- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona
Presente in tutti i bambini dai 2 ai 7 anni di età, il pensiero magico è una grande risorsa durante l'infanzia, e non va in alcun modo ostacolato.
Per il bimbo, infatti, si tratta di uno strumento preziosissimo per gestire la realtà. E per raccontare ciò che prova, anche quando le sue parole non sanno esprimerlo.
Cos'è il pensiero magico
Il pensiero magico è uno strumento che tutti i bambini utilizzano per modellare la realtà, per non averne paura, per conoscerla e per sentirsi al sicuro di fronte a situazioni nuove.
A livello strettamente psicologico, “pensiero magico” significa attribuire a tutti gli esseri e oggetti (anche inanimati) emozioni, volontà e pensieri. In estrema sintesi, esseri e oggetti provano e pensano ciò che il bambino pensa e sperimenta quotidianamente a livello emozionale. Il mondo dei bambini, insomma, è colmo di animismo. Così può succedere che una macchinina che di notte cade da una mensola ha semplicemente deciso di farsi una bella corsa sul pavimento, perché non aveva voglia di dormire. Che le nuvole diventano amiche lontane a cui parlare prima che partano per un lungo viaggio. O, ancora, che un piccolo taglietto sul braccio guarisce con un bacino della mamma.
Il pensiero magico dei bambini si contrappone dunque al pensiero logico degli adulti, permeato di razionalità e di vincoli causali spazio-temporali. È un po' come nelle fiabe: le nuvole vogliono fare un dispetto al sole, e quindi fanno un cordone davanti a lui per nasconderlo agli occhi degli esseri umani. La pioggia, invece, sa che le piante hanno bisogno di lei e, di conseguenza, scende dal cielo per raggiungere la terra.
A cosa serve il pensiero magico?
Il pensiero magico dei bambini non è mera ingenuità, anzi. Questa modalità di pensiero svolge moltissime funzioni, a cominciare dalla funzione difensiva. Un bambino, durante la crescita, si trova a fronteggiare continuamente situazioni nuove e ambienti sconosciuti. E tutto ciò che è nuovo genera paura: il pensiero magico aiuta dunque i bambini a proteggersi dalla paura e dall'ansia.
Allo stesso modo, il pensiero magico è uno strumento potentissimo per conoscere la realtà: permette ai più piccoli di dare un senso a eventi di cui non capiscono il significato, aiutandoli di conseguenza a controllare il loro posto in un mondo ancora troppo grande.
Pensiero magico dei bambini, come comportarsi
Non pensare che tuo figlio sia poco intelligente, se cerca di aprire un cancello automatico ordinandogli di farlo: i bimbi pensano in modo diverso rispetto agli adulti.
Di fronte ad un evento che il tuo bambino cerca di comprendere, quindi, fornisci una spiegazione razionale (dando quindi un punto di vista diverso) ma permettigli comunque di elaborare l'evento in autonomia, secondo le sue modalità di pensiero.
Il pensiero magico è uno strumento potentissimo che pian piano, durante la crescita, verrà abbandonato a favore di una metodologia di pensiero logica e razionale: questo avviene perché, in completa autonomia, il bambino realizza che il suo modo di pensare non riesce a descrivere completamente la realtà che lo circonda. Una realtà che ha bisogno di letture e interpretazioni diverse dalla sua, per essere pienamente compresa.
Articoli suggeriti

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

La pelle atopica

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
