- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe
Se sei un genitore, è probabile che tu sia interessato alla fase di sviluppo del linguaggio del tuo bambino. La lallazione è una parte fondamentale di questo processo, in quanto rappresenta l'inizio del percorso che porta il neonato a imparare a parlare e a farsi comprendere dalle persone intorno a lui. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è la lallazione, quando inizia, come stimolarla e quando preoccuparsi se il bambino non lalla.
Indice
- Introduzione
- Cos'è la lallazione
- Quando inizia la lallazione
- Come stimolare la lallazione
- Lallazione canonica e variata
- Lallazione: quando preoccuparsi
Introduzione
La lallazione è il processo che porta il neonato a pronunciare le prime sillabe e rappresenta una tappa cruciale nello sviluppo del linguaggio. Durante questa fase, il bambino comincia a emettere suoni come "ta-ta-ta", "ma-ma-ma" e "pa-pa-pa", che sono i primi passi nel suo percorso di comunicazione. La lallazione è un fenomeno fisiologico e normale, ma i genitori possono svolgere un ruolo importante nel favorirne lo sviluppo e nell'aiutare il bambino a progredire verso la pronuncia di parole di senso compiuto.
Cos'è la lallazione
È un'attività che coinvolge la pratica e l'allenamento delle capacità motorie e cognitive del bambino. I suoni iniziali come "ta-ta-ta", "ma-ma-ma" e "pa-pa-pa" sono i risultati dei suoi sforzi per comunicare e relazionarsi con il mondo esterno. La lallazione è un processo fondamentale per l'apprendimento del linguaggio, e i genitori possono svolgere un ruolo attivo nel favorirne lo sviluppo.
Per comprendere appieno l'importanza della lallazione, è utile considerare che il bambino passa dalla fase delle vocalizzazioni, in cui emette solo vocali, all'uso concomitante di consonanti. Questo progresso è un segno positivo dello sviluppo del linguaggio del bambino.
Sebbene ogni bambino abbia il proprio ritmo di sviluppo, la mancanza di lallazione oltre i 12 mesi potrebbe richiedere un'attenzione particolare e la consultazione con un pediatra di fiducia.
Quando inizia la lallazione
La lallazione solitamente ha inizio intorno al quinto o sesto mese del neonato e si protrae fino al nono o decimo mese. È un periodo di fervente sviluppo cognitivo e psicomotorio, in cui il bambino controlla meglio i movimenti del suo corpo e inizia a comprendere se stesso e gli altri.
Ogni bambino può avere un inizio leggermente diverso per la lallazione. Tuttavia, se la lallazione ritarda oltre i 12 mesi di età, potrebbe essere necessario discuterne con il pediatra per valutare eventuali necessità di intervento.
Come stimolare la lallazione
L'atto del lallare è un processo fisiologico e normale, ma i genitori possono fare tanto per aiutare il bambino a emettere suoni articolati. Il primo consiglio, ovviamente, è quello di sfruttare la capacità di comunicazione: ascoltandovi, il piccolo imparerà a far propri i suoni, a riconoscerli e a catalogarli. I genitori possono svolgere un ruolo attivo nello stimolare la lallazione del bambino.
Ecco alcuni consigli utili:
- Sfrutta la capacità di comunicazione: parla con il tuo bambino in ogni occasione, cambiando il tono della voce. Mentre lo nutri, gli fai il bagnetto o lo culli, cerca di parlare con lui utilizzando toni diversi. Questo aiuterà il bambino a familiarizzare con i suoni e ad associarli a diverse situazioni.
- Ripeti i suoni che il bambino produce: quando il tuo bambino inizia a lallare, non esitare a ripetere i suoni che emette. Questo gli farà capire che hai la sua attenzione e lo incoraggerà a comunicare con te. Puoi anche introdurre nuovi suoni gradualmente.
