- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato

Tutto sulla lallazione: come stimolarla nel neonato
Tutto sulla fase della lallazione: a quanti mesi parlano i bambini?
Cos'è la lallazione? A dircelo è la parola stessa: si tratta del processo che porta il neonato a pronunciare le prime sillabe, nonché l'inizio del percorso che lo porterà a imparare a parlare e a farsi comprendere dalle persone intorno a lui pronunciando le sue prime parole.
Ta-ta-ta, ma-ma-ma, pa-pa-pa sono solitamente le prime sillabe pronunciate dal bambini: si tratta dei suoni con i quali i neonati cominciano a parlocchiare, relazionandosi con le proprie capacità e, soprattutto, con il mondo esterno.
La lallazione, insomma, è un processo fondamentale e finalizzato all'apprendimento del linguaggio: benché sia un fenomeno fisiologico, i genitori possono favorire la lallazione e, conseguentemente, aiutare il bebè in tutto il processo che lo porterà a pronunciare la sua prima parola di senso compiuto.
Quando inizia la lallazione?
La lallazione ha inizio indicativamente dal quinto/sesto mese del neonato e si protrae solitamente fino al nono/decimo mese. Si tratta di un periodo di fervente sviluppo cognitivo e psico-motorio del bebè. Il piccolo controlla meglio i movimenti del suo corpo e impara ad usare le manine, riesce a percepire gli altri, cominciando a comprendere la differenza tra lui e chi vive intorno a lui.
Sono mesi di fervente consapevolezza: il neonato sente l'esigenza di esprimersi e passa dall'uso delle sole vocali (fase delle vocalizzazioni) all'uso concomitante delle consonanti.
Ovviamente la lallazione può avere un inizio diverso da bambino a bambino: se, però, la lallazione ritarda fino (e oltre) i 12 mesi di età del bebè è fondamentale che i genitori ne parlino con il pediatra di fiducia.
Come riconoscere e stimolare la lallazione nel neonato
L'atto del lallare è un processo fisiologico e normale, ma i genitori possono fare tanto per aiutare il bambino a emettere suoni articolati. Il primo consiglio, ovviamente, è quello di sfruttare la capacità di comunicazione: ascoltandovi, il piccolo imparerà a far propri i suoni, a riconoscerli e a catalogarli. Ogni neonato, insomma, è avido di parole: cercate di parlargli in ogni occasione cambiando anche il tono della voce, proprio come fareste con un adulto: mentre lo cambiate, mentre gli fare il bagnetto o mentre lo fate mangiare. Oltre a essere rassicurante, sarà anche un modo per fargli prendere confidenza con i suoni.
Se il vostro bimbo ha già cominciato a lallare, non abbiate paura di ripetere i suoni che produce: questo gli farà capire che ha tutta la nostra attenzione rivolta a lui e, soprattutto, lo esorterà a "comunicare" con noi. Ripetete i suoni che produce e, magari, introducetene di nuovi.
La lallazione, come abbiamo visto, porta allo sviluppo del linguaggio vero e proprio: e il linguaggio, oltre che dalle parole, è composto anche da toni, tonalità e soprattutto intenzioni. Ecco perché è importante - anche durante la lallazione - che mamma e papà utilizzino con il proprio bambino tonalità diverse e toni differenti, ognuno dei quali volto a comunicare una differente intenzione: felicità, rimprovero, gioia e serietà non dovranno mai mancare quando si parla con il proprio bambino che, in questo modo, riuscirà a comprendere e fare proprie le diverse modulazioni tipiche di ogni linguaggio.
Assenza di lallazione: quando preoccuparsi del ritardo o se il neonato non lalla?
L'atto del lallare è un segno positivo: rumori e suona che all'apparenza possono non avere senso sono indice che le funzioni cognitive e del linguaggio del bimbo si stanno sviluppando.Ogni bambino ha il suo ritmo per imparare a parlare ma, conoscere le fasi generali dello sviluppo del linguaggio può aiutare a capire se tutto procede nella norma o se potrebbe essere necessaria la valutazione da parte di uno specialista, ad esempio il logopedista. Di seguito alcuni punti chiave del processo di lallazione che possono essere utili:
Un bambino di 3 mesi:
- Sorride alla mamma in quanto la riconosce
- Inizia a fare dei versi
- Sorride o sta in silenzio quando gli si parla
- Riconosce la voce della mamma
- Piange in modo diverso in base al bisogno che deve comunicare
- Emette suoni quando gioca o anche se è da solo
- Produce suoni differenti o balbetta
- Inizia ad esprimere, attraverso la voce, il disagio o il piacere
- Comprende i cambiamenti nel tono di voce delle altre persone
- Presta attenzione alla musica
- Imita i suoni che ascolta con buona qualità
- Pronuncia le prime parole (solitamente mamma o papà)
- Comprende istruzioni semplici (ad esempio: si avvicina se chiamato)
- Riconosce il nome degli oggetti più comuni
- Guarda nella direzione di arrivo di un suono
Arrivati poi ai 18 mesi il bambino dovrebbe essere in grado di seguire semplici indicazioni, riconoscere il nome degli oggetti, persone o parti del corpo e pronunciare all'incirca una decina di parole. Nel caso in cui il bimbo non risponde agli stimoli del linguaggio o non mostra interesse nello sviluppo del linguaggio e nell'ascolto e non reagisce se interpellato o alle frasi che gli vengono dette, allora sarebbe il caso di chiedere il parere di uno specialista o di un logopedista.
Lallazione canonica e lallazione variata: qual'è il significato?
Possiamo suddividere il processo della lallazione in due macro fasi:- La lallazione canonica è la produzione di una sequenza di sillabe ripetute. Nella maggior parte dei casi la prima vocale prodotta è la "a" in quanto è la più semplice. Le prime consonanti invece sono quelle foneticamente simili tra loro per la modalità di produzione come "m", "p", "b"
- La lallazione variata subentra intorno ai 9-10 mesi ed è quella fase di vocalizzazioni dove il bambino inizia a combinare suoni e sillabe più articolate, producendo una forma di linguaggio di buona qualità. La lunghezza e la complessità delle sillabe pronunciate inizia ad aumentare e compaiono i primi suoni simili a parole che magari non hanno un vero e proprio significato ma lo assumono in determinati contesti (ad esempio: "cucù" riferito all'atto di nascondere il viso tra le mani).
Articoli suggeriti

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Cosa sono i percentili di crescita e come si calcolano le curve di crescita nei bambini?

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

DAI VERSETTI ALLE PRIME PAROLE: LA NASCITA DEL LINGUAGGIO

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del bebè

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Papà in sala parto?

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Quali sono i principali sintomi della gravidanza

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la cacca dei neonati

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Cos'è la displasia dell'anca nei neonati e come curarla

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Tutti i metodi per prendere in braccio un neonato

La prima pappa: i consigli per uno svezzamento sereno

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Quando iniziano a gattonare i neonati?

Come gestire al meglio la dentizione dei neonati

Lavaggi nasali ai bambini: cosa sono, come farli e perché farli

Neonato e raffreddore: scopri come riconoscere i sintomi e i rimedi più efficaci.

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

SOS pidocchi: come eliminarli dalla testa dei bambini

Quella fastidiosa crosticina sulla testa

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
