- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini
Se durante l’inverno l’obiettivo è tenere i bimbi impegnati con attività da fare al chiuso, con l’arrivo della primavera cambia tutto: i piccoli non vedono l’ora di uscire, di andare al parchetto, e di svolgere giochi e attività all’aria aperta.
Ma quali sono le migliori attività all’aperto per bambini? Una risposta univoca non esiste, ovviamente. Le possibilità sono infinite: bisogna considerare l’età del piccolo, ciò che ama fare, lo spazio a disposizione. Tuttavia, con un po’ di creatività e tanta voglia di divertirsi, è possibile stilare un elenco dei giochi all’aperto per bambini più amati.
Rispolvera i giochi di una volta
A noi sembrano "giochi vecchi" ma, per i nostri figli, sono le ultime novità: nascondino, acchiapparella, campana, ruba bandiera, palla avvelenata, saltare la corda, girotondo, 1,2,3, stella, strega comanda colore... e chi più ne ha più ne metta! Il bello di questi giochi per bambini è che la maggior parte non ha bisogno di nessun oggetto o accessorio a parte il proprio corpo, ma ce ne sono talmente tanti che è difficile non trovare qualcosa che piaccia a tutti.
Organizzare una caccia fotografica
La caccia fotografica è tra le attività all’aperto per bambini più stimolanti, a patto che siano abbastanza grandi da riuscire a premere il pulsante di scatto. Cosa “cacciare”? Dovete deciderlo voi, scegliendo di volta in volta un soggetto diverso a seconda della destinazione: insetti, fiori, piccioni, gatti, biciclette... Sarà divertente esplorare il parco o la città in cerca del protagonista del tema. Una volta a casa, si guardano insieme le foto scattate. Dopo averle stampate, si può persino allestire una piccola mostra casalinga con i lavori di tutti i partecipanti. È anche un modo originale, questo, per far capire come una stessa cosa venga vista e fotografata da ciascuno in modo diverso.
Piantare qualcosa
Se avete un giardino, ma può bastare anche un balcone, è il momento giusto per giocare ai giardinieri! Potete piantare dei semi e vedere i germogli nascere “dal nulla”, oppure comprare una piantina già cresciuta e lasciare che siano i bambini a prendersene cura (dopo aver spiegato loro come fare).
Dipingere all’aria aperta
Spesso ci si ritrova a mettere dei limiti all'estro artistico dei bambini per paura dei “disastri” che provocherebbero in giro per la casa. Nessun genitore ama avere i muri pasticciati, del resto! Ecco dunque che, la primavera, diventa la stagione perfetta per sfogare la propria arte. Chi ha un giardino è fortunato, perché può sfruttare quello spazio quando vuole. Ma, un'alternativa ancora più bella, è quella di andare in un parco, nel bosco oppure vicino al mare. Oltre a minimizzare il pericolo macchie, è un'occasione preziosa per provare a dipingere un paesaggio dal vivo e farsi ispirare dalla natura.
Creare qualcosa usando i materiali naturali
Un mandala nel bosco formato da foglie, legno e sassi. Una collana di fiori o di conchiglie. Una corona di foglie d'alloro. Una casetta in miniatura costruita con bastoncini e foglie. Con un po' di fantasia, tutto può diventare tutto: un’idea perfetta per i lavoretti dei bambini in primavera!
Giocare con l'acqua
Il caldo è l'occasione giusta per divertirsi finalmente un po' con l'acqua. Non abbiate paura: scatenatevi con gavettoni, pistole ad acqua, tubi di gomma e piscine gonfiabili.
Non perdetevi nemmeno gli acquazzoni! Se l'idea di giocare sotto la pioggia non vi piace, potete sempre recuperare il divertimento una volta finito il temporale, andando a saltare nelle pozzanghere dopo esservi equipaggiati a dovere con gli indispensabili stivaletti di gomma.
Organizzare una caccia al tesoro
Su un foglio fate una lista di oggetti/materiali che è possibile trovare all'esterno (nel posto in cui siete), datela ai bambini insieme ad un sacchetto e chiedete loro di portarvi quanti più materiali presenti sulla lista riusciranno a trovare. Qualche esempio di cose da scrivere? Un tappo di bottiglia, una margherita, una ghianda, un oggetto rosso, un sasso con le striature, 5 diversi tipi di foglie, un pezzo di corteccia, una bacca…
Fare un picnic
Chissà perché il cibo, se mangiato durante un pic-nic, sembra più buono! Organizzate una passeggiata in campagna o in montagna, preparate un cestino di vimini con una bella coperta e tante pietanze leggere ma golose, e trovate l’angolo perfetto per il vostro pic-nic!
Visitare una fattoria didattica
I bambini sono naturalmente attratti dagli animali: non a caso, una delle primissime cose che imparano sono i versi che fanno. Le fattorie didattiche sono meglio degli zoo, perché danno ai bambini la possibilità di interagire realmente con gli animali e magari di superare qualche paura, nel caso l’avessero. Visitarne una è tra le attività perfette per i bambini in primavera!
Far volare un aquilone
Basta trovare il posto giusto, abbastanza spazioso e ventilato, e il gioco è fatto. Far volare l'aquilone è un gioco senza tempo, ed è sempre un gran divertimento.
Articoli suggeriti

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