- Varietà di toni e intenzioni: durante la lallazione, è importante utilizzare toni diversi e diverse intenzioni comunicative. Ad esempio, puoi esprimere felicità, rimprovero, gioia o serietà utilizzando toni vocali distinti. Questo aiuterà il bambino a comprendere e a imparare le diverse sfumature comunicative presenti nel linguaggio.
Stimolare la lallazione in modo attivo e giocoso può favorire lo sviluppo del linguaggio del bambino e contribuire alla sua capacità di comunicare in modo efficace.
Lallazione canonica e variata
La lallazione può essere suddivisa in due fasi principali: lallazione canonica e lallazione variata.
- Lallazione canonica: questa fase rappresenta la produzione di una sequenza di sillabe ripetute. Di solito, la prima vocale prodotta è la "a" in quanto è la più semplice da pronunciare. Le prime consonanti che il bambino inizia a utilizzare sono quelle foneticamente simili tra loro, come "m", "p" e "b".
- Lallazione variata: questa fase si verifica intorno ai 9-10 mesi e si caratterizza per l'uso di suoni e sillabe più articolate. Durante la lallazione variata, il bambino inizia a combinare suoni e sillabe in modi più complessi, producendo una forma di linguaggio di buona qualità. La lunghezza e la complessità delle sillabe pronunciate aumentano, e compaiono i primi suoni simili a parole, che potrebbero non avere un significato preciso ma acquisiscono un significato contestuale (ad esempio, "cucù" per nascondersi).
La transizione dalla lallazione canonica alla lallazione variata rappresenta un progresso importante nello sviluppo del linguaggio del bambino.
Lallazione: quando preoccuparsi
La lallazione è un segno positivo di sviluppo delle funzioni cognitive e del linguaggio del bambino. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei seguenti punti chiave per valutare se tutto procede nella norma o se potrebbe essere necessaria una valutazione da parte di uno specialista, come un logopedista:
Un bambino di 3 mesi:
- Sorride alla mamma in quanto la riconosce
- Inizia a fare dei versi
- Sorride o sta in silenzio quando gli si parla
- Riconosce la voce della mamma
- Piange in modo diverso in base al bisogno che deve comunicare
Un bambino di 6 mesi:
- Emette suoni quando gioca o anche se è da solo
- Produce suoni differenti o balbetta
- Inizia ad esprimere, attraverso la voce, il disagio o il piacere
- Comprende i cambiamenti nel tono di voce delle altre persone
- Presta attenzione alla musica
Un bambino di 12 mesi:
- Imita i suoni che ascolta con buona qualità
- Pronuncia le prime parole (solitamente "mamma" o "papà")
- Comprende istruzioni semplici (ad esempio, si avvicina se chiamato)
- Riconosce il nome degli oggetti più comuni
- Guarda nella direzione da cui proviene un suono
Intorno ai 18 mesi, il bambino dovrebbe essere in grado di seguire indicazioni semplici, riconoscere il nome degli oggetti, delle persone o delle parti del corpo e pronunciare all'incirca una decina di parole. Se il bambino non risponde agli stimoli del linguaggio, mostra un mancato interesse nello sviluppo linguistico, non reagisce quando interpellato o alle frasi che gli vengono rivolte, è consigliabile chiedere il parere di uno specialista o di un logopedista.
In conclusione, la lallazione è una fase importante nello sviluppo del linguaggio dei bambini. Ogni bambino ha il suo ritmo di sviluppo, ma conoscere le tappe generali del processo di lallazione può aiutare i genitori a valutare se tutto procede normalmente o se potrebbe essere necessaria una consulenza specialistica.
Ricorda che stimolare la lallazione in modo attivo e fornire un ambiente ricco di esperienze linguistiche positive può favorire lo sviluppo del linguaggio del tuo bambino. Non esitare a consultare uno specialista se hai dubbi o preoccupazioni sullo sviluppo linguistico del tuo bambino.
Articoli suggeriti

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

La pelle atopica

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
