- MUSTELA
- > Mustela Mag
- > Come evitare il mal di schiena in gravidanza

Come evitare il mal di schiena in gravidanza
Il mal di schiena in gravidanza è un disturbo molto comune. La pancia cresce e il corpo cambia, appesantendosi.
Tuttavia, poiché è sconsigliato assumere antidolorifici durante la gestazione, per combattere il mal di schiena quando si è in dolce attesa è necessario adottare strategie differenti.
Perché viene il mal di schiena in gravidanza
Prima di tutto scopriamo le cause del mal di schiena in gravidanza. Quest'ultimo, infatti, si può manifestare sia a livello lombare sia a livello pelvico, interessando talvolta anche il nervo sciatico.
Durante la gestazione il corpo va incontro a un grande cambiamento (fisico e ormonale), necessario per poter accogliere dentro di sé una nuova vita. Fin dalle prime settimane, per esempio, si modifica la meccanica della colonna vertebrale, che porta l’organismo ad accentuarne la curvatura: si tratta di uno squilibrio normalissimo, determinato dall'ingrossamento del ventre. Ma se aggiungiamo l'aumento di peso, posture scorrette (determinate dalla presenza del pancione), i cambiamenti ormonali e l'inevitabile stress, la possibilità della comparsa del mal di schiena diventa reale. Ecco dunque che, il mal di schiena in gravidanza nel primo trimestre, può già essere presente. E peggiorare poi col progredire delle settimane.
I rimedi per il mal di schiena in gravidanza
Prevenire è meglio che curare, soprattutto durante la gravidanza, quando è sconsigliato assumere farmaci. Ecco perché quando si parla di mal di schiena è fondamentale mettere in pratica qualche comportamento virtuoso, volto a scongiurarne la comparsa.
Tra i rimedi per il mal di schiena in gravidanza vi è in primis l'attività fisica: non bisogna strafare ma, a meno che il ginecologo non abbia prescritto il riposo assoluto, stare immobili è sconsigliato. Passeggiare in modo tranquillo, nuotare, fare yoga o pilates, aiuta le future mamme ad assumere posture corrette, tenendo allo stesso tempo lontano lo stress.
Anche controllare l'alimentazione è un ottimo modo per evitare il dolore alla schiena in gravidanza: aumentare di peso è normale, ma è sempre bene rimanere nei range consigliati dal ginecologo. Chiedi consiglio al tuo medico o prendi appuntamento da un nutrizionista specializzato in alimentazione in gravidanza: riceverai indicazioni preziose per evitare di metter su troppi chili, poi difficili da smaltire dopo il parto.
Inoltre dormire su un fianco è un ottimo modo per prevenire il mal di schiena (o combatterlo quando già presente): questa posizione, infatti, consente di alleggerire la colonna andando a distribuire il peso in modo più uniforme.
Le posture da evitare in gravidanza
Ci sono posture da evitare in gravidanza, e altre consigliate. L’obiettivo è sempre uno: scongiurare il mal di schiena mediante una distribuzione uniforme del peso. In piedi, bisogna distribuire il peso su entrambi i piedi, con le ginocchia e la testa diritte, ed è necessario aver cura di scegliere scarpe non del tutto piatte ma neppure con tacchi eccessivamente alti. Anche da sedute, la schiena deve essere dritta e le spalle ben indietro, magari facendosi aiutare da un cuscino da appoggiare alla zona lombare. Se si va in auto, la parte inferiore della cintura deve passare sotto la pancia.
Come curare il mal di schiena in gravidanza
Il mal di schiena ha fatto capolino? Se è insopportabile o invalidante, rivolgiti al tuo medico di fiducia che, insieme al ginecologo e valutando i rischi e i benefici del caso, potrà stabilire se sia il caso di intraprendere una terapia farmacologica.
In alternativa ai farmaci, molto utili possono rivelarsi la chiropratica, la fisioterapia ma anche il metodo shiatsu e l’osteopatia, affidandosi alla preparazione del proprio medico per capire quale trattamento sia il più adatto alla propria situazione.
Articoli suggeriti

Le diverse fasi della pancia durante la gravidanza: dimensioni, forma e cosa aspettarsi

Futura mamma nei dintorni? Ecco i i regali perfetti durante la gravidanza

Il tappo mucoso durante la gravidanza: tutto quello che devi sapere

Mal di testa in gravidanza: sintomi, cause, rimedi e preoccupazioni

Alimenti e gravidanza: scopri cosa è meglio non mangiare

Mindfulness in gravidanza: tutti i motivi per praticarla

5 trucchi per ridurre le voglie

Baby shower: in festa per il lieto evento

Camminare in gravidanza: i benefici e consigli per una futura mamma

Come riprendersi da un taglio cesareo

Le smagliature? No, grazie!

Nausea in gravidanza: cause e rimedi

Musica in gravidanza: Benefici, consigli e selezione delle canzoni

Ritenzione idrica in gravidanza: cosa fare?

Vacanza a misura di pancione

Calcolo delle settimane gravidanza: come effettuarlo correttamente

Placenta: cos'è e a cosa serve

Come fermare il prurito alla pancia in gravidanza

Singhiozzo del feto: cause, frequenza e quando preoccuparsi

Allattamento misto: come scegliere in modo consapevole

Test di Gravidanza Positivo: cosa fare, falsi positivi e falsi negativi

Idee regalo per il baby shower

Primi segni di gravidanza: Sintomi e cambiamenti nelle prime settimane

I rischi del consumo di alcol e fumo in gravidanza

Tutto quello che devi sapere sulle gravidanze multiple

Come allattare al seno: 5 posizioni comode

Cos'è la toxoplasmosi e perché è rischiosa in gravidanza

Ecografia di accrescimento fetale: tutto quello che devi sapere

Cosa succede se la gravidanza va oltre il termine

Tutti i benefici dell'allattamento al seno e come favorirlo

Come combattere il caldo estivo in gravidanza

Benefici e utilizzo degli integratori in gravidanza

Nausea in gravidanza: 5 rimedi per combatterla

Infezioni in gravidanza

Come evitare di prendere troppo peso in gravidanza

Il puerperio

Baby Blues VS Depressione post-partum: quali sono le differenze?

Capoparto: tutto quello che devi sapere sul primo ciclo dopo il parto

Gravidanza extrauterina

Episiotomia: quando è necessaria

Come dormire in gravidanza: posizioni, consigli e sintomi da conoscere

La conservazione del latte materno
