinché possa imparare a spostarsi con movimenti come il rotolamento, a fare leva sulle sue gambe e infine a gattonare bene.
Non preoccuparti, se tuo figlio si avvicina all’anno e ancora non gattona: i bambini sviluppano le loro abilità motorie con modi e tempistiche differenti. Basti pensare che alcuni saltano la fase del gattonamento, sperimentando altre modalità di spostamento a terra (talvolta strisciano a pancia in giù, oppure si spostano da seduti attraverso l’utilizzo di mani e piedi), per poi passare direttamente alla posizione eretta. L’importante è lasciare che il bimbo sperimenti le proprie abilità psicomotorie in autonomia, e che abbia la possibilità di scegliere le modalità di spostamento a lui più congeniali.
Ci sono bambini senza alcun tipo di problema che non camminano fino ai 16-18 mesi, ma questo fatto di per sé non è allarmante: l’importante è che si verifichi costantemente una progressione delle loro abilità.
In che modo i bambini imparano a gattonare
Il neonato inizia a gattonare dopo aver trascorso un po’ di tempo a muoversi e a strisciare sulla pancia, così da rafforzare i muscoli di schiena, braccia e gambe.
All’età di circa 6 mesi, se messo a pancia in giù, potrebbe già essere in grado di sollevare la testa e il petto, usando le braccine come sostegno. Progressivamente potrebbe cominciare a muoversi, strisciando sulla pancia e utilizzando gli avambracci per spostarsi. Per poi alzarsi a quattro zampe e dondolarsi avanti e indietro, con le braccia tese e il corpo parallelo al pavimento.
Quando avrà circa 8 mesi, poi, il bambino potrebbe essere in grado di stare seduto in modo autonomo e di spostarsi dalla posizione seduta a quella a quattro zampe.
Una volta appreso che, spingendo con le ginocchia, può ottenere la spinta di cui ha bisogno per muoversi, il piccolo esploratore comincerà quindi a gattonare: all'inizio potrebbe muoversi all’indietro, ma a poco a poco imparerà a spostarsi anche in avanti.
Cosa succede una volta che il bambino ha imparato a gattonare?
Dopo aver imparato a gattonare, il bambino acquisirà la consapevolezza e le abilità necessarie per imparare a camminare.
Inizialmente cercherà degli appigli su cui appendersi per tirarsi in piedi. Una volta imparato a bilanciarsi sulle sue gambe, sarà pronto a stare in piedi da solo, anche se inizialmente preferirà effettuare gli spostamenti tenendosi aggrappato ai mobili o alle pareti. Infine, arriveranno i primi passi in autonomia.
Articoli suggeriti

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Ascolto attivo: come imparare a comunicare con i bambini

Tutto sui pannolini lavabili: cosa c'è da sapere

Allergie stagionali…ecco i campanelli dall’allarme

Bambini al mare: regole da seguire

Passeggiata in montagna con i bambini

Bambini a tavola: come favorire le buone abitudini alimentari

Feci del neonato

Cos'è il pensiero magico dei bambini?

SOS Zanzare: come proteggere la pelle dei bimbi

Stitichezza nel neonato: cosa fare?

Come ridurre il rischio di atopia e allergie alimentari nei bambini

La displasia congenita dell’anca: un grande problema dei piccoli

Neonati: la pesata e la crescita fisiologica

Perché i bambini giocano?

La storia del fiocco nascita, simbolo di gioia e nuova vita

Come prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Come controllare i nei sulla pelle dei bambini

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Come gestire il raffreddore dei neonati

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Dolore e infiammazione nell'eritema da pannolino: come fare?

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

Percentili di crescita

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

Babbo Natale esiste? Quando (e come) dire la verità ai bambini

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Ascolto attivo: come imparare a comunicare con i bambini

Tutto sui pannolini lavabili: cosa c'è da sapere

Bambini a tavola: come favorire le buone abitudini alimentari

Neonati: la pesata e la crescita fisiologica

La storia del fiocco nascita, simbolo di gioia e nuova vita

Come prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati
