- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme

Cos'è il babywearing e perché è un alleato delle mamme
Sembra essere la tendenza del momento, eppure il babywearing ha origini antichissime. Riscoprire tradizioni di un tempo, del resto, ha il potere di rivoluzionare il presente, anche e soprattutto quando si tratta della cura di un neonato. Andiamo dunque a scoprire di più sul babywearing per capire cos'è e quali sono i benefici che porta con sé.
Cos'è il babywearing?
Per capire cos’è il babywearing, possiamo partire dal suo significato: “babywearing” significa infatti "portare addosso il neonato". In estrema sintesi, possiamo descrivere il babywearing come la pratica - sempre più diffusa - di trasportare il neonato avvalendosi di fasce o supporti preformati.
Tendenza riscoperta e apprezzata negli ultimi anni, il babywearing è in realtà un retaggio del passato ed è una pratica antica quanto l'umanità.
Tutti i vantaggi e i benefici del babywearing
Il babywearing rappresenta il ritorno a una genitorialità più naturale ed essenziale: utilizzare fasce e supporti, infatti, permette di coltivare il contatto tra la mamma (o il papà) e il bambino, consentendo al contempo ai genitori di muoversi in modo più facile per far fronte alle normali incombenze quotidiane.
I benefici e i vantaggi del babywearing, tuttavia, non sono solo pratici. L'uso delle fasce, infatti, permette al neonato di sentirsi più sicuro e a suo agio: dopo la nascita e durante i primi mesi di vita - come tutti i genitori sanno - il bebè starebbe in braccio per 24 ore su 24. Si tratta di un comportamento del tutto naturale: dopo aver trascorso nove mesi nella pancia della mamma, per il piccolo il contatto fisico significa prossimità, calore e, soprattutto, ricerca di ciò che già si conosce. La prossimità, insomma, ha un effetto tranquillizzante sul bambino e il babywearing permette di ricreare un microcosmo di calore e vicinanza che, oltre a far bene al piccolo, farà bene anche a mamma e papà.
Grazie all'uso delle fasce:
- Il neonato si tranquillizza e piange di meno;
- Il bambino impara a conoscere il mondo, filtrato dalla vicinanza dei propri genitori;
- Mamma e papà possono imparare a conoscere il proprio bambino più velocemente, interpretandone correttamente il comportamento: l'uso della fascia, infatti, stimola e aumenta l'empatia;
- I genitori possono dedicarsi ad altre attività mentre curano il proprio figlio, che sarà al sicuro e vicino: avere le mani libere è una grande conquista!
- I papà possono favorire l'attaccamento del neonato, grazie al cosiddetto bonding neonatale (il legame istintivo che spinge il neonato a cercare il contatto immediato con la mamma e il papà)
I contro del babywearing? Sono pressoché inesistenti, a patto che si impari ad inserire correttamente il neonato nel supporto scelto (fascia o marsupio ergonomico). Mentre, per quanto riguarda i costi, se è vero che un supporto di qualità non è economicissimo è altrettanto vero che si possono trovare prodotti usati ben tenuti a costi decisamente inferiori.
Come scegliere la fascia per il babywearing
Scoperti i vantaggi del babywearing, è bene analizzare l'argomento anche dal punto di vista pratico. Perché se il babywearing si basa sull'uso di fasce in tessuto, c'è da dire che non tutte le fasce sono uguali.
Oggi, infatti, in commercio esistono fasce di tutti i tipi ed è importante che ogni genitore faccia scelte consapevoli e votate alla sicurezza.
La buona notizia è che in Italia esistono moltissimi esperti del settore: stiamo parlando dei cosiddetti consulenti di babywearing, che possono aiutare mamma e papà nella scelta del supporto più adatto alle proprie esigenze.
In generale, quando si sceglie la fascia per il babywearing bisogna fare attenzione ad alcuni aspetti.
Sarebbe bene evitare i cosiddetti supporti "a culla", che non favoriscono una posizione naturale del neonato: elemento imprescindibile per il babywearing è infatti l'ergonomia.
Particolare cura, poi, va dedicata alla scelta dei materiali: è importante che siano resistenti (in modo che il supporto non si rompa durante l'uso) e atossici, così da garantire la sicurezza del bambino.
Le tipologie di fascia per il babywearing
Se non sai orientarti nella scelta della fascia più adatta alle tue esigenze, è forse utile capire la prima grande distinzione in fatto di babywearing. I supporti, infatti, possono essere non strutturati o strutturati. I supporti non strutturati sono tessuti da annodare: ci vuole un po' per prendere la mano e apprendere la tecnica ma, una volta fatta propria l'arte, sarà un gioco da ragazzi! I supporti strutturati, a differenza dei precedenti, sono "preformati" e dotati di fibbie, anelli e cuciture che consentono di indossare la fascia in modo più semplice e immediato. Per quanto riguarda invece il marsupio, sono assolutamente da evitare i modelli non ergonomici, perché dannosi per il bambino e incapaci di favorire la sensazione di vicinanza e calore tipica delle fasce. È invece molto pratico il marsupio ergonomico che, di norma adatto a neonati a partire dai 3,5 kg, è disponibile anche nella versione toddler per bambini fino ai 5/6 anni.
Se l'argomento ti ha incuriosito e hai il desiderio di apprendere di più su questa affascinante tematica, vi consigliamo di affidarvi alle mani esperte delle consulenti di babywearing, che sapranno senza dubbio consigliare il supporto più adatto alle tue esigenze e riusciranno a trasmettervi i rudimenti dell'antica arte della fascia.
Buon babywearing a tutte/i!
Articoli suggeriti

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

La pelle atopica

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Visite a casa dopo la nascita di un bebè: come gestirle al meglio

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

Tutti a gattoni! 12 consigli per aiutare il tuo neonato a imparare a gattonare

Il raffreddore nel neonato: 13 consigli per aiutarlo a respirare meglio in caso di congestione nasale

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il massaggio neonatale: come farlo e i suoi benefici

Percentili di crescita nei bambini: una guida completa

Allattamento: come prevenire e curare la mastite

Baby shower: in festa per il lieto evento

Bambini: TV e dispositivi tecnologici

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Come proteggere i bambini dal caldo

Cos'è il tummy time: come favorire lo sviluppo motorio del neonato

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Dai versetti alle prime parole: la nascita del linguaggio

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Fimosi del neonato: cosa fare (e NON fare!)

