- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Quando iniziano a gattonare i neonati?

Quando iniziano a gattonare i neonati?
Il gattonamento è probabilmente il primo modo in cui il tuo bambino comincerà a muoversi nello spazio. Generalmente, verso gli otto mesi, inizierà a strofinarsi sulla pancia e a rotolare su sé stesso, per poi imparare a stare in equilibrio su mani e ginocchia e infine a gattonare.
A quanti mesi si gattona
Solitamente il bambino comincia a gattonare tra i 6 e i 9 mesi. Compiuto un anno, è probabile che stia gattonando dappertutto, esplorando ciò che lo circonda.
Puoi aiutare il tuo bambino a gattonare incoraggiandolo a trascorrere del tempo sdraiato sulla pancia. Questa posizione, infatti, è molto utile per lo sviluppo e il rafforzamento dei muscoli di testa, collo, nuca, spalle e gambe, affinché possa imparare a spostarsi con movimenti come il rotolamento, a fare leva sulle sue gambe e infine a gattonare bene.
Non preoccuparti, se tuo figlio si avvicina all’anno e ancora non gattona: i bambini sviluppano le loro abilità motorie con modi e tempistiche differenti. Basti pensare che alcuni saltano la fase del gattonamento, sperimentando altre modalità di spostamento a terra (talvolta strisciano a pancia in giù, oppure si spostano da seduti attraverso l’utilizzo di mani e piedi), per poi passare direttamente alla posizione eretta. L’importante è lasciare che il bimbo sperimenti le proprie abilità psicomotorie in autonomia, e che abbia la possibilità di scegliere le modalità di spostamento a lui più congeniali.
Ci sono bambini senza alcun tipo di problema che non camminano fino ai 16-18 mesi, ma questo fatto di per sé non è allarmante: l’importante è che si verifichi costantemente una progressione delle loro abilità.
In che modo i bambini imparano a gattonare
Il neonato inizia a gattonare dopo aver trascorso un po’ di tempo a muoversi e a strisciare sulla pancia, così da rafforzare i muscoli di schiena, braccia e gambe.
All’età di circa 6 mesi, se messo a pancia in giù, potrebbe già essere in grado di sollevare la testa e il petto, usando le braccine come sostegno. Progressivamente potrebbe cominciare a muoversi, strisciando sulla pancia e utilizzando gli avambracci per spostarsi. Per poi alzarsi a quattro zampe e dondolarsi avanti e indietro, con le braccia tese e il corpo parallelo al pavimento.
Quando avrà circa 8 mesi, poi, il bambino potrebbe essere in grado di stare seduto in modo autonomo e di spostarsi dalla posizione seduta a quella a quattro zampe.
Una volta appreso che, spingendo con le ginocchia, può ottenere la spinta di cui ha bisogno per muoversi, il piccolo esploratore comincerà quindi a gattonare: all'inizio potrebbe muoversi all’indietro, ma a poco a poco imparerà a spostarsi anche in avanti.
Cosa succede una volta che il bambino ha imparato a gattonare?
Dopo aver imparato a gattonare, il bambino acquisirà la consapevolezza e le abilità necessarie per imparare a camminare.
Inizialmente cercherà degli appigli su cui appendersi per tirarsi in piedi. Una volta imparato a bilanciarsi sulle sue gambe, sarà pronto a stare in piedi da solo, anche se inizialmente preferirà effettuare gli spostamenti tenendosi aggrappato ai mobili o alle pareti. Infine, arriveranno i primi passi in autonomia.
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Papà in sala parto?

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Quando fare l'ecografia per l'accrescimento fetale

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli
