- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato
Quando il tuo bambino viene al mondo provi un mix d’eccitazione, d’emozione e di gioia incontenibile. Tuttavia, può succedere di avvertire qualche paura, anche nel compiere i gesti più elementari. Ad esempio, potresti chiederti come prendere in braccio un neonato senza fargli male.
Le posizioni per tenere in braccio un neonato
Le posizioni per tenere in braccio un neonato sono diverse.
Sulla spalla
È una delle posizioni più comuni, poiché consente al bambino di ascoltare il tuo battito cardiaco. Basta sollevare il piccolo davanti a te e appoggiare la sua testolina sulla tua spalla. Sostieni la testa e il collo del bambino con una mano e la parte inferiore del corpo con l'altra.
La posizione della culla
La posizione della culla è utilizzata anche durante l’allattamento. Sorreggi la testa e il collo del bambino con una mano, utilizzando l'avambraccio per sostenere la sua schiena. Sospingi il bambino verso il tuo seno e lascia che le sue gambine si distendano sul tuo fianco.
In grembo
Anch’essa utilizzabile durante l'allattamento, è molto semplice da attuare. Da seduta (con i piedi ben saldi a terra), posiziona il bambino sdraiato sulle ginocchia, con i piedini vicino a te e la faccia verso le ginocchia. Posiziona entrambe le mani sotto la testa e gli avambracci sotto il corpo del bambino.
Posizione della sedia
Questa posizione è perfetta per un bambino curioso di vedere cosa succede intorno a lui.
Appoggia la testa del bambino al tuo petto, così da fornire alla testa un supporto adeguato. Posiziona quindi una mano sul petto del bimbo e l'altra sulla parte inferiore del corpo.
Come posare un neonato
Naturalmente arriva il momento in cui devi mettere giù il bambino perché si è addormentato, o perché devi svolgere qualche compito o rilassarti un po’. Tieni a mente le stesse accortezze che avevi quando lo sollevavi:
- sostieni la testa e il collo con le dita aperte di una mano, mentre l'altra mano sostiene il sederino del bambino;
- piega le ginocchia e avvicinati il più possibile alla superficie piana su cui stai mettendo il piccolo;
- ritira lentamente la mano dal sederino e posizionala sulla pancia o sul petto per rassicurarlo;
- togli l'altra mano da sotto la sua testa.
Pensa alla sicurezza
Quando pensi a come prendere in braccio un neonato dalla culla, o dalla carrozzina, pensa prima di tutto alla sua sicurezza:
- sostieni il collo e la testa in ogni momento;
- non scuoterlo quando lo svegli né durante il gioco;
- siediti se sei nervoso all'idea di tenerlo in braccio;
- non trasportare cibi o bevande calde.
Un neonato può sembrare molto fragile, ma non preoccuparti: è sufficientemente resistente da farsi prendere in braccio. Fallo nel modo giusto e tutto andrà bene.
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Papà in sala parto?

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Idee regalo per il baby shower

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Quando fare l'ecografia per l'accrescimento fetale

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli