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

Come far passare l'eritema da pannolino

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

L'arresto cardiaco in età pediatrica

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Orticaria nei bambini: cause e rimedi

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Rituali per un bambino con pelle atopica

Spannolinamento: consigli su come togliere il pannolino

Lallazione: Tutto quello che devi sapere sulla fase delle prime sillabe

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

SOS cambio: cosa fare per gestire l'irritazione da pannolino

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Vieni a scoprire la storia di Amore

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Come riconoscere le allergie stagionali nei bambini

Come organizzarsi al meglio con i bambini al mare

Come organizzare gite e trekking con i bambini in montagna

Attività e giochi da fare in primavera con i bambini

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

La cacca del neonato: un indicatore del benessere e dell'alimentazione

Cos'è il pensiero magico nei bambini e come funziona

Come proteggere i bambini dalle punture di zanzara

Come rimediare alla stitichezza nei neonati

Come combattere atopia e allergie alimentari nei bambini

Displasia dell'anca nel neonato - sintomi, cura e guarigione

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

I giochi e le attività da fare al mare con i bambini

Perché il gioco è importante per i bambini

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Sintomi e rimedi per la bronchiolite dei neonati

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa

Lavaggi nasali ai bambini: guida completa

Raffreddore nei neonati: cause, sintomi e rimedi

Bambini e vitamina D: è giusto somministrare gli integratori?

Alito cattivo nei bambini: cause e rimedi

5 consigli per insegnare ai bambini a lavarsi (bene) le mani

5 giochi da fare in casa con i bambini

Pidocchi nei bambini: guida completa alla prevenzione e al trattamento

Crosta lattea neonato in testa: cos'è e come trattarla

Il mal d’orecchio nel bambino: la cura parte dalla prevenzione

Psicomotricità: cos'è e perché è utile per i bambini

I trucchi per farlo smettere di piangere

I primi dentini: quando compaiono e come prendersene cura?

A quale età è giusto dire ai bambini che Babbo Natale non esiste? Scopri come affrontare questo discorso e a quale età.

Creatività riciclata: come trasformare i flaconi in divertenti giochi per bambini

Casa a minimo impatto: piccoli cambiamenti per un futuro sostenibile

Future Black Friday: 5 consigli per fare acquisti consapevoli

Cos'è la dermatite atopica nei bambini?

Come alleviare e trattare il prurito legato all'eczema atopico

Gravidanza e tabù: come gestire la sessualità

7 cose da sapere sull'allattamento

Pelle screpolata nel neonato: quali sono le cause e come trattarla al meglio

Prendersi cura del neonato: la crisi degli 8 mesi

La nostra missione: diventare un'azienda ad impatto zero e rigeneratrice

La coppia genitoriale: consigli utili per il tempo della gravidanza e nascita

Bambini, taxi e mezzi pubblici: e la sicurezza?

Clima e stagioni influenzano la pelle a tendenza atopica?

Come e quando i bambini possono collaborare nei lavori domestici?

Cose che solo i papà sanno

Dermatite atopica: vero o falso?

Neonati e crosta lattea: cosa devi sapere

Febbre nei neonati: come comportarsi e quando può essere pericolosa

La termoregolazione nei neonati: guida completa per genitori

Il Morbillo

Il primo viaggio in montagna con bambini: rendilo speciale!

La toilette del neonato: come curare l’igiene del neonato

La meningite nel bambino: conoscerla per RI- conoscerla

La pelle secca

Miceti (funghi): cosa sono, diagnosi e prevenzione

Merende per bambini: idee originali, dolci e salate senza sprechi

Neonati: quando possono iniziare ad uscire?

Papà in sala parto?

Pavor nocturnus nei bambini: cos'è e come imparare a gestirlo

Rumore bianco e bambini: tutto quello che c'è da sapere

Come trattare la dermatite atopica: può migliorare o sparire?

6 utili consigli per ridurre sprechi e consumi nel tuo bagno!

Nei sulla pelle dei neonati: quando preoccuparsi

Vieni a scoprire la storia di Sorpresa

Vieni a scoprire la storia di Felicità

Storie di Amore «Latendainsalotto»: la famiglia ribelle

Vieni a scoprire la storia di Speranza

Cose che puoi fare con la tua famiglia: idee e attività per tutti

Vieni a scoprire la storia di Amore

Come organizzare un baby shower indimenticabile: idee, regali e consigli

Come comunicare con i bambini con l'ascolto attivo

Cosa sono i pannolini lavabili e come si usano

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come dovrebbe essere l'alimentazione dei bambini

Come dovrebbe essere la crescita fisiologica dei neonati

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cos'è il fiocco nascita e quale significato ha

Come tenere in braccio un neonato - consigli e posizioni

Prima Pappa Neonato: Guida allo Svezzamento

Come medicare il moncone ombelicale dei neonati

Perché è importante leggere storie ai bambini

Il gattonamento: quando, come e perché

Il primo dentino del neonato: una guida completa
